
- 250 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
Che secolo è stato, in Italia, il Novecento? Che vie ha intrapreso? Che tipo di contestazioni ha ricevuto? Seppure universalmente dominante (soprattutto nelle Americhe e nel Terzo Mondo), in Italia il genere del romanzo non ha mostrato la forza che ha avuto altrove, mentre originale e convincente è stato il percorso d'una prosa spuria, di statuto plurale, nutrita di immaginazione saggistica. Entro questa prospettiva, il libro si propone di riaprire il dossier e di riverificare la qualità di alcune importanti esperienze. Le fughe, intanto: quelle, appunto, dal centro romanzesco in direzione della sua periferia, diciamo così sperimentale (Volponi, Bianciardi, Consolo, Pontiggia e altri ancora). Le rincorse poi: quelle fatte mirando a riagganciare la tradizione romanzesca, per provare a riproporla in diversa guisa (Alvaro, Moravia, Soldati, Bassani, Cassola, la stupefacente e esplosiva, magnificamente anacronistica Morante, e tanti altri ancora). Non poteva mancare, ovviamente, un confronto con quella che ha dato i migliori risultati nel secolo appena trascorso, ovvero la prosa critica: Garboli, Baldacci, Berardinelli e altri ancora.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.