Ombre verdi. Nuova edizione epub
eBook - ePub

Ombre verdi. Nuova edizione epub

L'imbroglio del capitalismo green. Cambiare paradigma dopo la pandemia

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Ombre verdi. Nuova edizione epub

L'imbroglio del capitalismo green. Cambiare paradigma dopo la pandemia

About this book

Quale sarà la “nuova normalità” dopo la pandemia? Sarà il tema più importante dei prossimi mesi o anni. C’è chi sostiene che potrebbe avere il volto sorridente di un nuovo “capitalismo dal volto umano”, o almeno questa è la promessa della green economy e del cosiddetto green new deal. Ma è davvero possibile – prima di tutto – uno “sviluppo sostenibile”? La “crescita” invocata dai mercati è compatibile con il rispetto del Pianeta? O l’attesa crisi post-pandemia sarà la scusa per mettere da parte la “transizione ecologica”?
È tempo di cambiare paradigma e di ridurre in modo drastico il volume globale dei flussi di materiali e di energia impiegati nei cicli produttivi e di consumo. Per usare le parole di Serge Latouche bisogna “fuoriuscire dal mercato” e levare la maschera alla “ fake sustainability ” che si prepara.
A queste domande risponde Paolo Cacciari, attivista e giornalista, mettendoci in guardia dagli inganni del capitalismo “in salsa verde”.
La fisiologia dell’“economia dei soldi” – prima di tutto – è infatti ben diversa da quella dei cicli che regolano e rigenerano la vita sulla Terra.
La retorica e la narrazione di un capitalismo più etico e smart non porteranno alcun vantaggio, soprattutto se l’ambiente sarà trattato come un mero “fattore produttivo” (pensiamo alla “finanziarizzazione del clima”) e se la sostenibilità diventerà una leva competitiva per il business. L’autore -in altri termini- non crede alla favola del decoupling, ovvero la “magica” separazione della curva dell’aumento del Pil da quella delle pressioni ambientali. Dovremo comunque “fare i conti” con la natura.
Per questo Cacciari indica la strada, che è quella un’“economia del buon vivere comune” che risponda ai bisogni umani più autentici e profondi: sicurezza certo, ma anche relazioni umane amichevoli, solidali, durature. Paolo Cacciari
Paolo Cacciari (Venezia, 1949), laureato in architettura, è giornalista e autore, ma anche attivista nei movimenti sociali, ambientalisti e per la decrescita. Eletto Deputato nella XV legislatura, negli anni 2000 è stato a più riprese amministratore, assessore e vice-sindaco del Comune di Venezia. Collabora tra le altre testate con il sito comune-info.net. È uno dei più lucidi pensatori, autore di numerosi saggi sui temi dell’economia solidale. Tra gli altri “Decrescita o barbarie” (Carta e Intra Moenia, 2006), “Viaggio nell’Italia dei beni comuni” (Marotta & Cafiero, 2012), “Vie di fuga” (Marotta & Cafiero, 2014), “101 piccole rivoluzioni” (Altreconomia, 2017) e -con altri autori- “L’Economia trasformativa“ (Altreconomia, 2020).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Ombre verdi. Nuova edizione epub by Paolo Cacciari in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Sustainability in Business. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Table of contents

  1. Copertina
  2. Ombre verdi. Nuova edizione Epub
  3. Indice dei contenuti
  4. L'autore
  5. Introduzione. La nuova normalità
  6. 1. Che cosa possiamo fare?
  7. 2. Il clima bene comune
  8. 3. La guerra alla natura e ai poveri
  9. 4. La natura come capitale
  10. 5. La finanziarizzazione del clima
  11. 6. Arrivano i soldi
  12. 7. Le contorsioni del capitale
  13. 8. Nella morsa tra globalizzazione e sovranismo
  14. 9. Decoupling magico
  15. 10. Fake Sustainability
  16. 11. Nella spirale dell’economicismo
  17. 12. Il falso mito del consumatore sovrano
  18. 13. L’agenda 2030
  19. 14. The european green new deal
  20. 15. La sfida al pensiero antieconomicista
  21. 16. Transitare: da dove a dove
  22. 17. L’economia del buon vivere comune
  23. I limiti dell’Accordo di Parigi, dell'Agenda 2030, della Laudato si’
  24. Appendice
  25. 1. Il discorso di Severn Suzuki
  26. 2. I principi di Bali sulla giustizia climatica
  27. 3. Manifesto Ecosocialista (2009)
  28. Bibliografia