
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Novelle lombarde
About this book
«Ho vissuto lungamente, da fanciullo, su le Alpi e, più tardi, nella campagna milanese. Il continuo contatto e la paziente benché spesso incosciente osservazione mi agevolarono il mezzo per studiare a fondo le costumanze di questi luoghi, onde le mie novelle sono ispirate alla verità più che tessute dalla fantasia». (A.A.) Il testo qua riportato è stato cautamente e prudentemente attualizzato nella forma.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Novelle lombarde by Avancinio Avancini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Subtopic
StorytellingIII. Storia di Matteo Vento
Quando Matteo Vento ebbe terminato, già tramontava il sole. Una striscia sanguigna imporporava le cime sui monti dirimpetto e gli operai guardandola esclamavano: rosso di sera bel tempo si spera.
Matteo Vento diede un’ultima occhiata alla fornace. La vena, gettatavi durante il giorno, s’era liquefatta al calore degli abeti arsi e il fondo appariva coperto da una cenere grigia, mescolata a sassi nodosi, donde saliva un fumo denso e soffocante. L’operaio versò qualche secchio d’acqua nella buca paurosa e si udì uno stridore di tizzoni bagnati. Poi si lavò le mani e la faccia, si asciugò in un ampio grembiale greggio e, collocati sotto la tettoia i due carri da trasporto, accese la pipa, sedette su l’orlo della voragine e aspettò con le spalle appoggiate al muro.
Si raccontava a Bondione che, in quella voragine, tempo addietro, d’inverno, una giornata nebbiosa e nevosa, fosse caduto un povero diavolo il quale, ubbriaco di grappa, dormiva su la pietra dello sporto. S’era voltato a sinistra e panf! dentro nelle fiamme. Il desiderio di scaldarsi gli era stato fatale. A venti metri di lontananza ne avevano ascoltato le grida strazianti. Poi due fanciulle accorse per vedere furono spaventate da uno strano puzzo di abbruciaticcio, da un forte profumo di carne allo spiedo. Finis corona topus, come sclamava il curato.
Matteo Vento, pensando per la centesima volta a questa tragedia, ebbe un piccolo sorriso. L’anno prima egli, geloso di Violante, era stato a un pelo di buttar nella fornace il figlio di Zancastro, conosciutissimo a Fiumenero. Qualche santo l’aveva salvato dal commettere l’imperdonabile sproposito. Una vera fortuna. Violante non meritava questa prova d’amore. Bagascia! per essere giusti, invece di uno solo sarebbe abbisognato ammazzarne sei o sette, perché ella con sei o sette amoreggiava. E che feccia di gente! vecchi e giovani senza distinzione. Quando si ha il bernoccolo della lussuria non c’è né anche il papa che ce ne possa guarire. E se egli l’avesse proprio sposata? chi sa quanti dispiaceri, quante disillusioni. Certe donne son messe al mondo per fare il male. E alla fine (continuava seco stesso Matteo Vento), legandosi a quella ruffiana, sacrificandole tutto, avrebbe rovinato Scolastica, la povera fanciulla che gli voleva tanto bene, così onesta da mettere per lei nel fuoco le mani e i piedi. Oh! per Scolastica non c’era pericolo. Nessun rivale, nessuna gelosia, nessun bisogno di coltello e vendetta. La fornace facesse il suo officio; Matteo Vento non le darebbe mai, per causa di Scolastica, carne umana da arrostire.
Un suono di campanelle a diverse gamme distrasse il giovane dalle sue considerazioni. Per la viottola della torre, lungo il pendio umido e solcato dalle ruote delle carrette, s’avanzava lentamente uno stuolo di capre, quali bianche e quali color cioccolate, con le corna acuminate e la barba fluente. Trotterellavano le une presso le altre, da buone amiche, assai allegre per il pasto fatto. E dietro di esse, brandendo la verga, apparve anche una fanciulla alta nella persona, vestita di tela greggia, con le uose di lana che le salivano alle polpe e un cappellaccio da uomo su la testa.
- Sei tu, Scolastica? - disse Matteo Vento.
Ella gli sorrise.
- Hai pascolato lontano, oggi?
- Su la sinistra del Serio.
- Verso Fiumenero?
- Verso Ponte-di-Legno.
- E adesso?
- Vado a mungere.
Matteo Vento sorrise alla sua volta.
- Sai - aggiunse; - ho parlato col principale.
- Sicché dunque?
- Dice che sono libero.
