I linguaggi dell'immagine
eBook - ePub

I linguaggi dell'immagine

Dalla pittura ai Big Visual Data

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

I linguaggi dell'immagine

Dalla pittura ai Big Visual Data

About this book

Questo libro tratta due questioni fondamentali della teoria dell'immagine. La prima è il rapporto tra immagine e osservatore: come guardare un'immagine? Maria GiuliaDondero propone una metodologia dello sguardo attraverso analisi figurative e plastiche che delineano il panorama teorico della semiotica dell'immagine contemporanea. L'autrice, distaccandosi dalle prime proposte semiologiche di Roland Barthes e di Émile Benveniste sulla relazione tra linguaggio visivo e linguaggio naturale, si ispira ai lavori di Algirdas JulienGreimas e nello stesso tempo avanza nuove proposte teoriche e metodologiche per poter rispondere alle sfide attuali: i Big Visual Data, le visualizzazioni di grandi corpus di immagini, l'analisi computazionale.La seconda questione è quella della materialità delle immagini. La relazione fra trasversalità delle forme e caratteristiche materiali deisupporti mediatici è esplorata al fine di rendere conto delle pratiche di utilizzo e di interpretazione proprie di ogni medium.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access I linguaggi dell'immagine by Maria Giulia Dondero in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Art & Art General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Meltemi
Year
2020
eBook ISBN
9788855193696
Topic
Art
Subtopic
Art General
II. L’enunciazione come appropriazione: produzione e osservazione
La seconda accezione di enunciazione concerne l’atto di appropriazione della langue via una selezione individuale che confluisce in un prodotto linguistico chiuso e compiuto (la parole) chiamato enunciato. L’enunciato è il risultato di un atto oggettivato su un supporto.
L’enunciato, sia esso verbale, pittorico, fotografico, filmico, è inteso come totalità significante: questi differenti tipi di enunciato condividono il fatto di essere stati prodotti da un atto enunciazionale, da un gesto di débrayage47. Un enunciato si caratterizza per il fatto che è stato prodotto a partire da un atto che gli ha assicurato i limiti e le frontiere (la cornice, nel caso del dipinto48; la copertina e la quarta di copertina nel caso del romanzo, i titoli di testa e i titoli di coda nel caso del film, ecc.).
Nella semiotica greimasiana si postula che gli enunciati visivi siano analizzabili come sistemi di significazione a partire dai rapporti differenziali tra forme, colori e posizioni49. Tali rapporti differenziali permettono di comprendere la costruzione del punto di vista e la posizione che l’osservatore dovrebbe occupare – spaziale, pragmatica, cognitiva e passionale. Come abbiamo anticipato poco sopra, l’enunciato prefigura una presa di posizione, dei percorsi dello sguardo, così come un insieme di valori da condividere con l’osservatore.
Se l’enunciazione concerne, nel linguaggio verbale, il modo di asserire qualcosa (débrayer) e di assumere una responsabilità nei confronti di ciò che è stato enunciato (embrayer)50, nel caso dell’immagine essa concerne piuttosto il fare corporeo, che articola in maniera coestensiva un fare della produzione (dipingere, fotografare, disegnare, ecc.) e un fare dell’osservazione (contemplare, guardare, percepire, ecc.). Come abbiamo già affermato, la semiotica si dedica allo studio dei simulacri della produzione e dell’osservazione, chiamati enunciatore ed enunciatario. Questi simulacri hanno lo stesso ruolo dei pronomi io e tu utilizzati nel discorso quotidiano. Si tratta di simulacri della soggettività nelle forme della presa d’iniziativa (l’io) e dell’appello/del rivolgersi a (il tu) all’interno della costruzione discorsiva del dialogo. L’enunciatore e l’enunciatario sono infatti identificabili tramite delle configurazioni testuali che prendono il loro posto e che offrono all’interprete in carne e ossa dei modelli possibili di percorsi di lettura: è ciò che viene definita enunciazione enunciata.
L’enunciatore e l’enunciatario formano una coppia di simulacri discorsivi e la loro relazione si caratterizza come una forma di reciprocità. L’enunciatore si costituisce in contemporanea all’enunciatario. Evidentemente, si tratta di due soggetti dell’enunciazione che possono non corrispondere ad alcun personaggio rappresentato nell’immagine, né alla coppia produttore/spettatore empirici; al contrario, li si individua nelle differenti declinazioni dello spazio, nelle prospettive utilizzate, nell’incrocio dei punti di vista, nei ritmi dei fenomeni rappresentati51.
