
Moda e letteratura nell'Italia della prima modernità
Dalla sprezzatura alla satira
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Moda e letteratura nell'Italia della prima modernità
Dalla sprezzatura alla satira
About this book
Il libro percorre un itinerario storico e teorico su quelle che possono essere definite le opere cardine della storia della moda moderna in Italia, muovendosi nel lungo periodo e in diverse aree e generi a testimoniare l'italianità della moda: Il libro del cortegiano di Baldassarre Castiglione (Venezia, 1528), i libri di costume di Cesare Vecellio (Venezia, 1590 e 1598) e Giacomo Franco (Venezia, 1610), e Della carrozza da nolo, overo del vestire e usanze alla moda di Agostino Lampugnani (Bologna, 1648). Partendo dalla sprezzatura, vengono presentate alcune protagoniste femminili che fanno da contraltare alla costruzione della mascolinità: Elisabetta Gonzaga, Caterina e Anna Sforza, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Lucrezia Marinella e Arcangela Tarabotti, dedicandole un capitolo con la sua Antisatira (Venezia, 1644) e che, per prima, nel suo Inferno monacale (Torino, 1990), trova il coraggio di denunciare il fenomeno delle monacazioni forzate e il diritto delle donne alla libertà di espressione anche nell'apparire pubblico.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Lista delle illustrazioni
- Ringraziamenti
- Nota della traduttrice
- Prima parte Le culture della moda
- Capitolo primo Moda e Moderno
- Capitolo secondo Il libro del Cortegiano e il discorso sulla moda: sprezzatura, genere e ‘identità nazionale’
- Seconda parte La stoffa delle città: le nazioni e l’impero nei libri di costume di Cesare Vecellio e Giacomo Franco
- Capitolo terzo La mappatura del Mondo nell’abbigliamento: i libri di costume di Cesare Vecellio (1590, 1598)
- Capitolo quarto Potere, storia e vestito nelle incisioni di Giacomo Franco (1610-1614)
- Terza parte Oltre la sprezzatura: la moda come eccesso
- Capitolo quinto Suor Arcangela Tarabotti: capelli, parrucche e altri vizi
- Capitolo sesto La moda e le sue tecnologie: Della carrozza da nolo, overo del vestire e usanze alla moda di Agostino Lampugnani (1648-1650)
- Bibliografia