Quelli a cui non piace
eBook - ePub

Quelli a cui non piace

Pamphlet sull'esercizio della critica

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Quelli a cui non piace

Pamphlet sull'esercizio della critica

About this book

Nel dibattito corrente e ricorrente sulla crisi della critica letteraria, prevale quasi sempre l'implicito rimpianto per un vecchio profilo, quello del Grande Maestro dotato di sensibilitĂ  non comune, insindacabile arbitro del gusto e dispensatore di utili consigli sulle letture convenienti. Questo pamphlet prova ad andare oltre una simile impostazione istituzionale e professionale, a riportare la questione alla radice, alla crisi odierna della letteratura nel suo complesso, sconfitta nella guerra dei media e invano ridipinta mediante l'enfasi coatta dell'emotivitĂ  oppure con il moralismo della veritĂ  del contenuto. Dalla polemica contro il senso comune e la terminologia inverificabile e autoritaria dell'estetica tradizionale, prende qui corpo la controproposta di una lettura attenta del testo, insensibile alla facile partecipazione, un'interrogazione delle tendenze e delle strategie profonde della scrittura che manifesti l'esigenza di rapportare la pratica letteraria a una criticitĂ  diffusa e comune a tutti. CosĂŹ intesa in senso largo, la critica non risulta piĂč appannaggio degli esperti e degli addetti ai lavori, ma si rivela organo vitale dell'insoddisfazione per l'esistente, strumento indispensabile che riguarda perciĂČ â€“ adattando una battuta brechtiana – tutti "quelli a cui non piace" il mondo cosĂŹ com'Ăš.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Quelli a cui non piace by Francesco Muzzioli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Criticism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Bibliografia essenziale

AA.VV., 2002, La critica dopo la crisi, a cura di M. Ganeri, N. Merola, Soveria Mannelli, Rubbettino.
AA.VV., 2005, Gli anni della crisi: teoria letteraria e prassi critica in Europa tra Novecento e inizio del terzo Millennio, «Moderna», n. 1.
Barthes, R., 1966, Critique et verité, Paris, Seuil; trad. it. 1969, Critica e verità, Torino, Einaudi.
Barthes, R., 1973, Le plaisir du texte, Paris, Seuil; trad. it. 1975, Il piacere del testo, Torino Einaudi.
Benjamin, W., 1971, “Der Autor als Produzent”, in Versuche ĂŒber Brecht, Surkamp, Frankfurt am Main; trad. it. 1973, “L’autore come produttore”, in Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi.
Berardinelli, A., 1997, L’eroe che pensa, Torino, Einaudi.
Bottiroli, G., 2006, Che cos’ù la teoria della letteratura, Torino, Einaudi.
Ceserani, R., 1999, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza.
Curi, F., 1991, Struttura del risveglio, Bologna, il Mulino.
Curi, F., 2006, Il critico stratega, Modena, Mucchi.
Eagleton, T., 1990, The Ideology of the Aesthetic, London, Blackwell.
Ferroni, G., 2005, I confini della critica, Napoli, Guida.
Jameson, F., 1981, The Political Unconscious: Narrative as a Socially Symbolic Act, Ithaca-New York, Cornell University Press; trad. it. 1990, L’inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico, Milano, Garzanti.
Jameson, F., 1988, “Pleasure: A Political Issue”, in The Ideologies of Theory vol. 2, Minneapolis, University of Minnesota Press.
Lavagetto, M., 2005, Eutanasia della critica, Torino, Einaudi.
Luperini, R., 1999, Il dialogo e il conflitto, Roma-Bari, Laterza.
Luperini, R., 2002, Breviario di critica, Napoli, Guida.
Mordenti, R., 2007, L’altra critica, Roma, Meltemi.
Rodríguez, J. C., 2002, De qué hablamos cuando hablamos de literatura, Granada, Comares.
RodrĂ­guez, J. C., 2003, Literatura, moda y erotismo: el deseo, Granada, InvestigaciĂłn & CrĂ­tica.
Sanguineti, E., 1987, La missione del critico, Torino, Marietti.
Segre, C., 1993, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi.
Segre, C., 2001, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi.

Melusine

1Massimo Ilardi In nome della strada
2Teresa MacrĂŹ Postculture
3Francesco Alter 8 Macarone Palmieri Free party
4Massimo Canevacci PJ
5François Heisbourg Iperterrorismo
6Slavoj ĆœiĆŸek Benvenuti nel deserto del reale
7Antonio Bisaccia Punctum fluens
8Fulvio Carmagnola La triste scienza
9Marco Senaldi Enjoy
10Iain Chambers, Paesaggi migratori
11Paul Gilroy The Black Atlantic
12Giuseppe O. Longo Il simbionte
13Massimo Canevacci Culture eXtreme
14Pippo Russo Pallonate
15Patrizia Calefato Lusso
16Fulvio Carmagnola, Telmo Pievani Pulp times
17Rey Chow Il sogno di butterfly
18Luisa Valeriani Dentro la trasfigurazione
19Anna Camaiti Hostert Metix
20Marco Senaldi Van Gogh a Hollywood
21Federico Boni Men’s Help
22Judith Butler Vite precarie
23James Clifford Ai margini dell’antropologia
24Nicholas Mirzoeff Guardare la guerra
25Giovanni Fiorentino L’occhio che uccide
26Paola Zaccaria La l...

Table of contents

  1. Copertina
  2. A cosa serve la critica?
  3. Contro la delega del consigliere fiduciario: essere critici giĂ  nella lettura
  4. Contro la letteratura come zona protetta: un campo di conflitto con le sue strategie
  5. Contro il vocabolario estetico‐spirituale: esporre procedimenti verificabili
  6. Contro il contenutismo riassuntivo: allegorie fatte di segni
  7. Benjamin, tendenza, criticitĂ 
  8. Contro l’emozione: per una critica “insensibile”
  9. Il dispiacere del testo e l’enigma del risveglio, secondo altre tre citazioni
  10. Bibliografia essenziale
  11. Indice