Lo sguardo dell'altro
eBook - ePub

Lo sguardo dell'altro

Cultura, individuo e socializzazione nel pensiero di Georg Simmel

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lo sguardo dell'altro

Cultura, individuo e socializzazione nel pensiero di Georg Simmel

About this book

Il volume è un lavoro monografico su Georg Simmel. I capitoli che lo compongono sviluppano una riflessione a tutto tondo su un autore che, a cento anni dalla sua scomparsa, ha ancora molto da dire sull'epoca che stiamo vivendo. I tre grandi temi che caratterizzano le indagini di questo volume sono la cultura, i processi di socializzazione e il concetto di individualità nella modernità: si tratta di argomenti affrontati da Simmel trasversalmente nei suoi capolavori e che ricoprono nel suo pensiero una posizione eccentrica. L'autore del presente volume affronta i temi in oggetto con un'attenta ricognizione testuale e attraverso un confronto con le attuali piste di ricerca della sociologia della cultura e negli studi simmeliani. La chiave interpretativa del moderno, insegna Simmel, è l'azione reciproca e questo meccanismo è tanto piÚ in opera quanto piÚ pluralistica, contingente e complessa si fa la società che viviamo. Nel concetto di cultura e all'interno delle dinamiche (inter)individuali riecheggia fortemente il carattere interattivo della modernità. Solo in una logica pluralistica e aperta è ancora possibile comprendere il senso della nostra società: lo sforzo di sostenere lo sguardo dell'altro ci consente non solo di affrontare la sfida della multiculturalità e della globalizzazione, ma anche di comprendere meglio quello che noi siamo agli occhi di altri, con gli occhi degli altri.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Lo sguardo dell'altro by Davide Ruggieri in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Riferimenti bibliografici
Adorno, Th.W.
1979 Note per la letteratura 1961-1966, Einaudi, Torino.
Alexander, J.
2003 The Meanings of social Life: A Cultural Sociology, Oxford University Press, New York.
2006 La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre, Il Mulino, Bologna.
2008 Performing Cultural Sociology. A Conversation with Jeffrey Alexander (R.Cordero, F. Carballo, J.Ossandòn), in “European Journal of Social Theory”, 11/4, pp. 523-542.
2011 Performative Revolution in Egypt: an Essay in Cultural Power, Bloomsbury Academic, London.
Alexander, J., Bernhard, G., Jason, L. (a cura di)
2006 Social Performance. Symbolic Action, Cultural Pragmatics, and Ritual, Cambridge University Press, Cambridge.
Amat, M.
2017 Simmel’s Law of the Individual: A Relational Idea of Culture, in “Simmel Studies”, 22 (2), pp. 41-72.
2018 Le relationnisme philosophique de Georg Simmel. Une idĂŠe de la culture, HonorĂŠ Champion, Paris.
Amori, M.
2010 Forme dell’esperienza e persona. La filosofia di Max Scheler dai primi scritti al Formalismus, Rubettino, Soveria Mannelli.
Archer, M. (a cura di)
2013 Social Morphogenesis, Springer, London.
Bauman, Z.
2001 Preface, in U.Beck e E.Beck-Gernsheim, Individualization. Institutionalized Individualism and its social and political Consequences, SAGE, London-Thausand Oaks-New Dehli, pp. XIV-XIX.
Beck, U.
2009 Che cos’è la globalizzazione? Rischi e prospettive nella società planetaria, Carocci, Roma.
2015 Emancipatory catastrophism: What does it mean to climate change and risk society?, in “Current Sociology”, vol. 63(1), pp. 75-88.
2016 La societĂ  del rischio. Verso una seconda mo...

Table of contents

  1. Prefazione di Sergio Belardinelli
  2. Introduzione
  3. Ringraziamenti
  4. Capitolo primo Società, relazione, forma: un’analisi comparata tra Georg Simmel e Pierre Bourdieu
  5. Capitolo secondo La questione del capitalismo: forma, conflitto, relazione da Georg Simmel ad Axel Honneth
  6. Capitolo terzo Georg Simmel e il nucleo “conflittuale” del concetto di cultura. Idee per una (nuova) antropologia sociale
  7. Capitolo quarto Georg Simmel e Max Scheler: storia di una relazione intellettuale ambivalente
  8. Capitolo quinto Cultura, pluralismo, differenziazione: l’eredità della lezione simmeliana
  9. Capitolo sesto Individuo, stile di vita e personalitĂ 
  10. Riferimenti bibliografici