Programmazione e servizi sanitari
eBook - PDF

Programmazione e servizi sanitari

Riflessioni per la sostenibilità

  1. English
  2. PDF
  3. Available on iOS & Android
eBook - PDF

Programmazione e servizi sanitari

Riflessioni per la sostenibilità

About this book

La programmazione sanitaria concerne il futuro, sottintende l’azione, è di natura multidisciplinare, richiede approcci e metodologie multidimensionali.
Il punto di partenza di tutto il processo, l’oggetto della programmazione, sia esso rivolto ai servizi o ai programmi di prevenzione o di cure, è la salute. Partendo dai concetti di salute e dei suoi determinanti, così come definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, questo testo affronta concetti, metodi e strategie delle politiche sanitarie e della programmazione, tenendo come chiave di volta, per pianificare servizi e risorse, il raggiungimento di ben definiti obiettivi di salute.
Il testo dedica uno spazio importante ai temi dell’innovazione e della sostenibilità del Servizio Sanitario pubblico. Questi ambiti sono, pertanto, particolarmente approfonditi dagli autori, sia per quanto concerne i nuovi modelli organizzativi, richiesti dall’evoluzione dei bisogni di salute e delle aspettative della popolazione, sia in termini di sistemi organizzativi, capaci di sostenere l’innovazione degli ambienti di lavoro, lo sviluppo del capitale sociale, la partecipazione della comunità, e di generare valore per il cittadino.
Il libro vuole offrire spunti di lettura della sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale, diversi e integrativi, spesso gerarchicamente più rilevanti, rispetto ad un approccio esclusivamente economicista.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Programmazione e servizi sanitari by Barbara Curcio Rubertini, Tiziano Carradori, Francesca Bravi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Nonprofit Organizations & Charities. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Table of contents

