
Vincere la crisi
L'auto-recupero industriale in Italia, tra resilienza sociale, resistenza e workplace democracy
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Vincere la crisi
L'auto-recupero industriale in Italia, tra resilienza sociale, resistenza e workplace democracy
About this book
Nel corso degli ultimi anni il fenomeno delle fabbriche recuperate è emerso in Italia con sempre maggiore evidenza. Questa ricerca lo indaga attraverso i due concetti sociologici di resilienza sociale e resistenza. Se l'idea di resilienza sociale pone in evidenza il carattere sistemico e "meccanico" di specifiche risposte a situazioni di crisi, l'idea di resistenza pone invece al centro dell'analisi un'asimmetria di potere e una volontà di riscrittura dei rapporti sociali che insistono su tale asimmetria. Da un lato, tutte le forme di recupero aziendale dimostrano la capacità del sistema di reagire alla crisi economica, contrastando in parte la flessione dei livelli occupazionali e migliorando la tenuta del sistema produttivo. Dall'altro lato, il fenomeno mostra una risposta sociale al capitalismo e al neoliberismo nelle loro manifestazioni più estreme, proponendo forme di gestione collettiva e solidale di entità produttive e generando incubatori sperimentali di democrazia.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Un’introduzione: obiettivi, linee guida della ricerca e note metodologiche
- Capitolo primo Resilienza e resistenza: dal sistema all’attore
- Capitolo secondo Commoning, campi di azione strategica e workplace democracy
- Capitolo terzo Le empresas recuperadas
- Capitolo quarto Le esperienze di recupero in Italia
- Capitolo quinto Il contesto politico-economico italiano dal 1985 ad oggi
- Capitolo sesto Un’analisi del fenomeno
- Capitolo settimo Per una sistematizzazione conclusiva
- Bibliografia