- Ah! sì?
- Io direi il mese che viene.
- Nel mese che viene c’è la Madonna del Rosario.
- Io direi appunto alla Madonna del Rosario.
- E tuo padre?
- È contento.
- E mio fratello?
- Gli parlerò.
- Matteo Vento, buona notte.
I due si lasciarono. Matteo saltò dal sedile, scosse la pipa e si allontanò per la china. Le capre entrarono in fila nel cortiletto e Scolastica le seguì togliendosi il cappello da uomo. Poi, dopo cinque minuti, il suo viso roseo e fresco apparve alla finestrina del piano superiore. Ma, siccome quell’altro s’era voltato, ella scappò bruscamente.
Chi fa i conti senza l’oste li fa due volte, dice il proverbio. E Matteo Vento che sperava di andar subito a cena dovette fermarsi dietro la ferriera alla porta del principale. Questi lo chiamò per nome e, introdottolo nella sua piccola camera, lo invitò a sedersi.
- Matteo Vento: ho bisogno di te.
- Eccomi ai suoi ordini - rispose l’operaio guardandolo attentamente. E domandò il permesso di riaccendere la pipa.
Il principale, sbuffando per l’adipe, andò a chiudere l’uscio. Il suo ventre rotondo tremava a ogni passo come una vescica piena d’aria. Malgrado tale inconveniente l’uomo era bello, secondo l’espressione dei contadini e specialmente delle contadine. Aveva poi una grossa catena al panciotto e i polsi di guttaperca. I baffi unti di cosmetico gli dividevano la faccia per metà . Nel cappello erano infilate alcune penne di pernice che gli davano un aspetto marziale. Gli stivaloni di cuoio rustico stringevano le corte gambe fino ai ginocchi.
- La notte scorsa - disse il principale sedendo sovra il letto con un rumoroso tonfo - la notte scorsa a Gromo fu derubato un ricco proprietario. I ladri erano molti, arditissimi, abilissimi. Fecero tutto senza lasciar la minima traccia di sé. I carabinieri e le guardie forestali andarono per ogni verso, frugarono i boschi e le macchie, ma indarno. Quei birbanti svaligiarono la casa in pochi minuti, portarono via gli argenti della tavola e, cosa incredibile, i vasetti per l’acqua santa appesi al muro. Un’azione che non ha la compagna. Oggi a mezzodì fu trovato un portafoglio su la siepe che difende la riva del Serio, tra Fiumenero e Bondione. Il portafoglio era vuoto: prima conteneva un centinaio di franchi.
Matteo Vento sbarrò gli occhi.
- Per cento franchi mettersi a un tal rischio!
- Cento a Gromo, duecento a Fiumenero, altri cinquecento a Bondione: è subito fatta una bella somma.
- A Fiumenero! a Bondione!
- Sicuro. Nell’ora di merenda un mugnaio di Fiumenero, traversando il ponte, fu assalito da quattro manigoldi che lo spogliarono fino alla camicia. Una donna dovette prestargli il suo abito da festa perché egli tremava di freddo. Nella giacca gli avevano portato via una borsa con duecento quindici lire e diciotto centesimi.
- Ma perché dice a Bondione? Hanno rubato anche a Bondione?
- Se non hanno rubato, ruberanno. Alle cinque una bambina che tornava da Lizzola ha visto su la Roncaglia alcuni uomini sinistri che, accovacciati, si contavano molti biglietti da banca.
- E a chi mai ruberanno in Bondione?
Il principale si alzò: parlava lentamente, con voce cupa.
- Matteo Vento; in questo cassetto ho cinquanta scudi nuovi, due banconote da cento e gli spiccioli. Io li ho riscossi domenica, a Clusone, per la vendita del ferro.
- Diavolo! - esclamò l’operaio.
Il principale tacque un momento. Poi gli prese la destra.
- Questa notte, adunque, munisciti di un litro di vino, d’un coltello affilato e della mazza da battere chiodi. Veglierai nella ferriera. Chiuderò la porta che dà verso la torre e ne porterò meco la chiave. Se udrai qualche fracasso, ti appiatterai nell’ombra, aspetterai che entrino e, buttandoti nell’acqua, mi darai l’allarme.
- In quale acqua? - domandò Matteo stupito.
- Oh! bella! nel canale che passa per la fabbrica e che fa muovere il maglio. Essa viene dal monte e traversa il mio cortile. Un uomo che si curvi può benissimo venir dalla ferriera, sotto la volta, fino al cortile. E giunto nel cortile...