  1. 1 La pianificazione sanitaria: definizione e prospettive ⁠
  2. 1.1 L’oggetto della pianificazione: la salute ⁠
  3. 1.2 I determinanti della salute ⁠
  4. 1.2.1 I determinanti della salute secondo l’OMS ⁠
  5. 1.2.2 I determinanti distali: l’indice BES ⁠
  6. 1.2.3 I determinanti della salute secondo i CDC ⁠
  7. 1.2.4 I determinanti delle diseguaglianze nella salute ⁠
  8. 1.3 Approcci alla pianificazione ⁠
  9. 2 La pianificazione sanitaria: tipologie e fasi ⁠
  10. 2.1 Tipologie di pianificazione ⁠
  11. 2.1.1 Pianificazione secondo il livello o la portata del processo ⁠
  12. 2.1.2 Pianificazione: prospettiva di organizzazione, prospettiva di popolazione ⁠
  13. 2.1.3 Pianificazione secondo un approccio razionale o pragmatico  ⁠
  14. 2.1.4 Pianificazione secondo un contesto socio-politico ⁠
  15. 2.2 Le fasi del processo di pianificazione ⁠
  16. 3 La determinazione dei bisogni ⁠
  17. 3.1 Lo studio dei bisogni ⁠
  18. 3.2 La popolazione ⁠
  19. 3.2.1 L’indice di dipendenza della popolazione e l’indice di dipendenza della struttura ⁠
  20. 3.2.2 Il bacino d’utenza ⁠
  21. 4 Alternative di intervento e determinazione delle priorità ⁠
  22. 4.1 Elementi da considerare al momento dell’esplorazione delle alternative ⁠
  23. 4.1.1 L’efficacia dell’intervento ⁠
  24. 4.1.2 La fattibilità dell’intervento ⁠
  25. 4.1.3 Oggetto dell’intervento ⁠
  26. 4.1.4 La popolazione-obiettivo ⁠
  27. 4.1.5 Il livello di prevenzione sul quale agisce l’intervento ⁠
  28. 4.1.6 Le strategie ⁠
  29. 4.1.7 Priorità di intervento e priorità di ricerca ⁠
  30. 5 Lo sviluppo del piano strategico e del programma ⁠
  31. 5.1 Formulare lo scopo ⁠
  32. 5.2 Il processo di programmazione ⁠
  33. 5.3 Come comporre il programma ⁠
  34. 5.4 La pianificazione delle risorse ⁠
  35. 5.5 Metodologie di previsione delle risorse richieste ⁠
  36. 5.5.1 Il metodo basato sui bisogni di salute ⁠
  37. 5.5.2 Il metodo degli obiettivi di prestazione («service target method») ⁠
  38. 5.5.3 Il metodo basato sull’utilizzo dei servizi ⁠
  39. 5.5.4 Il metodo del rapporto risorse/popolazione ⁠
  40. 5.6 Messa in opera del programma e governo degli interessi in gioco ⁠
  41. 6 Politiche delle Risorse Umane e mercato del lavoro in Sanità ⁠
  42. 6.1 Il mercato del lavoro del settore sanitario ⁠
  43. 6.2 Performance delle RUS e dei Servizi Sanitari ⁠
  44. 6.3 Produttività e motivazione: il caso dei «Magnet Hospitals» ⁠
  45. 6.4 Il Piano d’azione dell’Unione Europea ⁠
  46. 6.5 Le RUS nel contesto della PA italiana ⁠
  47. 6.6 Lo sviluppo delle risorse umane in Sanità ⁠
  48. 6.7 Raccomandazioni e lessons learned ⁠
  49. 7 La Sanità del futuro: transizione epidemiologica e modelli di assistenza ⁠
  50. 7.1 Il contesto delle malattie croniche ⁠
  51. 7.2 La persona con bisogni complessi ⁠
  52. 7.3 Modelli strategici per affrontare la complessità in ambito sanitario ⁠
  53. 7.3.1 Chronic Care Model ⁠
  54. 7.3.2 Modello Triple Aim ⁠
  55. 7.3.3 Modello delle Cure Integrate ⁠
  56. 7.3.4 Transitional Care Model ⁠
  57. 7.3.5 Modello di Cura per Pazienti ad alta complessità – Complex Care Management ⁠
  58. 7.3.6 Case Management ⁠
  59. 7.4 Il framework dell’Integrazione ⁠
  60. 7.5 Modelli organizzativi a rete ⁠
  61. 7.6 Il caso dell’Ontario ⁠
  62. 8 Open Innovation: una strategia sociale per l’innovazione in sanità      ⁠
  63. 8.1 Quadri di riferimento per l’analisi del sistema dei servizi sanitari  ⁠
  64. 8.2 La crisi di fiducia nei servizi sanitari ⁠
  65. 8.3 Una strategia sociale per l’innovazione ⁠
  66. 8.4 Management, capitale sociale e qualità dei servizi ⁠
  67. 8.5 Nuovi saperi e laboratori d’innovazione ⁠
  68. 8.5.1 Sperimentare la rendicontazione partecipata ⁠
  69. 8.5.2 Sperimentare l’organizzazione orizzontale ⁠
  70. 8.5.3 Sperimentare percorsi di sviluppo delle competenze per l’innovazione ⁠
  71. 8.5.4 Sperimentare strumenti di cooperazione in rete ⁠
  72. 9 Innovative Workplaces: ambienti di lavoro che supportano l’innovazione ⁠
  73. 9.1 Sistemi e organizzazioni che apprendono: evidenze dalla ricerca in Europa ⁠
  74. 9.2 Pratiche istituzionali pro-innovazione ⁠
  75. 9.3 Valutazione per la valorizzazione dei professionisti nei Servizi Sanitari ⁠
  76. 9.3.1 Principi ispiratori e obiettivi di sistema a livello nazionale e regionale ⁠
  77. 9.3.2 La valutazione delle competenze dei professionisti della Sani
  78. 10 Pianificare e migliorare i servizi sanitari nell’era del digitale: il caso dei dati aperti della sanità ⁠
  79. 10.1 Navigare nell’incertezza, accettare la complessità ⁠
  80. 10.2 La conoscenza come competenza distintiva della Rete
  81. 10.3 Il caso dei Dati Aperti nella Sanità ⁠
  82. 10.4 Trasparenza, fiducia, lotta alla corruzione ⁠
  83. 10.5 Misurare il valore ⁠
  84. 10.6 Dall’informazione all’empowerment ⁠
  85. 10.7 Cooperare per migliorare ⁠
  86. 10.8 Prospettive in Italia ⁠
  87. 11 Considerazioni finali: Sanità e sostenibilità ⁠
  88. Blank Page