L'ultimo Simmel
eBook - ePub

L'ultimo Simmel

Esiti e aperture di un percorso intellettuale

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'ultimo Simmel

Esiti e aperture di un percorso intellettuale

About this book

Attraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo. Occorre lasciare da parte la tentazione di restituire ciò che si presume abbia detto Simmel e provare invece a fare come lui ha fatto: praticare una libertà di ricerca che trova la sua norma nelle caratteristiche dell'oggetto ricercato e non nelle convenzioni dell'accademia o dei ministeri; cercare i segni di ciò che viene e non di ciò che è; esplorare e concorrere a definire i temi dei prossimi anni e non celebrare l'esistente, che non ne ha alcun titolo o bisogno; estendere e mettere a frutto il suo lavoro, andando a vedere cosa ha lasciato in sospeso e rubandogli ancora qualche intuizione, ma solo in omaggio alla sua indubbia, irripetibile sensibilità.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access L'ultimo Simmel by Fabio D’Andrea,Maria Caterina Federici in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Ciencias sociales & Sociología. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Meltemi
Year
2020
eBook ISBN
9788855192187
Capitolo quinto
Cultura, conflitto, identità in Georg Simmel (ovvero la natura sociale dell’uomo)
di Davide Ruggieri
“Non siamo mai stati moderni”, sostiene in modo lapidario Bruno Latour, mettendo sotto scacco decenni di riflessioni sullo statuto della modernità, e rendendo effettivamente complessa una definizione esaustiva di cosa possa significare davvero “moderno”, nozione contesa in modo inestricabile tra processi di “traduzione” e “critica”. Effettivamente i grandi mutamenti sociali nella modernità hanno già da sempre evidenziato la perdita dei legami comunitari originari, una progressiva spersonalizzazione delle relazioni sociali e un inesorabile isolamento degli individui, oltre che una mimetica e confusa distinzione tra natura e cultura: questi fenomeni continuano ad essere registrati anche in una dimensione multimediale, come emerge dagli studi di Sherry Turkle che nel volume Alone Together: Why We expect more from Technology and less from each Other (2011) mette in evidenza proprio il carattere paradossale e parossistico della modernità, in cui l’ambivalenza e la contraddittorietà sembrano essere condizioni normali del mondo globalizzato92.
Il pensiero sociologico di Georg Simmel è emblematico da questo punto di vista, anche perché il suo collocarsi nella transitorietà da un mondo pre-moderno ad uno moderno (in un senso però tutto da chiarire) trova la sua ragion d’essere. Questa “doppia cittadinanza” simmeliana nella vecchia e nella nuova modernità si riverbera anche nell’uso e nella scelta lessicale in alcuni suoi capolavori. A mio parere, una delle parole chiave, esplicative e sintomatiche di tutto il pensiero simmeliano – e anche una di quelle che spiega bene questa “ambivalenza”93, questa doppia cittadinanza del pensiero simmeliano – , è la parola Seele (“anima”). Il carattere transitorio del pensiero simmeliano, la sua urgenza e la sua instabilità strutturale94, sono anche la sua ossatura, la sua caratteristica precipua. La parola “anima” pronunciata (e scritta) da un autore come Simmel esprime tutta la drammaticità e la complessità legate ad una semantica antropologica e culturale da riscrivere (e ricostruire) completamente. “Anima” è la cifra di una forma di “resistenza” romantica simmeliana o semplicemente la necessità di conservare un’attenzione costante a ciò che è umano nelle transazioni sociali che diventano sempre più oggettive, meccaniche, sbiadite. Anima è l’altro nome delle relazioni umane che determinano ciò che è definito vita sociale: non semplicemente unità sostanziale, ma “azione reciproca di un numero indefinito di relazioni”: “La vita non è un’occulta sostanza nel senso del vitalismo, ma un insieme di relazioni […] La società come la vita trovano in sé generalmente né inizio né fine. Sono intrecci di relazioni autoportanti [selbsttragende Beziehungsgeflechte]”95. Torna allora utile la lente interpretativa di Latour che s’interroga sulla ambivalenza semantica del termine “moderno”, all’interno della cui cornice la parola “anima” pronunciata da Simmel sembrerebbe un arcaismo e un riferimento ad una pre-modernità incantata (un sé poroso direbbe Charles Taylor96). Per Latour il moderno si dipana in due traiettorie intersecantesi, formando una doppia spirale: “Il primo insieme crea, per ‘traduzione’, un miscuglio tra tipi di esseri affatto nuovi, ibridi di natura e di cultura. Il secondo, per ‘depurazione’, produce due aree ontologiche completamente distinte: quella degli umani da un lato e quella dei non-umani dall’altro”97.
Ma se è vero, tornando al nostro autore, che la “cultura è la via dell’anima a se stessa”98, allora Simmel sicuramente conduce sul giusto ...

Table of contents

  1. Prefazione Le cose, le forme, i valori di Maria Caterina Federici
  2. Parte prima Oltre
  3. Capitolo primo Dalla Wechselwirkung all’entanglement. Simmel e la scienza del XXI secolo. di Fabio D’Andrea
  4. Capitolo secondo La guerra e l’Europa nell’ultimo Simmel di Vittorio Cotesta
  5. Capitolo terzo Simmel e la teoria sociale del limite. Il dualismo dell’umano nella cultura dell’illimitato di Donatella Pacelli
  6. Capitolo quarto On some Relations among Simmel’s late Metaphysics, the “Individual Law”, and his Philosophy of Art di Ingo Meyer
  7. Parte seconda Incontri
  8. Capitolo quinto Cultura, conflitto, identità in Georg Simmel (ovvero la natura sociale dell’uomo) di Davide Ruggieri
  9. Capitolo sesto L’inerzia sociale in Simmel di Claudio Tognonato
  10. Capitolo settimo Intersoggettività, certezza, comprensione. La relazione ego-alter nella sociologia di Simmel e di Schutz di Riccardo Venturini
  11. Capitolo ottavo La socievolezza: vitalità e potenzialità esplicativa di una categoria sociologica di Francesca Bianchi
  12. Capitolo nono Al cuore della relazione vitale
  13. Parte terza Arte
  14. Capitolo decimo Forme estetiche e forme sociali nell’ultimo Simmel di Alfonso Amendola e Mario Tirino
  15. Capitolo undicesimo Oltre la dimensione estetica: Georg Simmel e l’arte come mondo del possibile? di Emanuele Rossi
  16. Capitolo dodicesimo Legame sociale: l’arte e l’edonismo necessario di Isabella Corvino
  17. Capitolo tredicesmo Simmel dopo Simmel: per una sociologia dell’attore teatrale contemporaneo di Vincenzo Del Gaudio
  18. Capitolo quattordicesimo L’amore tra differenza e rischio. Una lettura del Frammento postumo di Emanuela Susca
  19. Capitolo quindicesimo L’ ambivalenza espressiva delle rovine. Letture nel perpetuo presente di Raffaele Federici
  20. Parte quarta Prospettive
  21. Capitolo sedicesimo Simmel filosofo tra moderno e contemporaneo di Francesco Mora
  22. Capitolo diciassettesimo Georg Simmel e la diade analitici/continentali, tra filosofia e sociologia di Angela Maria Zocchi
  23. Capitolo diciottesimo Il re neutro della complessità: una lettura simmeliana di Pier Luca Marzo
  24. Capitolo diciannovesimo La forma degli smartphone e la vita quotidiana Una prospettiva simmeliana di Antonio Tramontana
  25. Capitolo ventesimo Identità tedesca e futuro europeo: Georg Simmel e il primo conflitto mondiale di Francesca Romana Lenzi