Anarres 3
eBook - ePub

Anarres 3

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

About this book

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz FĂźhmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni

Questo numero di Anarres è unificato dall'attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali.

Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici, Carlo Pagetti, Salvatore Proietti, a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer, Joseph McElroy e Tom Moylan.

Brian Attebery, riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un "book club", libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree, Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena odierna.

Roberta Mori legge il rapporto di Primo Levi con la critica italiana contemporanea, rivelatore sia di inattese consonanze sia di tanti preconcetti: ma davanti al dialogo sovente negato, Levi ne instaura uno con la SF che leggeva.

Anche quello tracciato da Alessandro Fambrini per Franz Fßhmann, importante voce anche fantascientifica nel dissenso della Germania Est, è un dialogo possibile con figure inglesi e americane come Pohl & Kornbluth e Naomi Mitchison.

La conversazione è letteralmente la forma scelta dal compianto Riccardo Valla, in collaborazione con Antonino Fazio, per parlare dell'intrico concettuale costituito da scienza, magia, religione, fantascienza, fantasy.

Scrivendo su J.R.R. Tolkien, Proietti ipotizza una visione giustificata dai riferimenti teorici alla forma intrinsecamente dialogica del folklore, leggendo apertura e incompiutezza come intrinseche alle sue affabulazioni – una strada seguita da una parte della fantasy statunitense d'oggi.

Con recensioni di Fazio, Proietti, Giovanni De Matteo e Daniela Guardamagna.

Salvatore Proietti insegna Letterature anglo-americane all'Università della Calabria, ed è direttore di Anarres. Fra i suoi lavori piÚ recenti, la cura di Henry David Thoreau, Dizionario portatile di ecologia (Donzelli 2017), e saggi su Samuel R. Delany ( Leviathan, A Journal of Melville Studies, 2013) e sui conflitti razziali in Philip K. Dick (in Umanesimo e rivolta in Blade Runner, a cura di Luigi Cimmino et al., Rubbettino 2015), e una panoramica storica della SF italiana (in Science Fiction Studies, 2015), oltre alla riedizione della traduzione di Paul Di Filippo, La trilogia steampunk (Mondadori 2018).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Anarres 3 by Salvatore Proietti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Gothic, Romance, & Horror Literary Criticism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Indice
  4. Editoriale
  5. Il club di lettura di James Tiptree Jr.; ovvero, una teoria mitocondriale della letteratura
  6. Forum: Per Ursula Le Guin
  7. Resistenza, cambiamento e compassione in Ursula K. Le Guin
  8. Una prospettiva di genere nell’universo della fantascienza
  9. L'archetipo del 'Viaggio d'Inverno' di Ursula K. Le Guin
  10. Esperimenti con la vita: L’opera di Ursula K. Le Guin
  11. Riflessioni su Le Guin
  12. Cara Signora Le Guin: una lettera non scritta
  13. La nostra bella ricompensa: Le storie di Ursula K. Le Guin
  14. L’altra metà del centauro La ricezione della fantascienza di Primo Levi (1966-87)
  15. Franz Fühmann, la sua 'saiens-ficscion' e l’utopia
  16. Scienza, magia e fantascienza
  17. Racconti incompiuti: ipotesi su oralitĂ , scrittura e memoria nella letteratura fantasy, a partire da Tolkien
  18. Alessandra Calanchi. Alieni a stelle e strisce: Marte e i Marziani nell’immaginario USA
  19. Francesco Cassata. Fantascienza?
  20. Eleonora Federici. Quando la fantascienza è donna: Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea
  21. Renato Giovannoli. La scienza della fantascienza
  22. Carlo Pagetti. Il senso del futuro
  23. Stefano Pivato. Favole e politica: Pinocchio, Cappuccetto Rosso e la Guerra Fredda
  24. Il MuFant e la Biblioteca “Riccardo Valla”
  25. Gli autori
  26. Delos Digital e il DRM