Genova misteriosa
eBook - ePub

Genova misteriosa

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Genova misteriosa

About this book

Genova misteriosa è un romanzo "notturno" e "violento". La città ipocrita e viziosa, con i miserabili vicoli nascosti dalle facciate dei palazzi opulenti, è tuttavia popolata da personaggi incredibili: ambigue figure devastate da feroci passioni, meschini personaggi dei quali il caso intreccia i destini e sconvolge ulteriormente le già precarie vite. In questa edizione il testo è stato cautamente e prudentemente revisionato nella forma.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Genova misteriosa by Pierangelo Baratono in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

PARTE PRIMA

La Signorina Scarpette

I. Nel labirinto dei vicoli

Esiste in Genova un misterioso quartiere, ove l’ombra e il tanfo della miseria pare si siano raccolti a condensare in un punto solo tutte le ripugnanti manifestazioni delle umane sventure. Esso si estende sovra una collina, che come un’escrescenza malata domina via Madre di Dio e va a terminare su via Ravecca e nel piano di Sant’Andrea. Pare che l’opera industre dell’uomo abbia edificato quel gruppo malsano di case a bella posta per rendere più forte il contrasto tra il luridume della più tenebrosa miseria e la piacevole appariscenza dell’agiatezza, quale si può ammirare sul vicino e salubre colle di Carignano. Da una parte le tenebre e la nausea della sporcizia, dall’altra il sole e il profumo dei fioriti giardini. La natura vive, appunto, di questi contrasti. Allorché essa ha raffigurata una cosa bella, le pone a fianco il pantano, quasi per fare apprezzare maggiormente la prima e forsanche per un suo bisogno o bizzarro capriccio, che le impone di sfogare le insane perversioni, che, in fondo, si trovano diffuse ovunque, negli uomini come nelle cose.
Un viandante, che si appoggiasse al parapetto di via Fieschi, di tutto il quartiere popolare sopra accennato non potrebbe scorgere se non una massa confusa di case, di aspetto irregolare, tagliate nei modi più disparati e bizzarri, ad angoli, a punte, appiccicate una all’altra e tempestate di finestrelle e di buchi. Di giorno l’insieme ha un colore terreo, che neanche la viva luce del sole può dissipare o schiarire. Un’ombra secolare si è addensata intorno a quelle abitazioni, sporcando i muri, penetrando nell’interno di esse a imprimervi il segno indelebile della miseria. Al chiaro di luna poi, il quartiere assume un aspetto fantastico e medioevale. È la sua bellezza, questa; poiché ogni cosa ha i suoi momenti felici. Il raggio lunare spiovendo su quella deformità la rende piacevole; esso lista di bianco gli spigoli e le sporgenze, bagna i tetti con la sua benefica rugiada luminosa, fa risaltare il grottesco complesso di quelle mura e dona a tutto un’impronta di mistero e di poesia. Il nottambulo, allora, può dal muraglione di via Fieschi sprofondare lo sguardo in quel blocco di case e rimanere per un istante affascinato dalla stessa irregolarità dell’insieme, dalla dolcezza quieta della luce lunare e da quel puro squarcio di cielo, frastagliato e quasi lavorato a traforo dalla linea spezzata delle case più alte.
Ma l’anima del quartiere, la sua vera vita occorre andare a cercarla pel labirinto dei vicoli. Quegli edifici, che appaiono a distanza come aderenti uno all’altro, e uniti in una massa deforme, sono intramezzati da un dedalo di viuzze. Un numero considerevole di salite, vicoli, piazzette, scalinate divide l’insieme e s’insinua per ogni luogo come un esercito di serpentelli. Non c’è viuzza, ove tre uomini possano camminare sovra una sola fila; in alcune, la strettezza è tale, da obbligare il viandante solitario a urtarsi coi gomiti nelle opposte pareti delle case. Sono gole, fori di ombra, che si aprono a ogni svolta.
Su da via Madre di Dio da una parte e da via Ravecca dall’altra le straducce si arrampicano, tortuose, in fitta legione, per riunirsi in una specie di arteria, stretta anch’essa. Nel centro del quartiere, poi, c’è una piazzetta, con intorno muri, scalinate e brevi piattaforme, invase dall’erba e perdentisi sotto le grandi arcate tenebrose del ponte di Carignano.
