
Voci d'archivio
Fonografia e culture dell'ascolto nell'Italia tra le due guerre
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Fissare l'effimerità della voce in una forma permanente è una possibilità portata in dote dalle tecnologie del suono che l'Italia coglie in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei, inaugurando la costruzione del "patrimonio fonico nazionale" soltanto nei tardi anni Venti del Novecento. Attraverso uno spoglio di documenti originali e periodici dell'epoca, Voci d'archivio ripercorre l'istituzionalizzazione della fonografia a mezzo archivistico soffermandosi da un lato sulle vicende e sui dibattiti che portarono alla fondazione della Discoteca di Stato e dall'altro sui modi diversi in cui le potenzialità del nuovo medium vennero concepite e messe in opera dalle parti in causa. Uno sguardo ravvicinato a discorsi e pratiche che guidarono le prime applicazioni della fonografia, utile a riconoscere la natura tecnologicamente e culturalmente mediata di quella che chiamiamo memoria sonora.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Introduzione Le condizioni dell’udibile
- La cultura epistemica dell’ascolto e l’inscrizione dei suoni come tecnica culturale
- Il problema del “suono inscrivibile” negli studi sul folklore
- Una questione di Stato I. Il dibattito sulla fonoteca folklorica (1911-1934)
- Note sulla costruzione del documento fonografico
- L’altra discoteca. Rodolfo De Angelis e La Parola dei Grandi
- La voce dei padroni. La fonografia come tecnica culturale di identificazione
- Una questione di Stato II. La contesa intorno all’archivio nazionale (1928-1934)
- Documentalità vs. monumentalità fonografica. La memoria sonora e le economie della traccia
- Conclusioni Come ascoltavamo, come ascoltiamo
- Ringraziamenti
- Articoli e interventi su fonoteca e discoteca