Fermiamoci su questo punto. L’enunciazione come istanza semiotica logicamente presupposta dall’enunciato è da distinguere dall’enunciazione come atto non linguistico, di tipo referenziale, legato alla situazione di comunicazione52 in praesentia. La semiotica classica non cerca di analizzare l’atto di enunciazione in se stesso, ossia gli atti di parlare, dipingere, fotografare – intesi come processi in atto all’interno delle pratiche –, ma di studiare l’enunciazione enunciata, cioè le marche enunciative della soggettività e dell’intersoggettività depositate nel discorso53. Lo abbiamo già segnalato: i simulacri del produttore e del lettore/osservatore di un enunciato non coincidono con gli atti dei produttori e destinatari in carne e ossa, ma con le molteplici strategie di cui i soggetti dell’enunciazione dispongono per mettersi in scena, per costruire una retorica del sé e degli altri, secondo tempi e spazi variabili. Il soggetto è quindi un prodotto del discorso, e ciò vuol dire che possiamo studiare la soggettività e l’intersoggettività a partire degli enunciati e non l’inverso.
Una spiegazione convincente della nozione di enunciazione enunciata in immagine ci è offerta dal semiologo e storico dell’arte Louis Marin. In Opacità della pittura (1989), Marin ha chiarito la differenza tra enunciazione enunciata e atto enunciazionale all’interno di una situazione di comunicazione, prendendo spunto da alcuni esempi di dipinti religiosi. Questi ultimi ci sono utili a descrivere, in maniera diversa rispetto a come farebbe un linguista, la differenza tra “enunciazione ristretta” ed “enunciazione estesa” sulla quale ritorneremo in seguito54.
Secondo Marin55, le Annunciazioni italiane simbolizzerebbero un’omologia tra la struttura di comunicazione dell’Incarnazione di Dio e la struttura dell’enunciazione enunciata. L’idea che fonda questa analogia tra la teoria dell’enunciazione enunciata e la rappresentazione dell’Annunciazione consiste nel fatto che, essendo a fondamento dell’avvenimento singolo dell’apparizione dell’enunciato, l’enunciazione come atto è un “inconoscibile” delle scienze del linguaggio, nello stesso modo in cui l’Incarnazione di Dio è un inconoscibile per le scienze dell’uomo. L’enunciazione così come l’Annunciazione non possono che essere approcciate indirettamente, a partire dalle marche, dalle tracce o indizi che l’avvenimento singolo (l’atto enunciazionale, l’Annunciazione) deposita negli enunciati: in un certo senso, l’enunciazione si manifesta in quanto irrimediabilmente nascosta e inafferrabile, e per sempre, come il segreto nel caso dell’Annunciazione. L’atto dell’Incarnazione di Dio e l’atto d’enunciazione sarebbero entrambi impossibili da comprendere, e non ci resterebbe che studiarne le marche discorsive, i loro residui. A questo proposito Marin prende l’esempio dell’Annunciazione di Domenico Veneziano (1445-1450, Fitzwilliam Museum, Cambridge), che mostra che il segreto dell’Annunciazione è solamente raccontato sull’asse della storia (enunciazione-storia secondo Benveniste), da sinistra a destra, alla terza persona. Infatti l’Angelo Gabriele e Maria sono di profilo e l’accesso al loro sguardo ...

Table of contents

  1. Ringraziamenti
  2. Introduzione
  3. La teoria dell’enunciazione: dalla linguistica alla semiotica dell’immagine
  4. I. L’enunciazione come mediazione tra langue e parole
  5. II. L’enunciazione come appropriazione: produzione e osservazione
  6. Rendere presente la presenza: attorno al ritratto
  7. I. Lo schema del ritratto
  8. II. Il soliloquio come negazione del ritratto
  9. III. Temporalità del ritratto: il caso di Marguerite Duras
  10. Il metavisivo
  11. I. Tra semiologia e semiotica
  12. II. A partire dai dispositivi metapittorici secondo Victor Stoichita
  13. III. Le visualizzazioni di collezioni di immagini. Il caso della Media Visualization di Lev Manovich
  14. IV. Tra image e picture: la questione del supporto
  15. Conclusioni
  16. Postfazione Come un’immagine. Sull’enunciazione visiva secondo Maria Giulia Dondero
  17. Bibliografia
  18. Dello stesso autore
  19. Lista delle illustrazioni