
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall'altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico – quello della postspettatorialità – che, alla luce di un'estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell'era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Prefazione. La ‘nuit americaine’ du cinéma di Gino Frezza
- Introduzione La spettatorialità nell’era postcinematica
- Capitolo primo ‘Mediashock’. Lo spettatore e la forma culturale del cinema dall’analogico al digitale*
- Capitolo secondo Teorie della società e dei media digitali
- Capitolo terzo La spettatorialità digitale negli Audience Studies e nella sociologia del cinema
- Capitolo quarto Teorie dell’esperienza sociale, filmica e mediale
- Capitolo quinto L’audience contesa. Politiche e pratiche dell’engagement
- Capitolo sesto L’esperienza del moviegoing nell’era digitale
- Capitolo settimo L’esperienza del DVD: educazione cinematografica, collezionismo e relazionalità
- Capitolo ottavo La favola del mulo, del torrente e dei pirati:lo spettatore tra distribuzione formale e informale*
- Capitolo nono Lo spettatore archivista
- Conclusioni (?) Sfere d’esperienza. Dalla spettatorialità post-cinematografica alla postspettatorialità espansa
- Bibliografia*