Topologia del discorso letterario periferico
eBook - ePub

Topologia del discorso letterario periferico

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Topologia del discorso letterario periferico

About this book

"PerchĂ© fai ciĂČ che fai? PerchĂ© scrivi in una lingua che pochi capiscono?". La domanda dello scrittore basco Bernardo Atxaga ricorre nelle riflessioni e nei testi di autori diversi, accomunati dall'uso di una lingua periferica. L'osservazione comparata di queste esperienze diventa cosĂŹ un viaggio tra dialetti, lingue locali e minoritarie: voci, luoghi, parole lasciate ai margini del canone letterario. Un'esplorazione che, integrando discipline diverse (dalle neuroscienze alla semiotica, dalla geografia all'antropologia), traccia nuove mappe, dove la periferia, linguistica e letteraria, possa esistere al di fuori del rapporto totalizzante con il centro. In questo spazio relazionale, dove emerge la rete di relazioni che unisce chi vive e racconta il margine, si rende possibile l'incontro tra chi, come la scrittrice chicana Gloria AnzaldĂșa, Ăš attraversato dalla frontiera, o chi, come GĂ«zim Hajdari, esule e migrante, la attraversa o chi, come Claude VigĂ©e o Mariano Baino, la abita.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Topologia del discorso letterario periferico by Herbert Natta in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literatura & CrĂ­tica literaria. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Meltemi
Year
2019
eBook ISBN
9788855190664
Capitolo secondo
Mappe
La descrizione topologica della dialettica centro-periferia nel sistema letterario contemporaneo pone un fondamentale problema metodologico: se l’adozione del metalinguaggio spaziale consente di basare la comparazione sul riconoscimento di dinamiche isomorfiche ricorrenti, a diverse scale e contesti, la rappresentazione di questa struttura relazionale corre il rischio di ridurre “una complessità multidimensionale in un insieme bidimensionale”243, nel quale si perde l’oggetto per inseguire il modello.
L’introduzione, a partire dalla fine degli anni Ottanta, di strumenti propri della geografia negli studi culturali e letterari ha comportato l’apertura di “una finestra di collegamento transdisciplinare, che elude l’occhiuta vigilanza delle guardie confinarie delle discipline accademiche tradizionali”244. Questo consente da un lato un fertile scambio di informazioni, agevolato dall’adozione del metalinguaggio spaziale, dall’altro perĂČ espone al rischio di un’entusiastica accettazione delle forme, che finisce per trascurarne i processi morfogenetici.
La sovrapproduzione di mappe e atlanti che spazializzano i fenomeni culturali, oltre alle numerosissime pubblicazioni sull’argomento fondate sulla metafora geografica, non giova alla comprensione dell’oggetto di studio, se non accuratamente inserita in riflessioni sul metodo cartografico sviluppate in altri ambiti disciplinari. PiĂč che un’apertura transdisciplinare che sorvoli l’impostazione epistemologica di diversi paradigmi di ricerca, occorre quindi incoraggiare il dialogo interdisciplinare che integri punti di vista differenti nella ricostruzione del fenomeno indagato245.
La scelta della cartografia come strumento di rappresentazione dei rapporti spaziali non ù infatti priva di conseguenze sul piano descrittivo e deve pertanto innestarsi nel processo in atto di revisione critica della “ragion cartografica”246.
Franco Farinelli ha sottolineato infatti come la scrittura della carta non sia solo un’operazione analogica, che attraverso una precisa simbologia mette in corrispondenza diretta lo spazio fisico di rappresentazione (una tavola, un panno, un foglio) con quello reale rappresentato, ma anche anatomica247: “l’immagine cartografica [
] funziona solo in quanto immobilizza il soggetto della conoscenza”248. In questo modo, si costruiscono rassicuranti imagines mundi, fondate su oggettivi rapporti di scala, percorribili attraverso traiettorie rettilinee, attraversate da confini netti e costellate di nomi propri, “frutto di una sistematica falsificazione”249.
Non Ăš un caso che l’affermazione della “ragion cartografica” coincida con lo sviluppo storico degli stati nazionali e degli imperi coloniali operando una “finzione estetica che disciplina lo spazio”250 oggettivandolo. La riduzione della Terra a superficie piana, attraversata da linee di connessione sempre piĂč numerose e discretizzata dai limiti giuridici di proprietĂ , individuale o collettiva, procede infatti da un lato alla rimozione della differenza, “sulla carta la contiguitĂ  diventa continuitĂ  e questa si trasforma in omogeneità”251, dall’altro all’istituzionalizzazione dell’alteritĂ , sancita dalla definizione di confini: “cartografare significa disegnare frontiere”252. La fissazione e oggettivazione cartografica genera la “dimensione ontologica della frontiera”253 che da segno grafico sulla mappa diventa limite fisico, geografico e cognitivo che separa mondi percepiti come irriducibilmente diversi.
La metafora ontologica che consente di individuare porzioni di spazio sulla base della proprietà e appartenenza a una determinata “comunità immaginata”254, rappresentandole sulla mappa come superfic...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Capitolo primo Spazi
  3. Capitolo secondo Mappe
  4. Capitolo terzo Movimenti
  5. Conclusioni
  6. Bibliografia