Evoluzione senza fondamenti
eBook - ePub

Evoluzione senza fondamenti

Soglie di un'età nuova

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Evoluzione senza fondamenti

Soglie di un'età nuova

About this book

In questo breve ma magistrale saggio, Mauro Ceruti, uno dei maggiori filosofi della complessità, narra la storia del pensiero scientifico e documenta i travolgenti cambiamenti degli ultimi secoli. Il risultato non è solo l'emergenza di sorprendenti nuove informazioni, ma uno scavo nei nostri presupposti più radicati e lo sviluppo di nuovi modi di pensare il mondo. Dall'evoluzione alla cosmologia e alla mitologia, Ceruti ci porta in un viaggio attraverso la storia e attraverso prospettive disciplinari diverse, per presentare una visione del mondo e del pensiero umano complessa, creativa, in evoluzione.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Evoluzione senza fondamenti by Mauro Ceruti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Filosofia & Storia e teoria della filosofia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo terzo
Cosmologie evolutive
Prima del tempo
Le galassie dell’universo si allontano da noi con una velocità proporzionale alla loro distanza. Questa scoperta fu interpretata come il primo indizio di un universo in espansione. Nel passato, l’universo era più piccolo. Ricostruendo a ritroso nel tempo la storia dell’espansione, i cosmologi hanno ipotizzato che allo stato iniziale l’universo fosse compresso in un punto di estensione nulla e di densità infinita. È questo il nucleo dell’ipotesi del Big bang. Tutta la materia e tutta la radiazione dell’universo si sarebbero originate proprio dall’esplosione di questo punto di estensione nulla e di densità infinita. Dal tempo zero a oggi, sarebbero trascorsi più di 15 miliardi di anni.
Nello scenario cosmologico del Big bang, sulla base della fisica a noi nota, è possibile ricostruire la storia dell’universo fino a risalire alle remotissime ere del passato, e fino a tempi vicinissimi al momento della sua origine. Ma è la stessa fisica a dirci che le sue leggi non valgono per il tempo zero, per quel punto di densità infinita da cui si sarebbe sprigionato tutto ciò che esiste. L’origine resterebbe una singolarità, un limite ultimo e inanalizzabile degli orizzonti scientifici.
L’ipotesi del Big bang è consonante con le concezioni cosmologiche prevalenti nella storia di tutta la tradizione occidentale. Dalla Grecia classica all’età moderna, tali concezioni sono state imperniate sull’idea di una causa ultima e atemporale: un Dio che è prima del tempo o al di fuori del tempo, e che crea il tempo e dà inizio al divenire dell’universo fisico.
Molti scienziati e filosofi dell’età moderna hanno interpretato le leggi della fisica come una via privilegiata per accostarsi alla “mente di Dio”, per ricostruire il piano di una creazione pensata prima del tempo e al di fuori del tempo. L’attuale progetto di costruire “teorie del tutto”22, di spiegare “tutto ciò che esiste” attraverso l’unificazione delle teorie relative alle quattro grandi forze fisiche presenti in natura concorda con concezioni di tutti i secoli dell’età moderna. Tutte queste concezioni non solo concordano nel postulare un inizio assoluto dell’universo e del tempo, ma concordano anche nel prospettare un momento conclusivo dello sviluppo delle conoscenze umane, nel quale venga raggiunta una stabile adeguazione fra intelletto e universo.
Un tempo/non tempo
Un’altra prospettiva, tuttavia, si sta delineando. Questa prospettiva non si oppone all’ipotesi del Big bang. Propone piuttosto un’espansione del campo descrittivo esplicativo della cosmologia. In questa prospettiva, l’universo in questione da “puntiforme” (all’origine e forse alla fine) e “assoluto” diventa “locale” e inscritto in un meta-universo ciclico. L’inizio del nostro universo e del nostro tempo potrebbe non equivalere all’inizio assoluto dell’universo e del tempo. L’inizio della storia del nostro universo potrebbe non equivalere all’inizio assoluto della storia. Al contrario, il Big bang (quale singolarità, punto adimensionale) potrebbe rivelarsi la soglia per accedere ad altri vincoli e ad altre regolarità, ad altri tempi e ad altri universi, a un’altra storia.
La prima esplorazione concreta di questa possibilità è stata condotta da Edward Tryon23 negli anni Settanta del Novecento. Tryon formulò la cosiddetta ipotesi del free lunch (“pasto gratuito”), una traduzione nei termini della fisica quantistica dell’idea che l’origine del nostro universo sia dovuta a una fluttuazione casuale, spontanea, imprevedibile del vuoto preesistente, ovvero della stessa geometria dello spazio-tempo che sarebbe esistita prima della materia/radiazione. Il vuoto quantistico ipotizzato in questo scenario cosmologico è tutt’altro che un puro null...

Table of contents

  1. Introduzione alla nuova edizione
  2. Capitolo primo Soglie dell’età moderna
  3. Capitolo secondo L’evoluzione dell’evoluzione
  4. Capitolo terzo Cosmologie evolutive
  5. Capitolo quarto Una storia senza fondamenti