Il quartiere è quasi completamente popolato da miserabili e da reietti. Esso è un cuore gonfio di sangue nero e continuamente agitato dai brividi della fame e dagli spasimi dei più brutali istinti. È una grande fogna, ove scolano le acque sporche della città. Serve di spurgo e di ricettacolo. Infatti, in quel labirinto di vicoli poche volte la polizia osa penetrare.
Calata la sera, per le straducce non si scorge più un abito borghese né si sente risuonare un passo cadenzato di guardia. Le tenebre vengono abbandonate a sé stesse. E poi, come raccapezzarsi in quell’inviluppo di edifici, alti, sporchi, pullulanti di uomini e di miseria? Un delinquente, pratico del luogo, può viver tranquillo; nessuno lo scoverà fra quell’intrico di creature e di immondizie, fra mezzo alle scale, agli svolti, agli antri tenebrosi, ove soltanto i gatti e i miserabili trovano il loro alloggio. Inoltre, molte case hanno comunicazioni segrete. Talvolta la polizia apposta un edificio, mentre l’uomo ricercato è già fuori d’ogni pericolo, salvato da un passaggio misterioso, noto soltanto agli abitatori del quartiere e che gli permette di traversare case, cortili, anditi, per metri e metri e di lasciarsi indietro tutte le guardie del mondo.
Di giorno qualche viandante curioso si avventura per quei paraggi. Occorre, però, che egli prenda le sue precauzioni contro l’alto e contro il basso, cioè che cammini con gli occhi volti in su e a passi lenti. Infatti, lunghe file di panni sporchi, tesi da finestra a finestra, lasciano ancora colare un’acqua impregnata di polvere e di sudiciume; inoltre, sul lastrico, da una parte si ammucchiano le immondizie a ingombrare, talvolta, anche le porte delle abitazioni. Il pericolo, in simili quartieri, è dovunque. Ogni sconquassata finestra, ogni abbaino, ogni buco praticato nel muro possono, da un istante all’altro, spiovere sul malcapitato i resti di pranzi poco luculliani, ma in compenso molto oleosi. La cosa diventa più grave dopo cena, nell’ora in cui anche i miserabili si permettono di fumare due o tre pipate di tabacco, fabbricato coi mozziconi di sigaro raccolti per le strade. Allora, da ogni apertura di quei muri sporchi e densi d’ombra, sporgono teste di vecchi, di giovani, di donnacce grasse e disfatte o di ragazze coi capelli unti e il viso largo e arrossato.
Tutte quelle bocche fumano e sputano, con un ammirabile disprezzo per i passanti, le loro nere insalivazioni sul lastrico dei vicoletti. E poi, da una finestra all’altra si annodano conversazioni, si ride rumorosamente, con una specie di beatitudine momentanea e di incoscienza della miseria. Di più, da una parte all’altra della strada le teste, sporgendosi dai davanzali, si toccano quasi, le braccia si agitano in aria, si stendono, si afferrano reciprocamente in giuochi grossolani, in dispetti brutali. In quei casi c’è da temere che, anziché sputi, piovano creature umane sul malcapitato viandante.
Su tutte le porte stanno crocchi di donne e di vecchi a ingombrare il già angusto cammino, quelle coi loro volti infuocati e il corpo grasso e floscio, questi rugosi e pieni di bitorzoli e di malignità. Qualche giovinastro, in maniche di camicia, talvolta a piedi nudi e in maglia, passa lentamente, le mani in tasca, si ferma vicino a qualche gruppo, fa strillare una donna, poi s’allontana dondolando il corpo. In mezzo a tutto quel chiacchierio di comari disoccupate c’è ancora posto per il frastuono e per le strida di un’orda di bambini, sudici, spettinati, le femmine in gonnella e camicetta; i maschi coi pantaloncini a brandelli e il viso petulante di piccoli birbi. Questo sciame irrequieto di piccini corre, salta, s’insinua fra le vostre gambe, vi fa cerchio intorno cantando, vi assorda con le vocine acute, vi schiamazza vicino senza il minimo rispetto per la vostra età e per la vostra posizione civile, se pur ne possedete una. È il sorriso della miseria. I bambini d’oggi saranno, forse, domani i candidati alle patrie prigioni. Che importa? Intanto scherzano e ridono e danno un po’ della loro luce e della loro gioia febbrile a un quartiere maledetto.
Questa è la popolazione tumultuosa, irregolare, fantastica di quei luoghi. Fra quegli uomini pochi sanno quale sia il loro vero mestiere; di quelle donne molte non giurerebbero di poter schivare l’ospedale e la prostituzione. Più in giù, in un ambiente meno sporco e più luminoso, vivono gli onesti tramagnini del teatro Carlo Felice.


