Etnografie in bottiglia
eBook - ePub

Etnografie in bottiglia

Apprendere per relazioni nei contesti educativi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Etnografie in bottiglia

Apprendere per relazioni nei contesti educativi

About this book

Il volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell'etnografia della scuola, dell'approccio interdisciplinare all'educazione alla complessità e allo sviluppo delle competenze individuali, e offre strumenti teorici e metodologici per affrontare le questioni della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi. Con preciso riferimento alla recente normativa ministeriale, il volume intende servire da strumento di formazione per i docenti di tutte le classi di insegnamento, fornendo conoscenze e competenze metodologiche per la promozione della cittadinanza attiva e dell'interculturalità come esperienza di relazione. Il libro racconta come, attraverso strumenti quali l'antropologia applicata, il design partecipativo, le tecnologie digitali e le "geografie del quotidiano", i partecipanti al progetto di ricerca-azione Sguardi Oltre abbiano potuto considerare in modo nuovo e trasformativo il problema pressante e ubiquo delle discriminazioni multiple e del bullismo, e comprendere i processi relazionali, affettivi e socioculturali che li sottendono.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Etnografie in bottiglia by Roberta Bonetti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo secondo
Esperienze di incontro ai confini del quotidiano

Promuovere un ascolto sensibile in un percorso di cittadinanza responsabile

Sguardi Oltre racchiude vari aspetti di una prassi di ricerca basata sull’ascolto: il rapporto di mutua collaborazione fra i soggetti coinvolti (insegnanti, studenti, educatori); la connessione fra teoria e pratica; la figura del ricercatore collettivo (tutti i soggetti sono esperti e attori del processo formativo); la concezione della ricerca non più come strumento neutro ma come agente di cambiamento che promuove l’autorialità dei soggetti coinvolti per la risoluzione pratica di problemi e l’attenzione alla prospettiva storica ed ecologica di analisi.
Si tratta dunque di sostenere una modalità di ricerca e intervento che rispetti ed enfatizzi la centralità della relazione tra persone, tra persone e cose, tra persone e ambiente, e che promuova una pedagogia sempre più svincolata dall’idea che gli studenti siano recettori passivi, “contenitori vuoti da riempire” e dalla dicotomia “insegnante-studente.” Tutto ciò con l’obiettivo di favorire l’espressione dei soggetti e la circolarità dei rapporti.
In particolare, nel progetto Sguardi Oltre, ci siamo avvicinati ad un metodo che per alcuni versi ricorda la ricerca-azione a dominanza esistenziale37. Questa metodologia prevede la compartecipazione dei soggetti coinvolti e la prospettiva di un cambiamento attraverso l’autoanalisi riflessiva della pratica educativa da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’esperienza. La conoscenza e l’azione sono le finalità del gruppo che sceglie di “essere in ricerca” per favorire un cambiamento.
Essere in un gruppo di ricerca con studenti, insegnanti, genitori, dirigenti, significa costruire insieme un percorso di cittadinanza attiva per co-produrre consapevolmente una trasformazione di una situazione cristallizzata o considerata “problematica” dal gruppo. Il cambiamento non è da riferirsi esclusivamente ad una dimensione psicologica individuale del soggetto coinvolto, e collettiva del gruppo, ma anche e soprattutto ad una dimensione pratico-professionale38.
Ora, benché gli obiettivi iniziali del progetto fossero quelli espressi nel corso dei primi incontri di co-progettazione da diversi insegnanti e genitori – quali lotta al bullismo, a varie forme di dipendenza, ad anoressia ecc. –, di fatto, come abbiamo già anticipato nel corso del capitolo precedente, i reali bisogni dei giovani partecipanti hanno potuto emergere, come solitamente avviene nella ricerca, solo nel corso dell’intervento e in modi sensibilmente differenti rispetto alle premesse iniziali poste dagli adulti. Per tale ragione, dopo una fase strutturata di avvio del progetto, sono stati individuati i contenuti e i temi da affrontare unitamente alle forme di comunicazione da adottare con tutti i partecipanti alla ricerca, conseguenza di quanto emerso di volta in volta nel corso dell’esperienza. L’apertura all’imprevisto della modalità educativa adottata ha accresciuto la capacità di apprendimento e ha facilitato da parte dell’etnografa la scelta di una serie di “viaggi possibili” all’interno di una cornice strutturata. Non si tratta di un percorso facile in quanto implica il dover fare i conti con una serie di inevitabili ostacoli che si presentano nel corso del suo svolgimento. Il rischio di esporsi a un eventuale fallimento è infatti qualcosa con cui fare i conti sin dai primi passi dell’iniziativa. L’assunzione di responsabilità da parte di ciascun partecipante evita che la delega del progetto venga assunta interamente dalla ricercatrice antropologa. È infatti fondamentale, pena il fallimento della ricerca, che tutti i soggetti si facciano carico della loro responsabilità, che è poi quanto la modalità di intervento richiede.

