
- 175 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Da almeno un decennio il sistema dell'arte occidentale deve far fronte all'avanzata, sullo scacchiere mondiale, di nuovi soggetti che minacciano di imporre regole diverse, più congeniali ai loro mercati. Una svolta radicale negli equilibri si respirava già negli anni ottanta, quando l'arte è diventata un'opportunità economica dai potenziali globali. Grazie a linguaggi accessibili a tutti, il Postmodernismo ha conquistato un pubblico sempre più vasto, prosperando verso territori sconfinati: la febbrile impennata del desiderio di arte contemporanea ha preparato il terreno all'ascesa dell'opera a status symbol e ha allargato l'orizzonte a paesi come Cina, Russia e India in cerca di riconoscimenti nel consesso occidentale. L'euforia di quegli anni si è presto smorzata nell'attuale clima di incertezza causato dallo sfaldamento del vecchio assetto e dall'esautorazione delle sue componenti, quella intellettuale (il critico, che legittimava le pratiche artistiche) e quella istituzionale (il museo, che le consacrava per la posterità ). Oggi a decretare il successo è lo spirito speculativo – in tutti i sensi – dei nuovi protagonisti che, con l'abilità di chi manovra grossi capitali, fanno il bello e il cattivo tempo nel circuito chiuso galleria-collezionista-casa d'aste-museo. Per¬fino l'artista, un tempo motore del sistema, rischia di essere ridotto a mero ingranaggio. Cosciente del contesto in cui opera, ha saputo assecondare il depauperamento indotto dalla globalizzazione: se in passato mirava all'innovazione, oggi aderisce a standard linguistici immediatamente riconoscibili in ogni angolo del mondo. Con un approccio storico volto a scandagliare il passato per cogliere le complesse trasformazioni in atto, Marco Meneguzzo individua lo spartiacque tra il prima e il dopo, cioè tra un'arte come fatto esclusivo ed elitario e un'arte come fenomeno popolare e globalizzato. Un breve saggio di ampio respiro per comprendere il tempo che stiamo vivendo e quello che ci aspetta: un futuro in bilico tra un mutamento soffice del sistema dell'arte (e della stessa concezione di arte) e una sua variante apocalittica.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Introduzione
- PARTE PRIMA. Il canone occidentale
- PARTE SECONDA. Nuovi soggetti
- PARTE TERZA. Nuovi concetti
- PARTE QUARTA. Uno scenario possibile
- Bibliografia essenziale
- Copyright