Essere e gadget
eBook - ePub

Essere e gadget

La macchina del sentire

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Essere e gadget

La macchina del sentire

About this book

Sentire è "disporre delle facoltà dei sensi". È qui che comincia l'estetica: prima di contrassegnare, nella modernità, l'oggetto di una specifica disciplina filosofica, estetico è l'aggettivo che descrive uno stato di sensibilità primaria del vivente, una potenza del corpo in attesa del contatto con l'esterno.Ma oggi "chi" sente? Il sentire contemporaneo è innervato, embricato, articolato dalla comunicazione. Il nostro privato – la nostra soggettività – non è mai interamente nostro. L'interiorità è lavorata dalle agencies mediali, ostaggio del marketing, oggetto di contesa nell'economia delle esperienze.Questo libro elabora un'ipotesi: il sentire non appartiene più a un soggetto ma è prodotto da una macchina. Si può estendere al sociale la nozione moderna di macchina, che appare già nell'opera di Marx, alla metà dell'Ottocento? Di conseguenza, che cosa può essere o diventare un soggetto-del-sentire, dunque un soggetto propriamente estetico, se usciamo dalle coordinate del senso comune: interiorità, immediatezza, spontaneità, scelta? E come funziona oggi questa macchina che fa-sentire, e che è insieme estetica ed economica? Com'è un desiderio embricato, coinvolto inestricabilmente nei dispositivi che pre-dispongono del sentire, oggi? E come chiamare il prodotto esemplare della macchina?

