Joe Dante: Master of Horror
eBook - ePub

Joe Dante: Master of Horror

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Joe Dante: Master of Horror

About this book

Saggi - saggio (95 pagine) - Joe Dante, formatosi nella bottega del leggendarioRoger Corman, è tra i registi hollywoodiani del fantastico piÚ significativi degli anni Ottanta.

Il grande regista Joe Dante è un appassionato esploratore del cinema, protagonista di grandi successi commerciali e abilissimo nel cucire film a basso costo. Un artista umano e spiritoso, nelle fantasie come nella morale, capace insieme di ferocia, di tenerezza e di satira morale. Un artigiano che maschera abilmente una cultura alta sotto i modelli dei generi popolari e gli effetti da film di serie B in un intelligente omaggio alle meraviglie di un cinema perduto.

Joe Dante– Master of Horror è un saggio a cura diLuigi Boccia, scritto daMario Rumor,Joe Godoy Gonzalez,Emanuele Crivello,Giuseppe Carradori,Lorenzo RicciardieAnna Silvia Armenise.La cover è diGiorgio Finamore.

Luigi Boccia, scrittore, sceneggiatore e regista, ha lavorato per diverse case di produzione cinematografica tra le quali la Eagle Picture, La 7 e Rai. Tra i suoi libri La Janara (2007), Leonardo da Vinci e la finestra sul tempo (2014), La Notte chiama (2016), Scarescrow (2018). Ha curato diverse antologie e volumi per vari editori, ed è autore di saggi, tra i quali Licantropi e Chi è Pennywise?, Scrivere l'horror nel cinema e nella televisione. Per la Star Comics ha ideato con Sergio Stivaletti la serie a fumetti Fac­tor-V. Per Delos Digital cura la collana Horror Story. È il fondatore del marchio editoriale Weird Book.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Joe Dante: Master of Horror by Luigi Boccia in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Film & Video. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

