
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
La destituzione filosofica dell'arte
About this book
Pubblicato nel 1986, La destituzione filosofica dell'arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all'estetica del secondo Novecento. In quest'opera, Danto elabora una filosofia della storia dell'arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell'aspirazione dell'arte stessa a trovare la propria essenza. Tappa decisiva dell'itinerario criticofilosofico dell'autore, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della "fine dell'arte", anche altri problemi cruciali dell'estetica contemporanea, quali l'apprezzamento e l'interpretazione delle opere d'arte, il rapporto della filosofia con la letteratura e dell'arte con il testo, fino a intrecciare l'arte e la sua storia con la teoria darwiniana dell'evoluzione.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Presentazione
- Prefazione all’edizione italiana
- Prefazione
- 1 – La destituzione filosofica dell’arte *
- 2 – Apprezzamento e interpretazione
- 3 – Interpretazione profonda *
- 4 – Linguaggio, arte, cultura, testo *
- 5 – La fine dell’arte *
- 6 – Arte e disturbazione *
- 7 – Filosofia come/e/della letteratura *
- 8 – Filosofizzando la letteratura *
- 9 – Arte, evoluzione e consapevolezza della storia *