
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
About this book
I media audiovisivi sono sempre più un sistema attraverso cui il mondo diviene per noi esperibile, comprensibile, interpretabile e agibile. Essi sono gli strumenti di relazione che impieghiamo per entrare nella fitta rete di connessioni che intessono di complessità il nostro tempo, ma sono anche ormai l'habitat culturale ed estetico che viviamo e che ci plasma. Così gli audiovisivi sono sia l'effetto sia la causa dello sviluppo complesso dell'essere umano, della sua conoscenza e della sua sensibilità. L'autrice esplora alcuni dei mutamenti maggiormente significativi introdotti da questo tipo di immagini, indagandone limiti e potenzialità, fino a prospettarne un impiego generativo e creativo.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il sistema audiovisivo by Chiara Simonigh in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Media Studies. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Capitolo decimo
Comprensione e potenziale etico
Comprensione e potenziale etico
Il contributo produttivo dell’interprete appartiene ineliminabilmente al senso del comprendere stesso. L’interprete e quanto è interpretato posseggono ciascuno il proprio “orizzonte” e ogni comprendere rappresenta una fusione di tali orizzonti260.
H.G. Gadamer
Comprendere la comprensione al cinema
I paradigmi di primo e secondo ordine della comprensione sono validi non solo per il transfert tra anthropos e kosmos ma, in specie, per quello tra anthropos e anthropos e costituiscono uno dei fondamenti della comprensione, intesa in una seconda accezione, cioè come “modo fondamentale della conoscenza per ogni situazione che implichi soggettività e affettività e, più centralmente, per ogni atto, sentimento, pensiero di un essere percepito come individuo-soggetto”261.
Non è perciò un caso se tali questioni siano prefigurate in Il cinema o l’uomo immaginario attraverso una disamina che riguarda l’esperienza estetica e la correlata comprensione dell’altro raffigurato sullo schermo e che impiega uno dei topói della letteratura, ossia l’archetipo del doppio.
A partire da tale ricerca, più tardi, nel terzo volume de Il Metodo, la comprensione potrà essere intesa, in linea con gli studi inaugurati da Dilthey, Simmel, Wittgenstein e sviluppati da Gadamer e Ricoeur, come modo di conoscenza primario (Einfühlung) impiegato fra gli esseri umani per trarre inferenze teoriche e pratiche sull’altro attraverso una simulazione empatica e immaginativa.
Si tratta di un modo di conoscenza delle attitudini, dei sentimenti, delle intenzioni e delle finalità altrui che, tramite l’identificazione con l’altro e la proiezione di sé in questi, determina una sorta di anello ricorsivo e comporta il divenire di un ego alter in alter ego:
Abbiamo esempi privilegiati per capire questa relazione in cui restiamo noi stessi pur partecipando alla vita altrui: sono i film, nei quali viviamo, soffriamo, godiamo della vita, delle gioie e dei dolori dei personaggi, pur rimanendo noi stessi, consapevoli del fatto che stiamo vedendo un film. […] Se viviamo in modo intenso con la mente, senza quindi viverli realmente, le vite, i sentimenti, gli amori, i desideri, i timori, gli odi dei nostri eroi cinematografici, ciò è dovuto al fatto che una formidabile macchina di proiezione/identificazione si è messa in moto dentro di noi, facendo della nostra partecipazione al film un altrettanto formidabile momento di comprensione degli altri […]. Probabilmente non vi è momento in cui siamo più in grado di comprendere gli altri come al cinema262.
La comprensione dell’altro è individuata dunque da Morin come fenomeno-chiave dell’esperienza estetica dell’audiovisivo ed è assunta come processo multidimensionale che richiede una ricerca inter e tra...
Table of contents
- Premessa L’audiovisivo e la sfida della complessità
- Parte prima L’audiovisivo come sistema
- Capitolo primo La relazione estetica interna
- Parte seconda Il sistema degli audiovisivi
- Capitolo terzo La relazione estetica esterna
- Capitolo quarto L’esperienza estetica e lo spazio
- Parte terza L’habitat audiovisivo
- Capitolo quinto Media environment audiovisivo
- Capitolo sesto Paesaggio audiovisivo ed esperienza estetica
- Parte quartaL’unità molteplice dell’audio-verbo-visivo
- Capitolo settimo La dialogica parola-immagine e la comprensione
- Capitolo ottavo Il complesso sensorium-medium e il mutuo ausilio
- Parte quinta Estetica e pensiero della complessità
- Capitolo nono Alle origini dell’estetica complessa dell’audiovisivo
- Capitolo decimo Comprensione e potenziale etico