Arte di questo mondo
eBook - ePub

Arte di questo mondo

Pagine, schermi, visioni

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Arte di questo mondo

Pagine, schermi, visioni

About this book

Questo libro di saggi osserva con disposizione fenomenologica il modificarsi di conformazioni e comportamenti dell'arte di questo mondo in relazione ai mutamenti della sfera sociale, tecnologica, più generalmente culturale. Vengono indagati alcuni fenomeni estetici e linguistici che attraversano quest'ultimo secolo in tutta la sua irriducibile, anche drammatica, complessità: gli esiti del divorzio tra parola poetica e mondo, le miserie e gli splendori della lingua, la fisionomia della parola nel mondo dell'immagine. Si esplorano teorie (il ruolo della visione e della tattilità, intese come forme del sapere, nell'attività artistica) ed esperienze di fruizione (la lettura contesa tra la pagina e il display), poetiche esemplari (nel cinema di pittura), pratiche dell'arte negli spazi pubblici (lo status del museo contemporaneo e il destino della memoria collettiva) e in quelli individuali (il gesto della citazione). Nel percorso, vengono rimessi in questione alcuni nodi teorici ritornanti che hanno contribuito ad allestire il cantiere concettuale critico ed estetico di questi ultimi cento anni.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Arte di questo mondo by Micla Petrelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Art & Art General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Meltemi
Year
2019
eBook ISBN
9788855190879
Topic
Art
Subtopic
Art General
Capitolo quinto
Oltre la pagina.
Il display e la luce segreta del libro
“Non si può leggere in due luci al contempo” (Marguerite Duras)
Credo sia potuto accadere ad ognuno di noi, almeno una volta, di essersi disposto alla lettura di qualche pagina di un libro pieno di promesse, all’aria aperta, in piena luce, e di non essere riuscito a leggere. Insomma, dinanzi ai ripetuti tentativi, alle riprese della frase, la pagina è sembrata ogni volta sfuggire alla presa, sottrarsi con ostinazione, e le parole dileguarsi. Quello che doveva essere, almeno nelle intenzioni, un momento di riconciliazione della dimensione individuale e privata della lettura con la sua controparte naturale e sociale si è rivelata una irritante esperienza di disagio e di inadeguatezza. O meglio, di rifiuto: il libro pare ci respinga. A tal punto da chiederci chi sia responsabile di tale impossibilità di una lettura alla luce diffusa del sole. È la semplice deconcentrazione del lettore, la cui attenzione è stata momentaneamente distolta da questioni più imminenti, che non consente di ragguagliare i caratteri tipografici della pagina intorno ad un percorso di senso, oppure è quell’autore, quella particolare scrittura – per un suo interno mal funzionamento o per la debolezza della sua presa – a far saltare i meccanismi che agguantano e in genere tengono magneticamente chi legge dentro le maglie di una storia, di un’atmosfera visiva o di un pensiero espresso?
Marguerite Duras intuisce le ragioni di tale fenomeno volgendo lo sguardo al proprio vissuto, e annota:
Raramente ho letto sulle spiagge o ai giardini. Non si può leggere in due luci al contempo, quella del giorno e quella del libro. Si legge alla luce elettrica, la camera in ombra, solo la pagina illuminata.195
Due luci, dunque, secondo Duras, paiono contendersi lo stesso piano di riflessione che è la pagina di un libro. La luce del giorno illumina la pagina, ma indistintamente anche ciò che le sta dietro e intorno, è una luce indiscriminata, che si abbatte su tutto con la stessa indiscreta omogeneità, una luce solare che inghiotte ogni cosa, anche le zone d’ombra che i corpi pure proiettano. È una luce i cui raggi rimbalzano sulla superficie della pagina e la inceneriscono. C’è però una luce del libro, pare suggerire la scrittrice, più delicata e intima, che in tutto questo dispendio solare soccombe. È la luce che la pagina scritta promana, che si genera all’interno della relazione esclusiva tra lettore (lo sguardo del lettore) e caratteri tipografici, parole che paiono ora avere la concretezza di figure a rilievo, emergenze scultoree, su uno sfondo, piano, a contrasto. Seppure abbia poco a che vedere con una luce descrivibile secondo parametri fisici, questa luce è pur sempre luce percepita, se è vero che riusciamo a leggere anche in condizioni di illuminazione esterna assai sfavorevoli.
L’espressione “luce del libro” è qui, certo, adoperata per suggerire anche una dimensione interna alla parola, più legata alla sua capacità di emettere immagini, di sprigionare un significato visivo, immaginifico. Nel gioco di vuoti e pieni della pagina scritta si installerebbe un sistema di illuminazione dall’interno che consentirebbe a tutte le immagini in quanto tali di organizzarsi nello spazio psicologico del lettore. Ma la luce del libro è anche la luce elettrica che proietta un fascio proprio su quella pagina, lasciando la camera in ombra, un faro puntato sull’attore e che lo astrae dal resto, orientato a far esistere sulla scena esclusivamente ciò deve essere visto.
Ecco, questa è la luce alla quale si deve leggere: una luce particolare, che agisce mossa da una sorta di principium individuationis, che crea le condizioni per cui la pagina si accenda dall’interno, senza correre il rischio di venire polverizzata o rimanere schiacciata sullo sfondo di una spiaggia o di un giardino. In questo scenario, proprio come nel teatro o nel museo, la realtà è la pagina (la scena, la tela), mentre la spiaggia o il giardino (l’edificio che ospita la rappresentazione, il muro su cui poggia la tela) sono l’irrealtà. E tra le due dimensioni non può che esserci una radicale discontinuità: “Dalla terra che calpestiamo alla terra dipinta non è possibile passare gradualmente”, ci dice José Ortega y Gasset, cosicché “le tele dipinte sono buchi di idealità perforati nella muta realtà delle pareti, anguste imboccature di inverosimiglianza alle quali ci affacciamo attraverso la benefica finestra della cornice”196.
Un altro scrittore, il nordamericano Paul Auster, descrive con straordinaria efficacia l’effetto nullificante sulle cose di una certa insistente luce solare:
[…] ne ha abbastanza del sole della Florida – che adesso, dopo lungo studio, ritiene più dannoso che utile per l’anima. Secondo lui è un sole machiavellico, un sole ipocrita, e la luce che irradia non illumina le cose, ma le oscura – accecandoti con il suo fulgore continuo, troppo intenso, che ti batte addosso con vampate di vaporosa umidità, destabilizzandoti con i suoi riflessi simili a miraggi e con le onde barbaglianti di nulla. È tutto brillii e luccichii, ma non reca sostanza, né tranquillità, né tregua.197
Ma oltre a certe condizioni, potremmo dire, ambientali, vi sono una serie di fattori che possono interdire la lettura “profonda e bianca”, come la definisce Marguerite Duras; tra di essi, la rapidità del gesto mentale, ad esempio, volto esclusivamente ad introdursi nel racconto e a raggiungere i suoi snodi decisivi, che porta a consumare il testo,...

Table of contents

  1. Premessa
  2. Prologo
  3. Per un’arte del nutrimento e della fame
  4. Note
  5. Capitolo primo L’esperienza estetica tra visione e tattilità
  6. Capitolo secondo Il gesto della citazione
  7. Capitolo terzo Tra parola e mondo. Miserie e splendori della lingua
  8. Pratiche
  9. Capitolo quarto Nell’epoca dei musei smemorati
  10. Capitolo quinto Oltre la pagina. Il display e la luce segreta del libro
  11. Capitolo sesto Percorsi percettivi nel cinema di pittura (Henri-Georges Clouzot e Manoel de Oliveira)