Lo spazio ibrido
eBook - ePub

Lo spazio ibrido

Culture, frontiere, societĂ  in transizione

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lo spazio ibrido

Culture, frontiere, societĂ  in transizione

About this book

Fernand Braudel scriveva che il Mediterraneo è "mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre". Il Mediterraneo è lo spazio della differenza in cui le storie, i mutamenti politici e sociali si gonfiano come vele al vento, suscitando continuamente urti e aggiustamenti, negoziazioni e rotture. Dalla transizione democratica radicale della Tunisia alla casbah di Mazara del Vallo, dalla frontiera mutevole del Brennero al caos-mondo dei carruggi genovesi, passando per il cimitero di Mentone – luogo dell'eterotopia foucaultiana – che riaffaccia alla storia l'esperienza dei tirailleurs sénégalais, Casalini esplora questi spazi in un testo che combina saggistica, reportage e letteratura, seguendo la scia luminosa delle teorie postcoloniali.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Lo spazio ibrido by Simone Casalini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo terzo
Tunisia, un laboratorio del mondo arabo
3.1 Sidi Bouzid, il ritorno della periferia
Il Café Samarkand è un porto premuroso che si trova a pochi isolati da avenue Bourguiba. Gli avventori si passano il testimone tra i tavolini, nei dialoghi echeggiano la politica e la vita comune. Qualche albero s’inchina ossequioso all’ingresso, mentre un sottile cortiletto laterale, un budello chiuso e scrostato preannunciato da un arco bianco, ordina pochi tavoli verde mare. Nelle tumultuose giornate che spinsero alla sollevazione Sidi Bouzid e poi, in un crescendo, la Tunisia, esiliando il dittatore Ben Ali, il Samarkand è stata la coordinata di confluenza dei manifestanti e degli intellettuali locali. Tutti i quartieri popolari della cittadina si sollevarono. Cité El Nour, Cité Khadra, Cité El Felaha e Tuille, dove la strada è uno sterrato rosso punteggiato da rifiuti e qualche pecora. Sussistenza quando c’è un granello di fortuna. A notte fonda si radunavano le espressioni della protesta e preparavano i cortei dell’indomani.
Slimane Rouissi siede nel budello, inclina la testa, spiega con l’ausilio delle mani. È un ingegnere, apprezzato docente di tecnica e presiede una commissione che si occupa di proteggere i giovani dalle prevaricazioni del potere. A lui la famiglia di Tarek “Mohamed” Bouazizi, il giovane ambulante di 26 anni che s’immolò per contestare gli abusi della polizia innescando la rivoluzione tunisina e i tumulti mediorientali, ha affidato la sua memoria. Lo zio di Tarek, Salah Bouazizi, gestisce una farmacia su avenue Bourguiba e, rimandando a Rouissi, consegna poche parole: “Mio nipote era stato marginalizzato come la maggior parte del popolo. Amava la vita e lottava per la vita, ma è finita così”. Salah è stato l’ultimo a sentirlo. Tarek lo aveva chiamato al cellulare in stato collerico, pregando di correre subito davanti alla sede del governatorato di Sidi Bouzid. Era il 17 dicembre 2010. Sei poliziotti – quattro uomini e due donne – gli avevano sequestrato la bilancia e la frutta perché privo della licenza di vendita. Una storia che si rincorreva da tempo e che accomunava tutti gli ambulanti. Gli comminarono anche 20 dinari (6 euro) di multa83. Una poliziotta è stata incarcerata, accusata di averlo colpito con uno schiaffo, umiliandolo. Ma venne poi scagionata e rilasciata. Ma cosa accadde realmente? Per Lydia Chabert-Dalix, che ha ricostruito in modo minuzioso la sua vita e le ultime ore, si è trattato formalmente di un suicidio con un mandante morale: lo Stato. “È stato assassinato da un sistema corrotto fino al midollo”84. Rouissi, invece, avanza un’altra ipotesi. “Quando gli sequestrarono la bilancia e la frutta, Mohamed cercò di contattare il sindaco e il governatorato senza ricevere risposta. Allora si recò in un negozio vicino e si procurò del solvente per vernici. Si cosparse i vestiti, ma l’accendino non funzionava. Probabilmente non intendeva uccidersi, ma compiere un atto dimostrativo. Una scintilla e le esalazioni che provenivano dagli indumenti lo trasformarono invece in una torcia umana” racconta Rouissi, fornendo dunque una versione differente da quella ormai accettata. Bouazizi venne ricoverato nel reparto grandi ustionati dell’ospedale di Ben Arous, dove ricevette anche la visita di Ben Ali, e morì il 4 gennaio 2011. Nel suo quartiere, Cité El Nour, all’indomani qualcuno scrisse su un muro una parola inequivocabile: “Martire”85. E martiri sono diventati nel dibattito pubblico, aggirando l’interdizione dell’Islam, tanti giovani suicidi schiacciati dall’assenza di prospettive, dalla negazione della dignità. Dieci giorni dopo la morte di Bouazizi, Ben Ali decollò per l’Arabia Saudita avendo perso il consenso delle forze dell’ordine e della piazza. L’avvio della transizione alla democrazia si era compiuto.
