Il 110% e tutti i bonus per la casa
eBook - ePub

Il 110% e tutti i bonus per la casa

Come scegliere lo sconto più conveniente.

  1. 72 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il 110% e tutti i bonus per la casa

Come scegliere lo sconto più conveniente.

About this book

Idee chiare. Per l'approccio al 110% si tratta di fare una serie di passi prima di addentrarsi in quella che non è una giungla ma certo una strada in salita. Il superbonus prevede anzitutto che si ragioni sulla reale convenienza, attraverso la valutazione di: lavori effettivamente da fare; spese reali e congruità rispetto ai limiti previsti; individuazione di un consulente che segua i primi sviluppi; liquidità disponibile per le spese fuori dal 110 per cento o per quelle che comunque vanno anticipate a qualunque titolo. Anzitutto va chiarito un aspetto importante, che, se male interpretato, potrebbe portare a qualche delusione: non è vero, tranne in rari casi, che non si tira fuori un euro. In realtà le prime consulenze, lo studio di fattibilità e il progetto vanno pagati quasi sempre a parte (si potranno poi detrarre in cinque anni), a meno che il professionista non accetti la cessione del credito o lo sconto in fattura. Poi bisogna considerare il complesso rapporto tra spese effettive e limiti di congruità: non sempre coincidono con i prezzari regionali indicati dal Mise e il rischio è di trovarsi con una parte di spesa fuori dal tetto e quindi fuori dal 110%. Per questo un intervento sulla facciata che comprenda il cappotto termico (si veda il capitolo 4), con il 90% di detrazione (anche sfruttabile come cessione del credito o sconto in fattura) può diventare più conveniente. Infine, conta anche la scelta tra cessione del credito, sconto in fattura o detrazione in 5 anni, che praticamente vuol dire investire la propria liquidità al 2 per cento. Quest'ultima opzione, va detto, con titoli di Stato a rendimento negativo, è molto appetibile ma occorre avere una capienza fiscale adeguata alla spesa.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il 110% e tutti i bonus per la casa by Aa.vv. in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Taxation. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
IlSole24Ore
Year
2020
eBook ISBN
9788863457834
Subtopic
Taxation
1. LE SCELTE

LE BASI

Il quadro del 110% tra fisco, imprese e convenienza

di Saverio Fossati
Idee chiare. Per l’approccio al 100% si tratta di fare una serie di passi prima di addentrarsi in quella che non è una giungla ma certo una strada in salita.
Il superbonus prevede anzitutto che si ragioni sulla reale convenienza, attraverso la valutazione di: lavori effettivamente da fare; spese reali e congruità rispetto ai limiti previsti; individuazione di un consulente che segua i primi sviluppi; liquidità disponibile per le spese fuori dal 110 per cento o per quelle che comunque vanno anticipate a qualunque titolo.

La convenienza

Anzitutto va chiarito un aspetto importante, che, se male interpretato, potrebbe portare a qualche delusione: non è vero, tranne in rari casi, che non si tira fuori un euro. In realtà le prime consulenze, lo studio di fattibilità e il progetto vanno pagati quasi sempre a parte (si potranno poi detrarre in cinque anni), a meno che il professionista non accetti la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Poi bisogna considerare il complesso rapporto tra spese effettive e limiti di congruità: non sempre coincidono con i prezzari regionali indicati dal Mise e il riscchio è di trovarsi con una parte di spesa fuori dal tetto e quindi fuori dal 110%.
Per questo un intervento sulla facciata che comprenda il cappotto termico (si veda il capitolo 4), con il 90% di detrazione (anche sfruttabile come cessione del credito o sconto in fattura) può diventare più conveniente.
Infine, conta anche la scelta tra cessione del credito, sconto in fattura o detrazione in 5 anni, che praticamente vuol dire investire la propria liquidità al 2 per cento. Quest’ultima opzione, va detto, con titoli di Stato a rendimento negativo, è molto appetibile ma occorre avere una capienza fiscale adeguata alla spesa.

Gli interventi

Terminate queste prime valutazioni, si tratta di individuare gli interventi ammessi al 110% . Si tratta, anzitutto, di quelli “trainanti”, senza i quali il meccanismo non può partire (si vedano i capitoli 2 e 3)
Le tipologie di edificio interessate sono i condomìni (con prevalenza abitativa), gli edifici unifamiliari e quel tipo di unità immobiliari che, pur inserite in fabbricati plurifamiliari, sono dotate di autonomia funzionale e accesso autonomo (si veda il box qui sotto).
Quando almeno uno degli interventi “trainanti” viene realizzato diventa possibile effettuare, anche nei singoli appartamenti condominiali, quelli “trainati”, cioè tutti gli interventi di risparmio energetico che sinora scontavano la detrazione del 65% che invece sale al 110% e con le stesse possibilità di utilizzo (cessione, sconto o detrazione).
Esiste anche la possibilità di sfruttare il sismabonus, con meno vincoli di risultato (si veda il capitolo 3)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
wheel
Le unità «indipendenti» nel condominio
Villette a schiera o anche appartamenti singoli, loft o ex laboratori artigiani: la categoria delle unità immobiliari «funzionalmente indipendenti», in proprietà esclusiva e a destinazione abitativa unifamiliare e all’interno di «edifici plurifamiliari» è ampia e con la legge di conversione del Dl 104/2020 si è allargata rispetto alle prime definizioni restrittive di Mise ed Entrate.
In sostanza, nell’inerzia del condominio, i proprietari di queste unità possono procedere a svolgere i lavori trainanti (e anche quelli trainati) purché abbiano:
1) impianti in proprietà esclusiva; il Dm del Mise del 6 agosto scorso parla di acqua, gas, riscaldamento ed elettricità a titolo esemplificativo ma non è chiaro quali siano essenziali per definire l’«indipendenza»;
2) almeno un accesso autonomo, ma è lecito trovarsi ad attraversare, giardino o cortili «anche di proprietà non esclusiva», quindi anche del condominio.
INTERVENTI AMMESSI AL SUPERBONUS
ISOLAMENTO TERMICO
TIPO DI INTERVENTO: Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
SPESA MASSIMA:
50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti
40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per edifici composti da due a otto unità immobiliari
30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
CLIMATIZZAZIONE/1
TIPO DI INTERVENTO: Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione d el 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari.
SPESA MASSIMA:
20.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per edifici composti fino a otto unità immobiliari
15.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per edifici composti da più di otto unità immobiliari
CLIMATIZZAZIONE/2
TIPO DI INTERVENTO: Interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari, le quali siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernaleesistenti con impianti per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 a pompa di calore, ivi inclusi impianti ibridi o ...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Sommario
  5. Un confronto tra gli sconti in cerca di convenienza
  6. Martedì 27 ottobre l’evento con gli esperti del Sole 24 Ore
  7. 1 Le scelte
  8. 2 Il superbonus del 110%
  9. 3 Il sismabonus
  10. 4 Il bonus facciate
  11. 5 L’ecobonus
  12. 6 Gli sconti «storici»
  13. 7 I bonus per giardini e mobili
  14. 8 Le check list dei commercialisti