Keep Watching
eBook - ePub

Keep Watching

Piccola guida alle serie televisive

Nazzareno Mazzini

Share book
  1. 296 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Keep Watching

Piccola guida alle serie televisive

Nazzareno Mazzini

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Questo piccolo libro nasce da un corso universitario tenuto dall'autore allo IED di Milano, ma non è né una dispensa né un testo accademico, rivolgendosi a tutti quelli che si sono un po' persi nel mare magnum dell'offerta televisiva seriale e che vogliono, se non un faro, almeno una torcia per illuminare questa enorme stanza piena di titoli e locandine. Esploso universalmente con la rivoluzione digitale verso la fine del secolo scorso, il "magico" mondo del telefilm si sposa perfettamente con i new media, anzi forse ne è l'anima più originale, flusso e non evento (come il cinema). Dopo qualche chiarimento storico e metodologico, l'autore divide per grandi temi le serie, analizzandone rapidamente un centinaio, cercandone peculiarità, radici, curiosità, facendo raffronti e sollecitando riflessioni e comportamenti.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Keep Watching an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Keep Watching by Nazzareno Mazzini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medios de comunicación y artes escénicas & Escritura de guiones de cine. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Le radici, le storie infinite
Questo libro non è solo per chi ha una passione (parola assai abusata in questi anni) piccola o grande, incerta o consolidata, per le serie tv: il mio intento è trasformare la passione in competenza, conoscenza, gusto, cultura critica. È molto probabile, quasi certo, che l’attrazione da parte di molti (giovani e no) verso le serie tv non corrisponda a un reale interesse per la televisione lineare in generale, per i programmi televisivi veri e propri, ma ad altri due fattori paralleli e complementari, non per forza dipendenti uno dall’altro:
  1. Il radicale cambiamento dei canali della distribuzione e quindi della fruizione dei prodotti mediali seriali, in particolare l’affermazione dei siti di streaming video, che hanno permesso e permettono la visione dei prodotti seriali in tempi sganciati dalla normale programmazione televisiva e su una vasta gamma di supporti, che permettono la fruizione sostanzialmente sempre e ovunque. In altre parole: la nuova golden age delle serie televisive è uno degli effetti mediatici più eclatanti della rivoluzione digitale, che in qualche misura si è affermata nel nuovo millennio.
  2. Il La crescita esponenziale della qualità (e anche della quantità) della serialità televisiva negli ultimi vent’anni anni, la cosiddetta “trasformazione cinematografica” delle serie, anche se questo può risultare riduttivo perché è ormai sul terreno della serialità che più si sperimenta e si osa, in termini sia di ibridazioni di generi e stili sia di complessità narrativa, complessità che è possibile solo nel racconto lungo delle serie.
***
Il punto è proprio questo: la generazione degli iGen (dei Post-Millennial, Centennial, Zoomer) segue e si appassiona a “programmi televisivi” che non sente e non vive come tali e a ragione, perché, in fondo, l’origine propriamente televisiva si sta perdendo, non solo per il quasi completo sganciamento dai palinsesti, ma anche per il cambiamento della programmazione delle televisione lineare. Da anni, ormai, guardare una serie televisiva non vuol dire accendere la televisione. Per questo è necessario focalizzare l’attenzione su questa nuova età dell’oro – o come altro la si voglia chiamare – per non subirla soltanto, ma per entrarci dentro con la complicata consapevolezza che una materia così articolata richiede.
Che si stia vivendo una vera golden age non ci sono dubbi: molti la considerano la terza della breve vita della tv, quando si consideri che la prima era stata l’esplosione di creatività agli esordi del medium (grosso modo i ’50), quando il pubblico era ristretto, più selezionato e più colto (anche per motivi di classe) e la seconda un breve periodo di eccellenza dei network statunitensi verificatosi durante gli anni Ottanta.2
Come dice Brett Martin, aver già avuto ben tre età dell’oro è: … un ottimo risultato per un medium considerato, in termini qualitativi, leggermente inferiore alle strisce a fumetti sui quotidiani e appena superiore agli opuscoli religiosi. 3
Bisogna innanzitutto precisare quanto segue: il mondo delle serie televisive ha una lunghissima storia, che precede la televisione stessa; ma solo negli ultimi anni ha raggiunto un alto grado di qualità produttiva e di sperimentazione narrativa, passando da oggetto di studio massmediatico di secondo livello, legato per molti versi dagli studi sulla televisione (i cosiddetti media studies), a snodo cruciale di ogni ricerca e approfondimento sui temi della narratività (storytelling), delle comunicazioni di massa e della transmedialità, accostandosi quindi allo storico e consolidato campo di studi cinematografici.
Semplificando: la nascita e la diffusione di internet, del digitale e dei new media hanno trasformato le modalità di fruizione di tutta la comunicazione di massa e della relativa cultura di massa in cui la narratività (lo storytelling) e il racconto seriale televisivo sono pilastri fondanti.
Come suggerisce Alessandro Baricco nel suo The Game (2015), possiamo collocare l’inizio di questa nuova era il 22 settembre 2004 (lo stesso anno in cui nasce Facebook) quando in USA va in onda sulla rete statunitense generalista ABC la prima puntata di Lost. La vedono quasi venti milioni di statunitensi. Perché Lost? Perché probabilmente rappresenta il momento in cui la “forma narrativa” proposta nella serie appare e poi non scompare più. Le serie televisive si rivelano un caso interessante di matrimonio tra un vecchio medium, la televisione, e un nuovo medium, i computer, la rete.
Baricco: Il loro accecante successo planetario non si spiega se non ricorrendo al codice genetico dell’insurrezione digitale, di cui le serie sono la più riuscita espressione artistica.
Il passaggio dal cinema alle serie tv è l’esempio più chiaro di una transizione generazionale: le serie tv sono una sorta di cinema nativo digitale, un animale nuovo, geneticamente compatibile con l...

Table of contents