Ascoltare l'infanzia
eBook - ePub

Ascoltare l'infanzia

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Ascoltare l'infanzia

About this book

Perché ascoltare i bambini? Come ascoltarli? Cosa ci dicono? Come promuovere una cultura dell'ascolto dell'infanzia? Il volume nel cercare di rispondere a queste domande propone una pedagogia dell'ascolto che mette al centro l'infanzia e il suo orizzonte comunicativo. I bambini non comunicano solo con il linguaggio verbale ma anche con quello non verbale, con gli atteggiamenti, le espressioni del volto, lo sguardo, il modo di gestire il tempo e lo spazio: il desiderio di comunicare fa parlare tutto il corpo del bambino. Per tale ragione, l'atto dell'ascolto da parte di adulti e educatori non è un gesto privativo, ossia un non-parlare; bensì un processo attivo: un saper ascoltare, accogliere, comprendere, considerare; è un investimento totale, insieme sensoriale, emotivo, mentale. Ascoltare i bambini significa non subordinarli a risposte predeterminate ma fare spazio alle domande, alle esperienze che fanno parte del cammino di crescita, responsabilizzazione, comprensione dei propri limiti e delle proprie attitudini.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Ascoltare l'infanzia by Monica Amadini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Psicologia & Didattica in psicologia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. Introduzione

Ai bambini si intima sempre di ascoltare e d’imparare ad ascoltare, ma molte volte noi adulti per primi continuiamo a parlare loro e non ci mostriamo particolarmente disposti ad ascoltarli. Eppure l’ascolto è la porta di accesso al mondo del bambino, ma anche l’atto che avvia ogni processo di comunicazione autentica.
Le parole dei bambini ricevono valore nella misura in cui vengono accolte. Ciò che essi comunicano possiede certamente un valore intrinseco; ma, affinché tale valore sia riconosciuto, è indispensabile incontrare qualcuno disposto ad ascoltare.
L’ascolto è quindi quell’atto educativo originario che viene prima della parola e ci permette di stare “dalla parte” dei bambini. Non si tratta di una generica disposizione a sentire, ma di un atto volontario, che rivela un certo modo di guardare i bambini, riconoscendoli protagonisti dei loro percorsi di crescita, in relazione con sé, con gli altri, con il mondo.
Mettere al centro i bambini, valorizzandoli come agenti di cambiamento e attori della loro storia, significa garantire loro il diritto fondamentale di far sentire la propria voce, all’interno di trame relazionali in cui possono essere riconosciuti come interlocutori attivi. Attraverso una pedagogia dell’ascolto, è possibile scoprire che dietro i comportamenti e le parole infantili ci sono delle competenze, delle opinioni, in altri termini delle teorie sulla vita e sul mondo.
Forse dovremmo assumere un’altra postura educativa: smettiamo di parlare solo noi adulti, o tra adulti, dei bambini. Iniziamo ad ascoltarli veramente; parliamo con loro e non solo di loro. Promuoviamone le capacità espressive e rafforziamo la consapevolezza di sé, attraverso l’ascolto e l’accoglienza del loro punto di vista.
In che modo realizzare ciò? Certamente non esercitando solo l’atto fisico dell’udire o rimanendo in un passivo silenzio. L’ascolto non è un gesto privativo, ossia un non-parlare; bensì un processo attivo: un saper ascoltare, accogliere, comprendere, considerare.
La posta in gioco non è solo quella di trovare gli approcci e le tecniche educative più efficaci per realizzare l’ascolto, ma, più profondamente, d’inscrivere il processo di crescita dei bambini e delle bambine in una dimensione relazionale. Il libro nasce da questa sfida e le riflessioni proposte hanno preso forma a partire da alcuni quesiti: Perché è importante l’ascolto? Perché ascoltare i bambini? Come ascoltarli? Cosa ci dicono? Come promuovere una cultura dell’ascolto dell’infanzia?
Le riflessioni che proponiamo vorrebbero interrogare i pensieri, le pratiche, gli approcci educativi adulti, sciogliendo le rigidità e i dubbi, riconoscendo le fatiche e le risorse, ma soprattutto riproponendo la sfida, mai definitivamente risolta, d’imparare ad ascoltare l’infanzia.

2. Decentrarsi per ascoltare

La strada per mettere al centro i bambini e conoscerli realmente è quella d’imparare a porsi in ascolto dell’infanzia, assumendo un atteggiamento di ricerca e lasciandosi interpellare. Eppure accade spesso che i bambini non riescano a esprimere pienamente loro stessi, perché devono assecondare aprioristiche aspettative adulte. Maria Montessori ci ricorda però che «Chi crea il bambino, certamente non siamo noi». I bambini sono i veri protagonisti dei loro processi di crescita, non perché indipendenti e senza vincoli, ma perché capaci di dare un contributo unico al proprio divenire.
Ciò che permette di farsi strada fra le precomprensioni adulte e di porre effettivamente al centro il bambino è proprio l’atto dell’ascoltare. Adottare una pedagogia dell’ascolto significa pensare al bambino come un soggetto con una propria storia e con un bagaglio di competenze che questa storia, seppur breve, ha contribuito a far sviluppare. Non sostituirsi ai bambini ma stare loro accanto permette di osservarli, sostenerli, incoraggiarli, affinché si esprimano secondo le proprie possibilità e i propri mezzi.
Si tratta di cambiare postura educativa: bisogna disporsi ad ascoltare i bambini e non solo a dare loro risposte predeterminate, contesti già prestabiliti, attività predisposte. Le aspettative preordinate rischiano di ostacolare la realizzazione delle autentiche potenzialità dei bambini, dei loro bisogni, della loro unicità e quindi di deformare le pratiche educative stesse.
La pista da seguire è quella del decentramento, che ci porta a fare un passo indietro, non per abdicare alla funzione educativa adulta, ma per risignificarla nel ...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Epigrafe
  5. Indice
  6. 1. Introduzione
  7. 2. Decentrarsi per ascoltare
  8. 3. Ascoltando comunichiamo
  9. 4. Perché ascoltare i bambini?
  10. 5. Il corpo che parla: ascoltare il non-detto
  11. 6. Ascoltare fa rima con osservare
  12. 7. L’arte dell’ascoltare
  13. 8. Cosa chiedono i bambini?
  14. 9. Per una pedagogia dell’ascolto
  15. Risvolto di copertina
  16. L’autore
  17. Collana “L’arca di Scholé”