
La costellazione dell'umano
La sintesi antropologica di Arnold Gehlen
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Arnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all'antropologia filosofica contemporanea. Soprattutto ha messo in luce una nuova immagine dell'uomo, ricercata attraverso un confronto costante con le scienze e, in special modo, con le discipline biologiche, psicologiche e sociali. Da queste analisi trae la conclusione che l'uomo è un "essere carente", cioè non dotato di organi e funzioni "specializzati" tali da conformarlo subito e adeguatamente a un determinato ambiente naturale. La sua possibilità di adattamento e sopravvivenza, invece, è legata al fatto che, unico tra gli esseri naturali, è in grado di creare un proprio ambiente socio-culturale, un "mondo artificiale" nel quale vivere e prosperare. L'elaborazione di una "sfera culturale", che si presenta come una "seconda natura" autonomamente sviluppata per mezzo dell'azione, costituisce la caratteristica peculiare dell'essere umano.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
L’opera d’arte dal mondo delle origini
alla post-histoire
Table of contents
- Introduzione Con Gehlen e oltre Gehlen
- Capitolo primo L’antropologia filosofica di Arnold Gehlen
- Capitolo secondo... La teoria dell’azione
- Capitolo terzo L’essere umano dal punto di vista biologico
- Capitolo quarto La teoria dell’origine del linguaggio
- Capitolo quinto La questione antropologica della tecnica
- Capitolo sesto Istituzioni e morale
- Capitolo settimo L’opera d’arte dal mondo delle origini alla post-histoire