II. I ricordi del vecchio Storno

Quella notte il vecchio Storno non voleva tornare a casa. Aveva già adempite le sue funzioni, come soleva chiamare con un po’ d’orgoglio il facile incarico, che il giornale gli aveva dato. Si trattava di galoppare dalla stamperia alla stazione, trascinandosi dietro un carretto, caricato con pacchi di cartaccia stampata, ove, come diceva Storno maliziosamente, si rovesciavano ogni notte i pettegolezzi della città e dell’estero. Perciò, verso le due dopo mezzanotte i soliti vagabondi di Galleria e i giornalisti uniti in crocchio vedevano passare di gran corsa quel vecchietto robusto, col suo viso largo e pelato da bull-dog, i capelli grigi arruffati a ingombrargli la fronte tozza, il petto muscoloso e scoperto d’inverno come d’estate a dimostrare che qualche uomo gagliardo c’è ancora in questo basso mondo. Malgrado l’età egli era ancor svelto; soltanto una lieve incertezza nel portamento rivelava le tracce del tempo. Gli amici straccioni lo trattavano con deferenza, per paura di quelle due braccia grosse e sformate dall’esuberanza dei muscoli. Quanto ai giornalisti, e lo conoscevano tutti, spesso, sfruttando il suo debole per l’acquavite, lo invitavano a bere e tra un bicchiere e l’altro stavano a sentire le panzane e le smargiassate, che uscivano da quella bocca un po’ sdentata.
Dunque, quella notte il vecchio Storno non voleva andare a letto. Gironzolava per la Galleria con le mani nelle tasche dei calzoni e con un mozzicone di sigaro fra le labbra, e pensava con dispetto a quella sua stanzaccia in Ponticello, ove neanche un cane avrebbe dormito e che egli era obbligato, per giunta, a dividere con un compagno di miserie e di pene. Fece ancora due giri battendo rabbiosamente i piedi e cercando di equilibrare il corpo sulle gambette un po’ tremolanti; poi si fermò di colpo sotto il ristorante della Posta a guardare con i suoi occhietti maliziosi l’orologio elettrico, che segnava precise le quattro dopo la mezzanotte. Qualcuno gli batté sulla spalla, un cosino esile e ossuto col viso da ragazza e il corpo sprofondato in un abito troppo largo, tutto pieghe e buchi. I compagni lo chiamavano Pipita, forse perché balbuziente. Aveva in mano la sua lanterna da ciccaiolo e guardava Storno con i larghi occhi azzurri, risparmiati dalla sporcizia, che copriva il resto del viso adolescente.
— Come va la cerca?, borbottò Storno di malumore.
— Poco bene, rispose l’altro fra due colpi di tosse. Non si può girare con questa diavoleria di vento, che ti spenge la lanterna ogni cinque minuti.
— Pazienza!, sogghignò Storno più per concludere un suo interno ragionamento, che per incoraggiare l’amico.
Pipita stette un momento a guardarlo, indeciso, poi si grattò la testa e avvicinandogli la bocca a un orecchio mormorò: — Sai? Ci ho il buono, qua dentro. E si batté sulla giacca.
Gli occhi del vecchietto brillarono.
— Cos’è?, gli biascicò sul viso.
— È acquavite di quella fine; una bottiglietta.
Storno iniziò uno sgambetto, che per poco non lo mandò a far conoscenza intima col lastrico della Galleria, poi cominciò a tempestare il compagno di domande. Ma Pipita, senza rispondere, si strinse nelle spalle brontolando fra i denti: — Che importa? Purché si beva!
Si presero a braccetto, avviandosi lentamente su per la Galleria. Giunti in cima i due si fermarono. Fuori, tirava un ventaccio indiavolato, il solito vento di marzo che par sempre voglia soffiarsi via tutta Genova, tanto s’arrabatta e infuria intorno alle case e su pei tetti.
