
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Si può raccontare una città per frammenti? E se questa città è Torino, già capitale del Capitale, quale spazio esiste realmente per contribuire al dibattito intorno alla città , alle sue dinamiche e alle sue contraddizioni?Torino. Un profilo etnografico risponde a questi interrogativi. Lo fa procedendo in maniera etnografica, attraverso una serie di approfonditi studi di caso dedicati a temi come la riqualificazione dei quartieri centrali, gli spazi della comunità LGTBQ, la condizione liminale dei disoccupati, le politiche locali per le persone senza dimora, le conseguenze di lungo periodo delle migrazioni interne, le pratiche di solidarietà nei mercati rionali, le tensioni sociali nelle periferie meticce, le subculture giovanili, alternative e di strada.La città si ricompone partendo da questi frammenti e la multivocalità diventa un profilo etnografico e polifonico di Torino che, andando anche oltre al caso locale e utilizzando molteplici prospettive antropologiche, sociologiche e storiche, supera le rappresentazioni piÚ comuni e semplificanti.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Biblioteca / Antropologia
- Introduzione Unâetnografia della (nostra) cittĂ Carlo Capello e Giovanni Semi
- Torino liminale. Riflessioni antropologiche su post-fordismo e disoccupazione Carlo Capello
- I Murazzi del Po: dinamiche e trasformazioni del waterfront torinese negli ultimi quarantâanni Silvia Crivello
- Iniziative dal basso nella cittĂ che cambia. Riflessioni a partire dal caso di San Salvario Magda Bolzoni
- Ă tutto etnico quel che conta? Conflitto per le risorse e narrazioni della diversitĂ a Barriera di Milano Pietro Cingolani
- I mercati rionali di Torino al tempo della sharing economy: marginalitĂ sociale ed esperienze di welfare di comunitĂ
- Dentro, altro, contro. Culture giovanili e usi dialettici del territorio urbano
- âNo sleep âtill Parco Doraâ: parkour e i paradossi di una cittĂ rigenerata, tra eterotopie e governo della differenza
- L.G.B.T.Q. â una Lettura della Gentrification in un Brand di Torino: il Quadrilatero
- âA bassa sogliaâ. Persone senza dimora e servizi di accoglienza a Torino
- Mondo operaio e disuguaglianze. Le ereditĂ delle migrazioni interne
- Bibliografia
- Gli autori
- Biblioteca / Antropologia