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Essere e gadget by Fulvio Carmagnola in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Philosophy History & Theory. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo sesto
La macchina
Una macchina dei nostri giorni
non ha nulla a che vedere con un utensile
Jacques Lacan
In quest’ultimo capitolo vorrei presentare le seguenti ipotesi:
1 – La macchina del sentire è il dispositivo operativo dell’economia dell’immaginario;
2 – L’economia dell’immaginario è uno specifico campo dove agiscono forze di duplice natura;
3 – Tutti i prodotti o le merci prodotte dall’economia dell’immaginario rispondono in qualche misura alla nozione di “beni simbolici”, eredi contemporanei del feticismo marxiano;
4 – L’economia dell’immaginario risponde però a un regime differente da quello del Moderno, che coniuga la finzione e l’economia;
5 – I beni cosiddetti simbolici incorporano una forma di libido sociale che genera plus-valore e insieme plus-godere;
6 – Lo fanno attraverso forme di fiction/fantasy descrivibili come miti;
7 – L’economia dell’immaginario distribuisce diversamente il potere.
Infine, vorrei suggerire che in conseguenza di questa situazione sarebbe necessario mettere in discussione la nozione stessa di valore d’uso come cardine intorno a cui far ruotare tutta la dimensione critica.
Partiamo da una constatazione che è già presente nel testo marxiano: la determinazione del valore in base all’astrazione del tempo di lavoro non riesce a spiegare l’economia capitalistica. Non era sufficiente già all’epoca dei Grundrisse, ma questo fatto era pensato da Marx entro la dinamica di una contraddizione fondamentale interna all’evoluzione stessa del sistema di fabbrica, con lo sviluppo dell’automa-sistema di macchine. C’è un immateriale che il pensatore tedesco interpreta come general intellect, e il general intellect è la base necessaria per la liberazione delle forze produttive da un potere del capitale diventato obsoleto. Lo sviluppo delle forze fa saltare la misura, la commisurabilità generale o symmetria.
Qualche anno fa, André Gorz rifletteva appunto sul carattere dell’immateriale, ma aggiungeva un’altra considerazione: c’è un immateriale-cognitivo, “il cui valore è impossibile da determinare” (Gorz 2003). Lo studioso francese individuava qui un’altra, anzi “la principale fonte di valore”. A una condizione: quella di estendere la knowledge oltre il modello marxiano, per includervi “conoscenze” in senso lato, non strettamente legate alla produzione. Si tratta appunto di investire la merce nelle nuove considerazioni sul valore, di farne il punto di valorizzazione principale. Quale valore?
un valore simbolico non misurabile che prevale sul suo valore utilitario e di scambio. […] un valore artistico o estetico, sociale ed espressivo. La marca deve funzionare allo stesso modo della firma di un artista famoso (Gorz 2003, p. 45).
Vorrei enfatizzare il rapporto tra “la marca” – il Brand – e la presunta “non misurabilità” del valore. Se seguiamo questa significativa traccia, bisogna estendere la nozione di “immateriale” al di là del rapporto lavoro/conoscenza/tempo, e investire l’altro estremo: merce/consumo/immagine, cioè il campo del Brand. Pare che Gorz associ alla “marca” una sorta di sovrappiù, un valore simbolico, esterno all’economico, anzi addirittura precedente – alla stessa stregua dell’uso, nel paradigma marxiano. E questo valore distinto dall’economico, sarebbe “artistico o estetico”. Ma è davvero un altro valore? Gorz parla infatti di un “valore simbolico non misurabile”, e che tuttavia può essere preso in considerazione dall’economia.
In realtà questa seconda sfera del valore non è semplicemente artistico-simbolica. È vero che non è misurabile, se la misura è il tempo. Ma comunque implica processi di valorizzazione che non sono ricavabili dalla teoria del valore marxiana perchÊ non hanno la loro sede nel processo lavorativo ma precisamente al polo opposto, la merce appunto.
Per raccogliere il punto di vista di Gorz è necessario estendere e nello stesso tempo modificare le sue affermazioni, evitando la contrapposizione tradizionale tra l’economico = misurabile, e il “simbolico” = non misurabile. Si tratta di assemblare in modo differente le due affermazioni che ho ricavato dal testo dei Grundrisse e dal primo capitolo de Il Capitale.
C’è, effettivamente, una macchina-automa collettiva che comprende “pezzi” fisici e immateriali. Questa macchina non produce solo conoscenza. Se consideriamo insieme il modello della macchina dei Grundrisse e la teoria della merce-feticcio de Il Capitale abbiamo i contorni dello scenario produttivo del presente e della sua effettiva discontinuità rispetto al Moderno.
Nello scenario del presente c’è una imponente produzione di (plus)valore, nel senso marxiano, e dunque effettivamente economico (e non “simbolico”), che sfugge alla determinazione del plus-valore attraverso il tempo di lavoro. È una dimensione immateriale, ovvero non deriva dalla manipolazione diretta della materia-natura. Questa produzione di valore è complementare a quella dell’economia della conoscenza prospettata da Marx. In analogia con la nozione di general intellect, si può ipotizzare che questa economia sia all’insegna di una macchina produttrice di general feeling. “Generale” nel senso di non personale, non individuale, anonimo, diffuso. Bisogna pensare a un secondo “automa”, a una seconda macchina che produce valore proprio attraverso la parvenza, lo Schein. Proprio nell’erede di ciò che Marx chiamava feticismo risiede il potere di questa seconda macchina.
Si può pensare l’economia politica attuale – processo di produzione di valore – come l’accoppiamento strutturale delle due macchine, attive ai due poli della produzione e del consumo. L’economia della conoscenza o capitalismo cognitivo non è l’intero scenario: c’è un’economia che investe la libido, i flussi sociali di desiderio che attraversa...

Table of contents

  1. Prologo Chi sente?
  2. Parte prima Ontologia del sentire. Heidegger e Deleuze lettori di Kant
  3. Capitolo primo Essere: pròblema
  4. Capitolo secondo La veduta
  5. Capitolo terzo Un’esperienza senza coscienza né soggetto
  6. Parte seconda Economia politica del sentire. Marx e la macchina
  7. Capitolo quarto Beatitudine: bio-potere
  8. Capitolo quinto Automa sapiente, merci che parlano*
  9. Capitolo sesto La macchina
  10. Epilogo Una passeggiata a Place des Vosges
  11. Bibliografia