— Sai, Pipita, cominciò Storno a parlare dopo aver sputato verso quel vento; hai fatto bene a invitarmi. Ho bisogno di bere, questa notte, perché, non so come, ho persa la tramontana. Mi son venute certe idee, poco fa. Ci credi tu, ai morti?
Pipita sorrise filosoficamente.
— Eh, se ci credo! Ne ho visti seppellire tanti quand’ero aiutante giardiniere a Staglieno!
— No, non quelli. I morti, che ritornano; capisci? Degli altri, me ne infischio.
E sputò di nuovo, due volte.
Ricominciarono a camminare. Il vento si era un po’ calmato, accarezzava anziché sferzare. Ormai, nel silenzio della notte non suonavano più che i passi dei due uomini. Storno taceva, la testa china; quanto a Pipita, egli si era immerso in una delicata operazione, che consisteva nel contare sul palmo della mano le cicche, raccolte durante la serata.
— Diciassette!, mormorò; giorno perso!
Storno alzò la testa. Erano giunti davanti a Pammatone. Il vecchio condusse Pipita a sedere sui gradini dell’ospedale, poi guardò un poco attorno scuotendo il testone irsuto e biascicando qualche parola sotto voce.
Intanto, il giovanotto aveva depositata con precauzione la lanterna al suo fianco e aveva estratta dalla tasca interna della giacca una bottiglia di una certa dimensione e dalla quale si sprigionava un odore acuto di grappa. Fece saltare il turacciolo con un chiodo arrugginito, poi stese il braccio e porse la bottiglia a Storno, borbottando: — A te, vecchione!
Il recipiente passò cinque o sei volte da una bocca all’altra, finché, rimasto privo del suo contenuto, fece due giravolte per l’aria e andò a frantumarsi contro il piedestallo della statua di Balilla. Storno si era di nuovo immerso nei suoi pensieri. Quanto a Pipita, esso canterellava accompagnandosi con un leggero batter di dita sui vetri della sua lanterna.
Stettero così per cinque minuti. Infine Storno chiese: — Pipita, è vero che ci son delle bestie, in Africa, che si chiamano iene e che ridono come gli uomini?
— Sì; ridono quando li hanno mangiati.
— E mangiano i cadaveri, non è vero?
— Credo. Dei vivi hanno paura.
— Sai, Pipita? La ho udita anch’io, una iena.
— Sei stato in Africa?
— No, no; a Genova. Ecco; si tratta di venti anni fa. Adesso ne ho sessanta sulle spalle e sono ancora in gamba e me ne rido degli spiriti. Figurati allora! Una notte tornavo a casa, verso quest’ora. In quell’epoca ero facchino, ma le notti le volevo passare a bere, fra amici.
Dunque, tornavo a casa, un po’ alticcio, ma ancor saldo in gamba. Avevo moglie, e come bella! Una creatura delicata, tutta diversa da me, con la carnagione rosea, i capelli biondi e morbidi e due occhi azzurri da madonnina.
— Oh, dove l’hai messa, ora! interruppe Pipita.
— Lasciami parlare. Era un tesoro di donna per me, e poi aveva certi suoi gesti di monella, che la rendevano cara a tutti. Uno specialmente lo ricorderò sempre. Ecco, guarda. Faceva così: alzava il mento, sgranava gli occhioni e rideva, scoprendo le fossette delle guance.
Quella notte sapevo di trovarla alzata. Durante il giorno mi aveva fatta una scena, promettendomi, se fossi ancora tornato a casa ubriaco, di scappare. Cose, che si dicono. Ma un po’ di paura l’avevo. Appena fossi giunto a casa, essa m’avrebbe odorato il fiato. Non c’era da ingannarsi sulla qualità di bevande, di cui era pieno il mio stomaco. Dunque, giunto in piazza Erbe, a pochi passi dalla mia abitazione, mi appoggiai un momento alla fontana, che c’è in mezzo alla piazzetta, e cominciai a rimuginare un rimedio o per lo meno una scusa.