- Ho inteso - disse Matteo Vento. - I ladri potrebbero con chiavi false...
Il principale sorrise.
- Tu sei un ottimo giovane.
- Ma, signor padrone, non le pare più facile che i ladri vengano direttamente dalla strada in casa sua?
- Sbarrerò la porta con la trave. Sfido a smuoverla. Dovrò ben udire.
- Per la porta no, ma per la finestra.
- Ci sono i vetri.
- Sùbito frantumati.
- C’è la feritoia.
- È rôsa dalla ruggine. Guardi. Ecco: va in polvere.
- C’è lo schioppo.
- Ah! bene. Lo schioppo. Ma lo tiene appeso al focolare? come potrà servirsene?
- È vero. Mettilo al capezzale.
- Signor padrone, è carico?
- Sì.
- A polvere?
- A palla.
- Ha ragione. L’estremità della bacchetta rimane fuori della canna. Però su lo scudino bisogna cambiar la capsula. Questa è umida.
- Prendi la capsula. Siamo d’accordo?
- Signor padrone, se vengono dalla finestra tenga pronto lo schioppo e, se riesce ad acchiapparne uno, mi chiami a squarciagola; ma se vengono dalla ferriera...
- Lascio al tuo buon senso.
- Non dubiti. Felice sera. Le raccomando però di por la chiave al tiretto.
- L’ho perduta.
- Male, male. E i denari li tiene lì così?
- Sai, non ho paura.
- Ma, a buon conto...
- Eh! diavolo: con uno schioppo!
- È vero. Vado a cena e torno da lei.
All’osteria Matteo Vento mangiò di buon appetito. Si era fatta la minestra di riso con fagioli secchi e, dopo di essa, gli portarono un bel piatto di formaggio. Mentre il segretario comunale col medico, l’oste e un signore bergamasco venuto in villeggiatura giocavano a briscola, egli cercò di scovar qualche cosa dall’ostessa che sedeva al banco facendo le calze. Ma non riuscì a cavarne verbo e, meravigliato che i furti recenti non formassero tema ai discorsi di quella sera, lasciò la cucina prudentemente senza compromettere il principale con una confidenza avventata.
Arrivando alla ferriera, si accorse che in disparte lo aspettava un fiasco di quel fino. Il principale rinnovò le sue preghiere, gli consegnò un coltello da accoppar pecore e gli indicò il posto dove si trovava la mazza. Poi, supplicatolo di non accendere lumi e di non lasciarsi vincere da sonno importuno, lo salutò tranquillamente, uscì per la porta della torre, tirò il catenaccio e chiuse a chiave. I suoi passi di uomo panciuto, brevi e rapidi, si udirono allontanarsi per il vicolo: giunse ancora un colpo di tosse, indi più nulla.
Matteo Vento diede la stura al vino. Lo trovò di suo gradimento e intabarratosi fino alla nuca si accovacciò dietro una colonna. Un raggio di luna azzurrognola veniva in mezzo al camerone, rischiarando il suolo arso, e le forme di terra preparate per il giorno dopo, e il largo maglio inerte sopra una trave di noce. Le finestrine erano difese da vetri sparsi di ragnatele e al di là si delineavano, incrociate, le sbarre fortissime confitte nel muro. Da poco tempo le avevano messe nuove, né i ladri potrebbero distaccarle facilmente. La porta poi, massiccia e foderata di piombo, pareva così robusta da resistere ai colpi di un ariete.
Intorno, perfetto silenzio. Nel raggio di luna danzava un popolo di atomi piccolissimi e le muraglie trasudavano l’umidità notturna. A Bondione scoccarono le otto, poi le nove, poi le dieci, poi le undici. Si avvicinava il momento pericoloso.
Si respirava nell’aria quell’odore umano che resta sempre ai luoghi ove di giorno si è lavorato molto. E sopra la testa di Matteo Vento, dai travicelli disordinati e polverosi, pendevano lunghi fili d’argento esili come i capelli di un vecchio ottuagenario. Solo, di tratto in tratto, qualche ignota bestiolina saltando nell’acqua del canale dava un gorgogliare impercettibile.
Matteo Vento cominciò a sentirsi un grande freddo alle gambe. Provò a distendervi meglio il suo mantello, ma pareva che un mantice soffiasse proprio sotto di lui, recandogli continua molestia. Da che parte veniva quella corrente d’aria? dal buco della chiave no certo: dal condotto dell’acqua impossibile, perché troppo basso: dal soffitto egualmente, perché troppo alto.