Sidi Bouzid occupa il centro della Tunisia, ma dal 17 dicembre 2010 è diventata il centro del mondo arabo e di nuove variabili internazionali. Sidi Bouzid è essenzialmente una periferia, un meridione, un’area agricola depressa orlata di mandorli e olivi che esalta il ciclico contrasto tra le zone urbane e costiere e quelle rurali e dell’entroterra. La tragica fine di Bouazizi ha determinato il punto di collasso del sistema di potere. Prima di Mohamed altri due ragazzi si erano tolti la vita, a Monastir (in marzo) e Metlaoui (in novembre)86. Immolati con le medesime modalità, ma senza suscitare clamore. A Sidi Bouzid la propagazione dei tumulti è istantanea. Regueb, Menzel Bouzayane, Maknassy, Kasserine. E poi ancora Thala e Sfax. Secondo Yadh Ben Achour, “questo gesto sacrificale diviene il simbolo di riconoscimento di tutte le categorie sociali diseredate, in particolare le masse dei giovani disoccupati”87.
A Sidi Bouzid si è riscritta la storia della Tunisia in un evento di pochi secondi, forse nemmeno intenzionale. E si è aperto il varco di una transizione che conferma la specificità tunisina nel contesto arabo. Ponte tra Oriente e Occidente, alchimista di sperimentazioni sociali e giuridiche ardite che non la collocano in uno scacchiere predefinito. Che il rovesciamento del destino politico autoritario si sia compiuto a Sidi Bouzid appare, solo a prima vista, un’iperbole. Quello di Sidi Bouzid è il governatorato che, in rapporto alla popolazione, presentava infatti “il più alto numero di aderenti al Raggruppamento costituzionale democratico (il partito di Ben Ali, N.d.A.)”, i quali “parteciparono alle manifestazioni che seguirono il suicidio”88. Per Achour, “ciò offre un’idea contemporaneamente della fragilità del sistema e della portata dell’avvenimento rivoluzionario sulla vita politica in Tunisia”89. La periferia ha capovolto il centro in un contrasto che esprime una retrospettiva profonda e che aveva avuto un segno premonitore nella mobilitazione dei bacini minerari di Gafsa nel 2008 dove “emersero alcune debolezze del regime benaliano”90.
Hamadi Redissi ha osservato che “la rivoluzione si fonda su un duplice divario tra il litorale prospero e le aree interne deprivate e tra islamisti e secolarizzati”91, ripercorrendo l’antica faglia “tra nomadi e stanziali e tra islam tribale e islam urbano”. Stefano Torelli parla di “una Tunisia a doppia velocità, o meglio di due Tunisie” e osserva che “secondo alcune interpretazioni l’attuale condizione di profonda disparità tra le regioni orientali e quelle occidentali è stata acuita dalle politiche governative e delle organizzazioni internazionali nel corso degli anni che hanno privilegiato le aree costiere a discapito delle altre zone” con lo scopo di garantire una “maggiore competitività a livello internazionale”92.
A distanza di otto anni dai tumulti che hanno impresso una svolta anti-autoritaria alla parabola tunisina, c’è una sostanziale discordanza sulla natura di quell’evento e sulla transizione democratica. Achour non ha dubbi che si sia trattato di una rivoluzione in termini politici e sociali. “I tentativi abortiti del potere di riformarsi da un lato, e la permanente agitazione insurrezionale dall’altro lato, avevano posto il paese in una ‘situazione rivoluzionaria’ che rendeva fortemente possibile lo scoppio di una rivoluzione”93. Insomma, nonostante “le tendenze ideologiche contraddittorie che si rivelarono in seguito”94, quella che ha investito la Tunisia è stata una rivoluzione. Una c...

Table of contents

  1. Introduzione Ri-scrivere la vita comune
  2. Ringraziamenti
  3. Capitolo primo Il cimitero di Trabuquet, l’eterotopia dei tirailleurs sénégalais
  4. Capitolo secondo Brennero: il confine mutevole. Tra Goethe e il Pakistan
  5. Capitolo terzo Tunisia, un laboratorio del mondo arabo
  6. Capitolo quarto Tra il mare e la casbah. Mazara, storia di congiunzioni (una poesia polisemica)
  7. Capitolo quinto Genova e i vicoli: storie di pluralismo sociale
  8. Capitolo sesto Residenza Fersina: architettura, spazi vuoti e tempi plurimi nella periferia di Trento
  9. Capitolo settimo La donna musulmana e i suoi diritti: tra tafsĹ¯r e stereotipie
  10. Capitolo ottavo Intervista a Claudio Magris “Chiudere i confini, un’ossessione mortale. La Mitteleuropa è diventato uno spazio di risentimento”
  11. Capitolo nono Intervista a Franco Rella “La Storia è un dispositivo di controllo, ma la continuità del tempo occidentale è incrinata”
  12. Bibliografia