Mia moglie mi voleva bene, ma aveva diciott’anni meno di me e non doveva mancare di innamorati. Se si fosse veramente decisa a piantarmi?
Almanaccavo a questo modo, col capo curvo verso terra. A un tratto, non so perché, sento pesare sul mio cranio come lo sguardo di qualcuno, che mi fissi intensamente. Alzo la testa e mi vedo innanzi, a due passi di distanza, mia moglie, nuda, col corpo tutto bianco e col viso sconvolto da una spaventosa espressione di terrore. Diedi un balzo. Più nulla dinanzi a me; la visione era scomparsa. Mi sentii un gran freddo addosso. Pensai di aver sognato; tuttavia non potei trattenermi dal fare il segno della croce. In certe occasioni il Padre Eterno è necessario. Mi incamminavo verso casa, un poco ansioso. Ma di un colpo m’inchiodò al suolo una risata stridula e rumorosa, una specie di abbaiamento acuto e prolungato, come quello, che devono emettere le iene. Mi riscossi e mi posi a correre, col cuore che mi batteva forte.
Proprio innanzi alla mia casa, un uomo in camiciotto, sbucato non so da dove, mi urtò violentemente, dileguandosi subito nell’ombra dei muri.
Un senso di terrore mi spinse a correre su, all’impazzata, per le scale strette e buie. L’uscio della mia piccola dimora era spalancato. Proprio di contro, pure aperta, c’era la finestra, dalla quale entrava la luce della luna. Sulle prime non distinsi nulla. Poi, a un tratto, vidi abbattuto sovra una seggiola, il corpo di una donna, di mia moglie. Era completamente nudo e aveva le braccia penzoloni e il viso nascosto dallo spiovere innanzi dei lunghi capelli sciolti. Cacciai un urlo bestiale e mi gettai ginocchioni ai piedi di quella creatura. Allora soltanto mi accorsi che il suo corpo era intriso di sangue. Le separai i capelli sul viso; aveva gli occhi vitrei, dilatati, la bocca contorta in una orribile smorfia di agonia. Da una ferita, che le tagliava profondamente la gola, usciva ancora il sangue a getti prolungati.
Il vecchio Storno tacque e s’abbandonò col testone sovra una spalla dell’amico. Una nebbia copriva, ora, gli occhi dei due e faceva scintillare innanzi alle pupille una miriade di puntini rossi, infuocati. Un gruppo di signori passò loro innanzi, schiamazzando. Di mezzo a esso scoppiò una risata stridula e rumorosa, una specie di abbaiamento mostruoso e acuto che coprì il tumulto della conversazione, si diffuse per l’aria, poi dileguò col crocchio su per via San Giuseppe.
Il vecchio Storno si era alzato, barcollando, e si era dato a una fuga pazza e disordinata, le braccia stese innanzi, gli occhi impietrati in un’espressione di profonda paura.


III. La danza dell'acquavite

Quella risata sinistra lo aveva sconvolto, ricordandogli, come nel barbaglio di un lampo, quella udita nella notte dell’assassinio, e lo aveva punto a guisa di staffilata, obbligandolo a correre senza meta, con le gambe un po’ tremanti per l’età e l’acquavite bevuta, per le strade di Genova. Qualche giovanotto, attardatosi in gruppo nei discorsi no...

Table of contents

  1. Copertina
  2. GENOVA MISTERIOSA
  3. Indice
  4. Intro
  5. PARTE PRIMA
  6. PARTE SECONDA
  7. PARTE TERZA
  8. Ringraziamenti