Le elegie anglosassoni
eBook - ePub

Le elegie anglosassoni

Voci e volti della sofferenza

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Le elegie anglosassoni

Voci e volti della sofferenza

About this book

Le cosiddette "elegie anglosassoni" sono raccolte in un'ampia antologia di testi poetici in inglese antico compilata nel X secolo. Intrecciando l'ethos germanico con la prospettiva cristiana, rispecchiano un patrimonio culturale remoto, spesso opaco, a volte enigmatico. Questa guida alla lettura fornisce strumenti metodologici e possibili chiavi interpretative per entrare in quel mondo, che attraverso le elegie dà una voce e un volto alle molteplici forme della sofferenza e propone una riflessione sulle situazioni fondamentali vissute dall'essere umano di ogni tempo: dallo struggimento per amore alla contemplazione di edifici costruiti dai giganti diventati un ammasso di rovine, fino al rancore del mitico fabbro Weland che medita la sua atroce vendetta.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Le elegie anglosassoni by Maria Grazia Cammarota, Gabriele Cocco in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & European Literary Collections. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo terzo
Commento ai testi
3.1 Errante / The Wanderer
L’Errante, che assieme al Navigante costituisce una delle due “elegie maggiori” del corpus poetico antico inglese, conta 115 versi trascritti ai ff. 76v-78r, tra la poesia di argomento cristiano Giuliana e il componimento sapienziale Doni agli uomini.
3.1.1 Le voci all’interno del testo
L’Errante ha suscitato un intenso dibattito tra gli studiosi sulla sua struttura bipartita e sulla pluralità di voci che lo caratterizzano. La prima parte (vv. 1-57) racconta la mesta vita di un esule lontano dalla patria e dai propri congiunti, il quale alterna la descrizione di gelidi paesaggi marini a quella delle proprie afflizioni nel ricordare gioie passate alla corte del suo signore. La seconda parte (vv. 58-115) ha invece un tono prevalentemente moraleggiante ed omiletico, raccomandando il distacco dalle cose terrene e la ricerca della gioia eterna, che deriva dalla grazia celeste elargita da Dio. Superata ormai l’ipotesi che il testo non fosse originariamente unitario, la questione della struttura è stata riconsiderata tenendo conto delle possibili voci narranti. L’Errante è stato letto infatti ora come un soliloquio esposto da un io lirico che prima racconta la propria infelice esperienza di esule alla ricerca di un signore e poi riflette sulla transitorietà della vita terrena e ricerca la salvezza eterna; ora come la sequenza di due monologhi pronunciati da figure distinte, l’errante e il saggio; ora come un monologo incorniciato da un’introduzione (vv. 1-7) e da una conclusione (vv. 110-115) affidate a una seconda voce, che interviene anche in vari punti con riflessioni di carattere gnomico (Orchard).
Queste incertezze sono dovute all’assenza dei segni grafici che indichino il discorso diretto e alla presenza di variazioni stilistiche e sintattiche che non rispondono ai moderni criteri di coerenza logica e unità compositiva. Dal punto di vista metodologico, come ha precisato Saibene, l’analisi va condotta tenendo conto delle tecniche di composizione dei testi poetici anglosassoni, che diversamente da quelli in latino conservano tratti della tradizione orale (§ 2.4). Ci troviamo, dunque, in presenza di un testo costituito da sezioni giustapposte, per lo più evidenziate nel manoscritto da una o più lettere di corpo maggiore (small capitals). Tali sezioni sono collegate tra loro mediante parole-eco, immagini tradizionali, espressioni formulari: un insieme di richiami intratestuali e intertestuali che permettevano al destinatario di ricreare l’unità del testo o, come direbbe Pasternack, di ricomporre di volta in volta un nuovo “mosaico”.
La difficoltà di individuare le diverse voci del testo e di stabilire i confini del discorso diretto si pone sin dall’esordio. Osserviamo infatti che i primi sette versi sono in terza persona singolare, con la tradizionale formula “swa cwæð” che al v. 6a (Swa cwæð eardstapa, ‘Disse così l’errante’) segna il passaggio alla prima persona singolare: Oft ic sceolde (‘Io ho dovuto spesso’, v. 8a). La maggior parte degli studiosi interpreta i primi sette versi come un prologo (Muir). Altri ritengono che anche i vv. 1-5 facciano parte del monologo dell’errante, mentre i vv. 6-7 sarebbero un inciso della voce narrante (Klink). È ormai abbandonata, invece, l’idea che i versi iniziali non facessero parte del testo originario, ma fossero stati aggiunti per dare una cornice cristiana a un componimento secolare (§ 2.3).
In definitiva, il nucleo del testo è costituito da un monologo. Questo aspetto lo accomuna ad altre elegie, come il Navigante: Mæg ic be me sylfum / soðgied wrecan (‘Posso di me stesso raccontare una storia vera’, v. 1); il Lamento della moglie: Ic þis giedd wrece / bi me ful geomorre, // minre sylfre sið (‘di me tristissima racconto questa storia, il mio viaggio’, v. 1); oppure il Deor: Þæt ic bi me sylfum / secgan wille (‘questo di me stesso voglio dire’, v. 35) (§ 3.2.2, § 3.6.1). Nel suo monologo il protagonista di questa elegia rivela un complesso percorso evolutivo ch...

Table of contents

  1. Abbreviazioni
  2. Introduzione
  3. Capitolo primo Il manoscritto
  4. Capitolo secondo Le elegie anglosassoni
  5. Capitolo terzo Commento ai testi
  6. Bibliografia
  7. Glossario