Il disegno selvaggio
eBook - ePub

Il disegno selvaggio

Un'antropologia del grafismo infantile

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il disegno selvaggio

Un'antropologia del grafismo infantile

About this book

Un antropologo studia sul campo una strana tribÚ: i bambini di una scuola dell'infanzia. In particolare, cerca di capire come questi utilizzino spontaneamente e per i propri scopi uno strumento di comunicazione a loro congeniale, il disegno. Evitando estetiche primitiviste e valutazioni psicologico-cognitive, l'analisi fa emergere, con uno sguardo relativista, come i bambini attraverso il disegno agiscano in modalità peculiari, con precise intenzioni, nel loro mondo sociale: comunicare la propria identità, mettersi in relazione con il contesto, dare vita a giochi che nascono nell'immagine, negoziare e stabilire relazioni sociali. Per cogliere quindi il significato di un disegno è necessario valutarne le condizioni di produzione e comprenderne l'uso all'interno del gruppo. In questo testo, si propone una selezione di strumenti interpretativi per analizzare la complessità e il significato del disegno infantile colto nel suo stato "selvaggio".

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il disegno selvaggio by Simone Ghiaroni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Anthropology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo primo
L’identità nel disegno
I.1. Verso una pragmatica del disegno infantile
Per noi il significato di ogni parola, frase o espressione significativa è l’effettivo cambiamento determinato dall’espressione nel contesto della situazione a cui è legata.
Bronislaw Malinowski, Coral Gardens and Their Magic31
Matteo (5 anni) mi regala questo disegno: una piccola casetta situata su un bel prato verde, sovrastata da un limpido cielo azzurro. Indica con il dito il prato e dice che “le case stanno per terra, dove poi ci camminano i bimbi.”
La spessa linea verde che rappresenta il prato e quella azzurra che sta per il cielo delimitano e, contemporaneamente, creano il mondo d’immaginazione nel quale quella casa esiste e dove “i bimbi” cammineranno. Conferiscono concretezza a un luogo esistente solo nel rapporto tra il disegno e la fantasia del bambino. Forniscono i riferimenti attraverso il quale potranno trovare un orientamento le azioni che si svolgeranno all’interno della narrazione prodotta dal bambino a partire dal suo disegno. La delimitazione visiva di un regno di fantasia nel quale il bambino muoverà i suoi personaggi costruisce il contesto all’interno del quale il disegnatore conduce chi osserva il suo disegno. Nello spazio immaginato, i partecipanti a questo viaggio fantastico dispongono di mezzi di orientamento. Il riferimento a un alto, un basso, una destra, una sinistra o ad azioni, direzioni e posizioni,32 può derivare dall’inserimento nel disegno di riferimenti, come nel caso di Matteo; o viene inferito dal modo in cui gli oggetti stanno all’interno dello spazio del foglio; oppure si posiziona tramite la relazione che intercorre tra le parole pronunciate mentre l’immagine viene prodotta o fruita e l’immagine stessa; o ancora è definito da una serie di regole costitutive, consce e inconsce, che reggono il “gioco” del disegno. In qualsiasi modo questo avvenga è sempre necessaria una proiezione di un corpo o, meglio, di un’immagine corporea tattile33 all’interno dell’immagine per cui l’orientamento, l’indicazione di direzioni e posizioni, e lo svolgimento di azioni assumono significato. Il filosofo e psicologo Karl Bühler definisce questa modalità d’indicazione come deissi fantasmatica, ovvero quel tipo di posizionamento che avviene all’interno di immagini mnestiche (i ricordi) o nei mondi di fantasia (ad esempio i romanzi).34 Per situare le azioni di un personaggio di un romanzo occorre disporre di riferimenti fantasmatici che si riferiscano alle direzioni relative alla proiezione del corpo di chi legge nel mondo narrativo creato dall’autore. Solo proiettando la propria immagine corporea sulla strada percorsa dal protagonista del romanzo possiamo capire cosa significhi udire un rumore di passi sempre più incalzante alle proprie spalle e correre per cercare un nascondiglio laggiù tra gli alberi.
Il posizionamento e l’inquadramento in un contesto non procede solo all’interno del campo immaginario del disegno, ma anche nell’evento concreto del disegnare. Il soggetto che indica qualcosa nel mondo del disegno o fornisce i riferimenti per orientarsi al suo interno è esso stesso inserito in un contesto fatto di atti locutori e grafici (il parlare e il disegnare) situati e in relazione con altri soggetti e l’ambiente circostante. Questo è lo spazio in cui si esplicano l’azione comunicativa e i processi cognitivi e sociali insiti nel disegno, in cui i procedimenti di indicazione, di riferimento, di identificazione o di rappresentazione presenti nel disegno hanno luogo e in base al quale traggono validità. Karl Bühler propone di chiamare questo spazio il campo d’indicazione: “qualcosa di più dei gesti o dei termini d’indicazione, in quanto ne è la base comune, il ‘campo’ appunto nel quale essi possono germogliare e svilupparsi”.35 A conferire un ordine e un parametro di riferimento a questo campo è l’atto comunicativo compiuto da un soggetto, in un dato momento, in un certo luogo.
Due linee perpendicolari intersecantisi tra loro ci indicano un sistema di coordinate, in cui O costituisce l’origine, il punto da cui si dipartono le coordinate.
Sostengo che si deve sostituire la O con tre termini d’indicazione, se si vuol rappresentare con questo schema il campo d’indicazione del linguaggio umano. Tali termini d’indicazione sono: qui (hier), ora (jetzt) e io (ich).36
Così Bühler posiziona l’origine di un sistema di riferimento cartesiano centrato sul parlante (o, nel nostro caso, sul bambino che disegna). Ogni atto deittico, ossia ogni riferimento al posizionamento di se stesso, degli altri, delle cose o delle azioni assume senso, di volta in volta, a partire dall’origine degli assi che organizzano il campo d’indicazione: io, qui, ora.
È proprio attraverso...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Capitolo primo L’identità nel disegno
  3. Capitolo secondo Grafismo infantile e teorie del dono
  4. Capitolo terzo I fragili mondi possibili del disegno: grafismo e gioco
  5. Capitolo quarto Il disegno come mediatore delle relazioni sociali
  6. Conclusioni
  7. Ringraziamenti
  8. Bibliografia