Sensibili alle forme
eBook - ePub

Sensibili alle forme

Che cos'è l'arte

Massimo Pamio

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Sensibili alle forme

Che cos'è l'arte

Massimo Pamio

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

"Quello che state per leggere è un libro forte, perentorio, impertinente. Si direbbe nella tonalità della voce, prima che nell'argomentazione. Ma il tono non è una semplice misura dell'enfasi, quanto l'acutezza, la forza percussiva dello sguardo. La domanda radicale "cos'è l'arte?" è la fine del sensus communis: mai come questa volta resta la traccia oscura di un esercizio di radicalità reale" (dalla prefazione di Arnaldo Colasanti).

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Sensibili alle forme an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Sensibili alle forme by Massimo Pamio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Art & Enseignement de l'art. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2019
ISBN
9788857558134
N. 615
Collana diretta da Pierre Dalla Vigna (Università “Insubria”, Varese)
comitato scientifico
Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Mauro Carbone (Université Jean-Moulin, Lyon 3), Antonio De Simone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Morris L. Ghezzi (†, Università degli Studi di Milano), Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma La Sapienza), Giovanni Invitto (Università degli Studi di Lecce), Micaela Latini (Università degli Studi di Cassino), Enrica Lisciani-Petrini (Università degli Studi di Salerno), Luca Marchetti (Università Sapienza di Roma), Antonio Panaino (Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna), Paolo Perticari (Università degli Studi di Bergamo), Susan Petrilli (Università degli Studi di Bari), Augusto Ponzio (Università degli Studi di Bari), Riccardo Roni (Univ. di Urbino), Viviana Segreto (Università degli Studi di Palermo),Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Tommaso Tuppini (Università degli Studi di Verona), Antonio Valentini (Università di Roma La Sapienza), Jean-Jacques Wunenburger (Université Jean-Moulin Lyon 3)
Massimo Pamio
Sensibili
alle forme
Che cos’è l’arte
MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine)
www.mimesisedizioni.it
Collana: Filosofie n. 615
© 2019 – mim edizioni srl
Via Monfalcone, 17/19 – 20099
Sesto San Giovanni (MI)
Phone +39 02 24861657 / 24416383
L’animale umano e l’arte
di Arnaldo Colasanti
Quello che state per leggere è un libro forte, perentorio, impertinente. Si direbbe nella tonalità della voce, prima che nell’argomentazione. Ma il tono non è una semplice misura dell’enfasi, quanto l’acutezza, la forza percussiva dello sguardo. La domanda radicale “cos’è l’arte?” è la fine del sensus communis: mai come questa volta resta la traccia oscura di un esercizio di radicalità reale. “Il cervello – scrive Massimo Pamio – è ciò che risveglia il corpo dal suo sonno, mentre il corpo è quel che nutre, asseconda, dà il sonno al cervello”. In questo incrocio c’è tutto e tutto si fa incandescente, quanto ghiaccio meteoritico: emerge inenarrabile la grande solitudine dell’uomo. Si spera, leggendo, che tale strappo dell’umanesimo sia ancora, in qualche misura, una dialettica del negativo: la sublime tragedia da cui redimirci. Non è così. Tutta la prima parte del libro è tentare un pensiero senza concessioni – vero perché nudo: in definitiva, imperdonabile. Non è tanto la presenza invasiva della scienza e della sua precisa noncuranza a colpire: molti sono gli argomenti che appartengono ad un patrimonio che la filosofia dell’arte ha fatto propri o che almeno ha condivisi. Ciò che più tocca è che Pamio immerga nella scienza tutto sé stesso e il lettore che lo segue, e non perché la scienza sia una straordinaria e affascinante esperienza di novità (cosa che ci attenderemmo), bensì per il fatto che sia l’approdo ad un’ultima Thule, ad un pensiero che appare finis terrae.
“Il pensiero – scrive – è, forse, fino ad oggi, la fonte più visionaria che la storia della rappresentazione naturale sia riuscita a elaborare. Una forma che comprende forme, una metaforma, una forma che vede sé stessa trasformarsi, metamorfosare, un’immagine che ha fatto di sé stessa, nel corso dell’evoluzione, un’idea”. D’accordo, ma il tono di questa voce ha un che di sferzante, di ultimativo, non accetta addenda. Anche il “poetico”, il centro della nostra Europa, resta in Pamio sì la centralità ma anche un’esperienza perturbante di irruzione, un vero e proprio rovesciamento dialettico. Ecco il passaggio: “il poetico, fenomeno senza nome, a cui soltanto dopo potrà darsi contenuto (con la commozione, con il riso, ecc.), è dunque l’innesco, il momento in cui nasce il sentimento estetico, grado zero di ogni piacere estetico. È affine alla sorpresa; è sospensione, di cui la meraviglia costituisce il primo agente. Il corpo-mente pretende di essere sorpreso, perché ha bisogno di godere, per motivi funzionali. In questo senso, il piacere estetico è molto vicino allo stupore dell’ominide quando viene aggredito alle spalle da una fiera, contingenza che provoca orrore, ma che innesca risposte e attiva qualità utili alla difesa immediata, provvedendo a determinare nuove situazioni e a creare soluzioni inedite, che probabilmente contribuirono allo sviluppo e all’evoluzione di aree del corpo-mente”.
Vero, come non accettarlo. Tuttavia, appena il ragionamento sfodera fonti, riferimenti e citazioni della migliore critica internazionale, il peso del corpo-mente, la sua matericità di pensiero nella cavità di un sonno/veglia fa sentire, lo confesso, l’odore della morte, la sua naturalità pura, indifferente, imperforabile, senza pensiero, senza filosofia a cui è difficile abituarsi. La magia del libro è magnete nascosto nelle sillabe, è un rametto d’oro, un che di mercuriale ma senza ritorno. Pamio possiede un’intelligenza tattile, quella di un animale emotivo eppure evoluto. Il suo sguardo sulle cose non è mosso da un problema o da una causa irrisolta: nella sua argomentazione non c’è mai nulla di polemico, nulla di gridato. E’ la dolcezza dell’indifferenza di una natura che crea e che distrugge a colpire più a fondo. Sotto la cintura. Come dire: l’imperdonabile trauma di questo libro è davvero la sua bellezza.
La prova maggiore di tutto questo è anche la terza parte, quando l’estetica entra nella voragine del contemporaneo. Non mi riferisco alle questioni sulla massa o sul turismo este...

Table of contents

Citation styles for Sensibili alle forme

APA 6 Citation

Pamio, M. (2019). Sensibili alle forme ([edition unavailable]). Mimesis Edizioni. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1584834/sensibili-alle-forme-che-cos-larte-pdf (Original work published 2019)

Chicago Citation

Pamio, Massimo. (2019) 2019. Sensibili Alle Forme. [Edition unavailable]. Mimesis Edizioni. https://www.perlego.com/book/1584834/sensibili-alle-forme-che-cos-larte-pdf.

Harvard Citation

Pamio, M. (2019) Sensibili alle forme. [edition unavailable]. Mimesis Edizioni. Available at: https://www.perlego.com/book/1584834/sensibili-alle-forme-che-cos-larte-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Pamio, Massimo. Sensibili Alle Forme. [edition unavailable]. Mimesis Edizioni, 2019. Web. 14 Oct. 2022.