In nome della passione

Emanuele Crivello

Quando ho accettato di partecipare alla stesura di questo saggio ero relegato “in una placida isola d’ignoranza”,1 in quanto associavo il regista protagonista di questo saggio al solo Gremlins del 1984, pietra miliare del cinema anni Ottanta e prima collaborazione di Joe Dante con Steven Spielberg.
Con enorme interesse e stupore, le battute iniziali della mia ricerca mi hanno rivelato che Dante ha diretto diverse pellicole che ho amato durante l’infanzia come Explorers, Salto nel buio e L’erba del vicino (con protagonista un Tom Hanks all’epoca stella emergente). Altrettanto stupore l’ho provato nell’apprendere che forse la mia impreparazione non era dovuta solo a una personale cagione di conoscenza della cinematografia degli eighties, bensì anche a un tratto caratteristico del regista americano.
Seppur l’opera di Dante sia di ispirazione per la sua originalità e visione acuta, è spesso oscurato dai lavori con maggior successo sia critico che finanziario dei suoi contemporanei (Steven Spielberg, Robert Zemeckis, Tim Burton, e Ron Howard tra gli altri) […] L’integrità e umiltà di Dante e, consequenzialmente il suo disinteresse nell’autopromozione, lo situano nel particolare fenomeno del “post-cult cinema”.2
Jonathan Rosembaum in un saggio pubblicato da “La Furia Umana” sostiene che Joe Dante appartiene alla corrente cinematografica del “post-cult” in quanto è «uno dei pochi registi commerciali americani che conosco che ha rifiutato di assumere un pubblicista personale», e sostanzialmente «ha scelto di essere riconosciuto al meglio solo dai suoi “iniziati” (ovvero cultori o compagni d’arma) piuttosto che dal grande pubblico». Per Rosembaum, Dante è semplicemente un «genuino amante del cinema che assapora le ramificazioni del cinema di genere, nel quale l’anonimato risulta essere un vero e proprio distintivo di autenticità.»3
Genuino amante del cinema è una definizione che calza perfettamente per Joe Dante, e la sua storia personale lo dimostra in maniera evidente. Il regista si avvicinò da ragazzino alle sale cinematografiche di Morristown, nel New Jersey, durante i matinee del sabato: si trattava di occasioni durante le quali venivano proiettati dieci cartoni animati e due film. Inizialmente interessato ai soli cartoon, Dante si avvicinò al cinema “da adulti” (come lui stesso lo definisce4) con It Came from Outer Space,5 uno dei grandi classici della fantascienza basato su un soggetto di Ray Bradbury, primo film della Universal a essere girato in 3D.6
Diventai un conoscitore di cartoni e questo portò al mio interesse per i live-action movies, per via del brivido di essere al buio e guardare un’immagine grande ed emozionante proiettata sullo schermo.
Da quel momento Dante divenne avido divoratore di film al cinema, in particolare quelli di fantascienza e western (ne venivano prodotti moltissimi a colori all’epoca), ma fu l’avvento dei film horror in televisione7 a influenzare Dante al punto da fargli conoscere “Famous Monster of Filmland”,8 la storica rivista che alimentò la passione di moltissimi ragazzini americani che «pensavano di essere sfigati e non avevano amici cui piacesse la stessa roba che piaceva a loro».9
Tra il 1960 e il 1963 l’arrivo di un fratellino più piccolo diede al giovane Joe la possibilità di sperimentare la realizzazione di “cortometraggi” disegnati su un rotolo di carta e poi “proiettati” per il suo ridottissimo pubblico – per l’appunto il suo fratello di sei anni – tramite una scatola di scarpe con un buco in mezzo: la fessura era utilizzata per far scorrere le “vignette” realizzate a mò di pellicola. Dante aveva addirittura immaginato sia una casa distributrice, la Scribbly international, che una casa produttrice, la Pencil Pusher Productions! Tuttavia, seppur il regista desiderasse diventare un cartoonist, si scontrò con la dura realtà dell’epoca, nella quale i cartoni animati non erano ancora considerati una forma d’arte. Optò quindi per una scuola di cinema, senza tuttavia realizzarsi come filmmaker, sebbene divenne abile a “parlare di cinema”: è proprio in quegli anni che il futuro regista iniziò a collaborare con “Castle Frankenstein”, magazine simile a “Famous Monster of Filmland” grazie al quale venne contattato da Jon Davison, che lo invitò a casa sua.

