Il tramonto dell'Antichità
About this book
Agli anni immediatamente successivi alla Grande guerra risalgono le riflessioni di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff sulle cause che determinarono la decadenza della civiltà classica greco-romana. Il testo più significativo al proposito è la conferenza intitolata Der Untergang des Altertums ( Il tramonto dell’Antichità ), tenuta in più occasioni e pubblicata nel 1926. In questa conferenza, tradotta per la prima volta in italiano, il grande filologo classico si muove nel solco di una tradizione di studi che aveva avuto nel Tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler il vertice più influente e controverso.
La particolarità dell’analisi di Wilamowitz sul declino del mondo antico è data dal costante confronto analogico con l’attualità. Vi si riflettono i suoi sentimenti di totale disillusione e profonda frustrazione generati dalla catastrofe bellica del popolo tedesco, dal crollo dell’Impero guglielmino e dall’avvento di un’epoca nuova in cui egli non poteva riconoscersi.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
