Post-design
eBook - ePub

Post-design

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Post-design

About this book

Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltiplicazione delle aree lontane da ogni consolidata tradizione del progetto, dando così origine a un contraddittorio contesto che Post-design si è proposto di esaminare. Non c'è dubbio che il design sia ormai onnipresente perché strumento di definizione di ogni aspetto della vita quotidiana; in apparenza coerentemente con i presupposti di quella società estetica teorizzata dalle avanguardie del Novecento ma in realtà in funzione delle strategie dello sviluppo economico. Da dimensione minoritaria della cultura e della produzione seriale, il progetto si è trasformato in componente strategica di una economia post-fordista che ne ha progressivamente sfruttato la capacità di innovazione, utilizzata dal marketing come strumento utile alla costruzione del valore economico di prodotti messi in circolo dagli attori dell'economia globale.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Post-design by Giorgio Bersano in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Architecture & Architecture Design. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Parte terza
Nuovi scenari del progetto
Traiettorie, critiche, utopie
Secondo Enzo Mari “per ognuna delle dieci tipologie nella quali si suddivide schematicamente il design (sedie, tavoli, lampade, eccetera) si realizzano in Italia e nel mondo circa diecimila prodotti firmati, ogni anno, da cinquant’anni. Questo significa che oggi abbiamo alle spalle più di un milione di sedicenti ‘progetti’”266. La stima di Enzo Mari, di cui il designer non esplicita fonti e modalità di valutazione, evidenzia una elevata ridondanza dei prodotti del disegno industriale nel solo segmento dell’arredo. Condizione che, abbinata all’estendersi delle aree di applicazione degli interventi di design industriale, determina quella condizione di saturazione visiva che ha favorito la presa di distanza di molti critici dalle evoluzioni del settore. Non a caso Gillo Dorfles ha teorizzato:
Immersi nell’atmosfera satura di inquinamento visivo e assordati dal rumore di fondo, abbiamo smarrito la libertà di vedere, sentire, immaginare. È l’errore del troppo pieno. Passato e futuro si eclissano nel culto di un presente che è contemporaneità senza tempo: moto perpetuo scandito da tabelle di marcia che non conoscono pausa.267
C’è di più. L’eccesso di design è insieme causa e conseguenza di una condizione di mercato sottoposto a radicali trasformazioni. Qualità del prodotto, serialità della produzione, contenimento dei costi sono stati per decenni obiettivi teorici di un disegno industriale costruito come risposta avanzata ai bisogni della società industriale del XX sec. Al contrario, mondializzazione produttiva e rivoluzione digitale hanno dissolto i paradigmi consolidati di un design oggi sottoposto ad una moltiplicazione delle aree di intervento supportata dalla invasione delle sue proposte nelle realtà di paesi emergenti interessate ad un progetto concepito, secondo Vanni Pasca, come “un plus non solo per le aziende ma per i sistemi-paese, nell’acuirsi della competitività internazionale indotta dalla globalizzazione”268. All’interno di queste geografie, il disegno industriale è diventato simbolo di una modernizzazione di matrice occidentale adottata da borghesie locali orientate a dimostrare la propria adesione a evoluti scenari del gusto, considerati strumento di distinzione da parte di ceti medio-alti interessati agli stili di vita delle società evolute.
Tuttavia, alla crescita quantitativa è corrisposta una indiscutibile perdita di qualità delle soluzioni proposte, derivante dalla impossibilità di conciliare la pervasività degli interventi con la rarità di un bello sempre più condizionato dal veloce mutare di scenari in cui passato e futuro si elidono all’interno di una quotidianità senza tempo. Le trasformazioni del design, l’estendersi delle sue applicazioni, l’espandersi dei suoi mercati, sono il risultato di un radicale cambiamento che ha visto negli ultimi anni il prevalere di fenomeni concomitanti. In primo luogo la presenza di consumi diventati instabili perchè caratterizzati dal continuo ricambio di prodotti, tecnologie, protocolli di comunicazione, destinati ad alimentare la crescita esponenziale di beni e servizi rivolti a soddisfare una crescente eterogeneità della domanda. Poi una rinnovata centralità dell’utente-cliente che in un clima di benessere allargato è orientato a sostituire i bisogni primari con un insieme diversificato di desideri via via soddisfatti da risposte composite. Infine la progressiva disarticolazione delle grandi organizzazioni sostituite da un sistema di produzione basato sulla complessa, a volte casuale e disordinata, articolazione reticolare di unità aggregate second...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Parte prima L’estetizzazione del quotidiano
  3. Parte seconda Oggi, il design
  4. Parte terza Nuovi scenari del progetto