Si guardò in giro con attenzione e vide che lo sportello del forno era aperto.
- Sciocco! - pensò. - Due asinerie in una volta. Prendo l’aria e lascio un adito ai ladri, se mai...
Si levò tosto da sedere e col tabarro che gli cadeva lungo la schiena andò verso il forno.
Già aveva messo la destra sul gancio dello sportello, quando un suono di voci gli ferì l’orecchio e il suo cuore tremò tutto per l’emozione. Dunque non c’era dubbio. Il principale aveva avuto buon senso: i ladri forse, ignari dell’insidia, stavano per entrare nella ferriera.
E s’inginocchiò, tenendo brandita la mazza, in attesa del nemico.
Ben presto una meraviglia immensa gli fece contrarre a una boccaccia i muscoli del viso.
Egli udiva distintamente una voce maschile che parlava con grande calore e alla quale doveva rispondere evidentemente una seconda voce che, per lontananza o altro motivo, non si poteva intendere.
La voce maschile diceva: - Stai sicura. Egli è giù che non sospetta di niente. È chiuso a chiave; non uscirebbe né anche se fosse un uccellino. - Non devi? perché non devi? ci penso io: quanti scrupoli! Alla fine sono un uomo onesto. - Non dir così. Non crederai, ma sono tanto infelice. Non ho famiglia; né una madre, né una sorella, né una sposa che...
Qui un soffio d’aria portò via le parole.
- Se non vuoi che salga io, almeno discendi tu. - Crudelaccia! non hai cuore! - Sai, è freddissimo; non è un gusto prendere il fresco, stanotte. - Ah! se tu stai alla finestra, io sto in strada; non è peggio? - Ancora; senti: non essere così testarda, Scolastica...
Un secondo soffio impedì a Matteo Vento di udire. Egli fremeva.
- Che! non temere, ti dico. Non saprà nessuno, mai. - Come, vai via? chiudi la finestra? vuoi che mi ponga a gridare? vuoi che mi accoppi? - Niente carità . Che carità d’Egitto! Non ne hai mica per me. Oh! sono stufo: se non mi apri, vado a cercar la scala a pioli e poi salirò per forza. - Ho detto che voglio così. Romperò i vetri, farò fracasso, non me ne importa, peggio per te...
Matteo Vento aveva riconosciuta la voce del principale. Diede un ruggito e, alzandosi da terra furibondo, proruppe a denti stretti: - Animale!
In un salto, sempre con la mazza nella destra, si trovò dentro l’acqua. Curvò la schiena e, passo passo, aiutandosi con le mani, tastando il letto del canale per evitar le buche, traversò il condotto oscurissimo, le cui pareti stillavano gocce fredde ed erano coperte di muffa. In pochi secondi arrivò all’estremità opposta; quella bianca luce lunare gli ferì la vista come una fiamma: credeva scorgere da per tutto macchie di sangue. E, fattosi puntello con la mazza, rapidamente scavalcò il piccolo parapetto per modo che mise piede a terra.
A Bondione dal campanile vibravano le dodici; lente come rintocchi funebri.
Ma il freddo provato nell’acqua, spinte o sponte, aveva calmato assai le prime ire del giovanotto. Egli, prima di risolversi ad entrar nella camerina del principale, fece tra sé un breve ragionamento. Cioè: se passando per quell’uscita avesse potuto sopraggiungere il principale, in mezzo alle tenebre, in luogo nascosto, senza probabilità di un soccorso per lui, che avverrebbe? Una bega era inevitabile. E che razza di bega! Il principale avrebbe assaggiato il sapor della mazza, dei pugni e degli schiaffi. Fortuna poi che il forno era spento. Se no, questa era proprio l’occasione per alimentarne la fiamma con la pancia del gradasso. Fargli semplicemente paura? mettersi a rischio di essere ...
Table of contents
- Copertina
- NOVELLE LOMBARDE
- Indice
- Intro
- Prefazione
- I. Il ratto di Sabina
- II. La passione di G. C.
- III. Storia di Matteo Vento
- IV. Una vittima
- V. Storiella invernale
- VI. Giustizia per tutti
- VII. Maometto
- VIII. L’orologio di papà Gedeone
- IX. Don Bonomo è senza cena
- X. Papà Gedeone ha ceduto
- XI. Le redini di Brunello
- XII. Le nozze
- Ringraziamenti