Mash-up e pesci carnivori: la collaborazione con Roger Corman

Joe Dante incontrò Jon Davison nel 1965. Assieme a quello che sarebbe poi diventato un noto produttore10 realizzò nel 1968 il suo primo film (se cosÏ lo si può definire), ovvero The Movie Orgy. Questa pellicola è una compilation di clip di film, pubblicità e trailer montate dallo stesso Dante, che venne proiettata svariate volte durante un tour itinerante; a seconda della situazione il film poteva avere lunghezza differente, con un record addirittura di sette ore. Possiamo in sostanza considerare The Movie Orgy come il preludio analogico ai video mash-up e ai supercut edits ora prevalenti in piattaforme digitali come YouTube e Vimeo.11
L’esperienza di The Movie Orgy fu necessaria a Dante per ottenere un lavoro da montatore di trailer, presso la New World Entertainment di Roger Corman. Il racconto del loro primo incontro peraltro è abbastanza emblematico e lo racconta lo stesso Dante in una video intervista su Piranha reperibile su YouTube.12
Il mio primo incontro con Roger non fu particolarmente convenzionale, dovevo mostrargli il mio trailer per Caged Heat ed era un casino, era terribile. Arrivai tardi allo screening e la prima cosa che Roger mi disse fu: “Se io fossi in te giovanotto, cercherei di essere puntuale”. [..] Pensai: “È andata, è finita, tornerò in New Jersey” [..] Invece [Roger Corman] fu molto d’aiuto, mi disse cosa fare e cosa non fare, tornai indietro, tagliai nuovamente il trailer e il film finì per fare molti soldi.
Sarà proprio nella scuderia di Corman (produttore capace di coltivare un vivaio fantastico, che ha prodotto registi del calibro di Francis Ford Coppola, Ron Howard e Jonathan Demme) che Dante ebbe l’occasione di girare, con un budget ridicolo e tempi risicatissimi (circa 60mila dollari in quindici giorni) il suo primo film. Al “ragazzo dei trailer” venne infatti affidata nel 1976 la codirezione assieme ad Allan Arkush di un’intera pellicola dal titolo Hollywood Boulevard.13 Il film, che parla di un’aspirante attrice arrivata a Los Angeles, venne prodotto per una scommessa tra Davison e Corman sul realizzare il lungometraggio più economico per la New World Entertainment. Per completarlo fu utilizzato materiale di recupero di altre pellicole della stessa casa produttrice14 e, come si può intuire dalle premesse, non fu affatto un successo.
Corman diceva spesso ai suoi registi «se fai due film buoni di fila per me, non dovrai mai più lavorare per me».15 L’occasione di realizzare un secondo film si presentò addirittura con tanto di possibilità di scelta tra due soggetti: il primo, quello di Rock ‘n’ Roll High School, risultava di maggior gradimento per Dante, che tuttavia si fece da parte per permettere al collega Arkush di coronare il sogno della vita, ovvero quello di girare un film sul rock & roll. Il soggetto rimasto disponibile era quello di Piranha, «una brutta copia de Lo Squalo che aveva aspettato troppi anni per essere realizzata.»16 Il soggetto – opera di un tale Richard Robinson – era veramente di scarsa qualità e quindi si optò per assumere un autore emergente, John Sayles, per riscriverlo. Una volta ingaggiato, Sayles cambiò completamente la trama, che mantenne solo gli elementi cardine: l’acqua e i piranha.
Il budget ammontava a circa 600mila dollari (circa il doppio di uno dei normali film prodotti da Corman) e il regista non solo era insoddisfatto del soggetto, ma anche preoccupato dal fatto che si trattasse della prima pellicola che avrebbe girato “in solitaria”.
Non ero affatto entusiasta di questo film, era un’idea talmente fallimentare: Jaws era stato un grande successo di critica e di pubblico ed era costato tantissimi soldi. Inoltre, avevo saputo quanto era stato difficile realizzare il film nell’acqua. Bambini, cani ed effetti speciali nell’acqua: ed era il mio primo film da solo! Perciò durante tutte le riprese continuavo a pensare: “Non funzionerà nulla, non sto facendo un buon lavoro”.17
In seguito al rifiuto di Peter Fonda ad assumere il ruolo di protagonista della pellicola (collegato soprattutto all’incertezza di Corman circa la buona riuscita degli effetti speciali), Dante si dedicò con molta cura alla realizzazione dei piranha. Si avvalse di una piscina olimpionica che divenne teatro di test di immersione e di riprese subacquee utilizzando diversi tipi di pesci, durante le quali il regista venne aiutato da esperti degli effetti speciali, alcuni dei quali addirittura provenienti dal set di Star Wars. Furono provate numerose soluzioni come pesci elettrici e pesci manovrati da fili, ma alla fine si arrivò a sc...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Hollywood Roads
  3. Joe Dante: Master of Horror
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Il libro
  7. L'autore
  8. Citazione
  9. In nome della passione
  10. All’ombra della luna: The Howling e la rivoluzione del lupo mannaro
  11. Gremlins. Come dei mostriciattoli divorarono Hollywood
  12. Il richiamo degli anni Cinquanta
  13. Ai confini della realtĂ 
  14. Gli zombie di Joe Dante
  15. Il genio di Joe Dante: L’evoluzione e l’imprevedibilità
  16. Bibliografia
  17. Ti è piaciuto questo libro?
  18. In questa collana
  19. Tutti gli ebook Bus Stop