
Network mixology
Come attivare i tuoi contatti per vincere le sfide della nuova normalità
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Network mixology
Come attivare i tuoi contatti per vincere le sfide della nuova normalità
About this book
Lockdown globale. Da un giorno all’altro tutti chiusi a casa. Come reagisce uno come me? Uno abituato a mettere insieme le persone, a lavorare con le persone? Ma soprattutto uno che sa bene quanto una buona squadra non solo possa farti superare qualunque tempesta, ma riesca anche a portarti in salvo migliorato e pronto a cogliere nuove opportunità?
Uno come, anche in lockdown, soprattutto il lockdown, continua ad aggregare e a fare squadra per continuare a vincere. L’ho fatto prendendo la mia rubrica e iniziando a chiamare, anzi a videochiamare.
Per oltre un mese ho fatto tutti i giorni delle dirette su Instagram con amici che provengono da mondi professionali totalmente differenti: chiacchierate brevi, trenta minuti per parlare del loro lavoro, dei cambiamenti che stanno avvenendo nella loro professione e, soprattutto per visualizzare insieme a loro le nuove opportunità e sviluppare le qualità necessarie per concretizzarle.
Ho chiacchierato con persone provenienti da contesti molto differenti, dall’attore al professore della Bocconi, dal creativo a New York al violinista della RAI che fa i concerti in balcone, dall’imprenditore digital al pittore. Oltre 40 chiacchierate.
Ne sono venuti fuori spunti vari e appassionanti. Soprattutto questo. Ne è venuta fuori tanta passione e per me un insegnamento importantissimo: basta solo la tua rubrica del telefono per mettere in piedi un network potente. Oggi non serve conoscere persone "importanti" ma basta creare rete con chi riesci a raggiungere e instaurare un dialogo costruttivo. Insomma, tutti noi abbiamo un network, la nostra rubrica del telefonino, questa usata correttamente può aiutarci a trovare le soluzioni per affrontare "la nuova normalità". Dato che ci sentiamo ripetere "nulla sarà come prima", per capire come sarà il dopo serve avere una visione ampia e non ristretta esclusivamente al proprio campo. Ed ecco allora l’idea di raccontare la mia esperienza e quella di chi, in questo ultimo mese, ha ragionato con me sull’equipaggiamento necessario alla ripartenza.
Idee ispiranti e un metodo semplice che consentirà a chiunque di trovare nelle proprie risorse la spinta necessaria a ripartire.
(Umberto Gini) Umberto Gini è nato da una famiglia di architetti appassionati d’arte a Palermo, nel glorioso 1978.
La sua indole manageriale si è rivelata subito, già all’asilo organizzava capannelli di compagni per rendere la merenda più movimentata.
La sua passione per l’aggregazione e il marketing lo ha portato a studiare Scienze della Comunicazione e poi a perfezionarsi conseguendo
l’EMBA al MIP, Politecnico di Milano.
Come Agente Generale Ina Assitalia ha vissuto a Torino per poi scegliere Milano come città ideale per essere il centro di connessione di mondi lontanissimi.
A Milano è stato proprietario e fondatore del primo bistrot italiano dedicato interamente alle erbe aromatiche: “Orto erbe e cucina”.
Ma a Palermo lo ricordano ancora come l’ideatore del sito internet BigOut, una sorta di precursore di Instagram.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information

- Per prima cosa riporta la rubrica dello smartphone su un foglio Excel (puoi rendere il lavoro molto più ampio esportando anche i contatti di Facebook, Instagram e LinkedIn). Riscriverla, ti servirà a rivedere i nominativi, a visualizzare le persone, a renderti conto che non sono per nulla pochi. Ti compariranno una serie di nomi che non saprai associare a una faccia o riportare a una situazione. È bene che questo accada.
- Accanto a ogni nominativo della tua rubrica vai a segnare la professione del contatto, i suoi interessi, o per quale motivo lo conosci: un po’ come nel gioco che facevamo da bambini “nomi cose e città” crea delle categorie. Ti renderai conto che diverse persone fanno parte di alcune macro-aree. Facciamo degli esempi. Se sei un runner molti dei tuoi contatti avranno a che fare con il mondo della corsa; i colleghi faranno parte del mondo del lavoro; se hai cambiato lavoro alcuni faranno parte del tuo lavoro precedente; altri ancora saranno vecchi compagni di scuola. Per i nomi che non ricordi puoi sempre usare LinkedIn e andare a verificare cosa fa chi. Analizzare la propria rubrica può essere utile non solo per affrontare questo momento di crisi, ma anche per capire come utilizzare al meglio il proprio network.
Table of contents
- IL LIBRO
- L'AUTORE
- INDICE
- PREFAZIONE
- INTRO
- QUALCHE NOTIZIA SU CHI SONO
- CAPITOLO 1
- CAPITOLO 2
- CAPITOLO 3
- CAPITOLO 4
- CAPITOLO 5
- CAPITOLO 6
- CAPITOLO 7
- CAPITOLO 8
- CAPITOLO 9
- RINGRAZIAMENTI
- NOTE