Apprendere a stare nell’esperienza: il valore dell’incertezza

Pur prevedendo, di fatto, una traccia di partenza molto chiara e strutturata, l’apertura all’imprevisto che caratterizza la ricerca può cozzare con modalità di insegnamento rigide, rodate e preordinate che provocano forte resistenza da parte del corpo docente. Inoltre, essendo ogni percorso esposto a incidenti e criticità (che sono al contempo la risorsa del progetto) possono insorgere difficoltà che, in certi casi, impediscono il proseguo del percorso. Può capitare, infatti, che lo scambio conoscitivo e produttivo non sia tra le aspettative degli educatori, bensì che essi chiedano linee guida progettuali già definite a priori. In tal caso, manca fatalmente il terreno per costruire un processo di ricerca aperto all’imprevisto, che faciliti una sintonizzazione costante con gli eventi e gli eventuali bisogni che emergono dai soggetti coinvolti. Per questo, la ricerca può riuscire soltanto se, nel corso del tempo, si accrescono la collaborazione e la fiducia reciproca tra i vari partecipanti:
Mi ha colpito il fatto che anche la prof.ssa Bonetti non sapesse quale era l’obiettivo finale, dove stessimo andando. Questo mi ha colpito, perché […] mi sono resa conto che per lei è stata una costruzione in itinere. La cosa che mi è piaciuta di più, e che ho trovato significativa, è stato il fatto che lei e i suoi collaboratori – quindi voi – riescono ad essere molto flessibili. No? Creativi. Da ogni risposta dei ragazzi si fa il passo successivo, si pensa al passo successivo. Ma senza averlo preventivato. Quindi lì per lì, sulla base delle loro risposte, delle loro reazioni, uno inventa la tappa. È molto bella questa cosa, perché io invece ho bisogno… forse sono rigida in questo senso… ho bisogno di avere un po’ l’idea già fissata in partenza. E quindi questa cosa mi ha colpito positivamente e mi ha portato a essere anch’io un po’ più flessibile e a ragionare in base alle loro risposte. E il fatto di far intervenire in questo modo anche la bottiglia, la tecnologia...

Table of contents

  1. Premessa
  2. Introduzione Costruire relazioni a scuola
  3. Prima parte Giovani ricercatori lungo le vie della complessità
  4. Capitolo primo Antropologia e Design per un paradigma applicato della complessità
  5. Capitolo secondo Esperienze di incontro ai confini del quotidiano
  6. Seconda parte Dialoghi e incontri nell’era digitale
  7. Capitolo terzo Esperienza di cura: dall’essere vicini all’essere a contatto
  8. Capitolo quarto Nuove tecnologie e oggetti del futuro. Esprimere e condividere emozioni
  9. Terza parte Etnografie in bottiglia
  10. Capitolo quinto Nuovi modi di “fare” etnografia: una bottiglia in relazione
  11. Appendice Voci dalla bottiglia
  12. Bibliografia