Tutte le poesie
eBook - ePub

Tutte le poesie

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Tutte le poesie

About this book

Come nel teatro, anche nella poesia di Henrik Ibsen i fantasmi più vivi sono quelli in cui egli rispecchiò la sua ansia di impossibile. Le poesie, qui raccolte interamente, appartengono a una fase letteraria precedente alla maggiore produzione teatrale. Nella presente edizione il testo è stato lievemente e prudentemente normalizzato nella forma.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Tutte le poesie by Henrik Ibsen in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Poetry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

POESIE COMPLETE

UN’EPISTOLA

Caro amico,

Voi mi chiedete ansiosamente nella vostra lettera
perché la nostra generazione è così stranamente inquieta,
impotente a gioire come impotente a soffrire,
tanto è tormentata da un terrore vago.
Mi chiedete perché nessun successo non farebbe vibrare le anime,
perché nessuno si crede responsabile delle proprie disgrazie,
perché ognuno attribuisce al caso gioie e dolori,
tutto attendendo dal destino in una oziosa sonnolenza.

Amico, perché sollecitate da me la chiave di questo enigma?
Interrogo volentieri, ma abitualmente non rispondo a chi m’interroga.
Tuttavia Voi non avrete inutilmente
intinta la vostra penna, caro amico,
se non esigete in modo assoluto
una risposta perentoria e definitiva.
E dapprima, come risposta vi proporrò a mia volta un problema.
Ma badate che chi vi parla è un poeta,
un poeta, ogni frase del quale è simbolo o immagine.

Ditemi dunque se per caso
avete osservato lungamente nei nostri porti
una nave che prende il largo col soffio del vento favorevole,
una nave che veleggia direttamente verso il lontano orizzonte,
Certamente ciò vi è accaduto, e voi avete certamente osservato
l’animazione, la gaia attività della ciurma,
l’assoluta spensieratezza di tutti quegli esseri che si allontanano,
e udite le parole brevi e ardite del comandante:
tutti si mostrano così sicuri come sulla terra,
così tranquilli come se il vasto mare obbedisse alle leggi,
come se la strada potesse essere chilometricamente e sicuramente seguita.
Generalmente quella nave si allontana così
cercando le spiagge lontane che hanno i porti numerosi.
Si scaricano le stive, poi vengono riempite nuovamente
di prodotti indigeni, di mercanzie, e nella cala
si ammassano sacchi e cassoni,
il contenuto dei quali non è noto
né al capitano né ai marinai:
poi si salpa per il lungo corso
e la prora fende così arditamente la schiuma amara,
che l’oceano non sembra più largo abbastanza,
con le sue onde e i suoi flutti potenti,
per contenere l’immensa gioia di vivere.
La tempesta stessa non fa che accrescere l’allegrezza
del capitano, dei marinai e anche dei viaggiatori.
Non è molto semplice? La nave non fa acqua.
Il carico è accuratamente imbarcato.
La bussola, il sestante e il cannocchiale
promettono una felice traversata.
Infine la scienza e l’esperienza del comandante
fanno nascere la sicurezza e soffocano l’inquietudine,
e tuttavia può avvenire
che, in un giorno calmo, senza una ragione plausibile,
improvvisamente, a bordo, sul viso di ciascuno
si riveli una strana e crudele inquietudine.
Poco numerosi sono dapprima quelli che sono in preda a questa nostalgia
ma il male si propaga e si comunica a tutti.
Allora apaticamente s’innalzano le vele e si tirano le corde.
La tromba che deve risvegliare i marinai per il quarto
suona lentamente e pigramente
e il più piccolo incidente impensierisce!
La tranquillità del flutto, lo stesso vento favorevole
sono malamente interpretati. La brusca apparizione di un delfino,
il grido d’un uccello di tempesta sono di cattivo augurio
per quelli uomini senza coraggio, afflitti da un male secreto
che nessuno confessa, del quale nessuno ha parlato.
Che cosa è dunque avvenuto a bordo della nave?
Qual è la causa enigmatica di questo male singolare
che ha paralizzato la volontà, il coraggio e le parole di tutti?
Un incidente è sopraggiunto? Un uomo è caduto in mare?
No! Tutto a bordo procede regolarmente
ma tutto procede senza fede, senza gioia e senza canti.
Perché dunque? Perché una parola è stata mormorata —
un rumore, un si dice è sordamente corso
dalle cabine di prora alle cabine di poppa —
e tutti si immaginano di viaggiare con un cadavere nella stiva.
La superstizione del marinaio è conosciuta da tutti;
e quando questo strano timore lo invade,
si comunica anche alle altre anime,
ed è solamente alla fine del viaggio,
quando la nave, malgrado i presentimenti, gli scogli, i banchi di sabbia,
avrà gettato una buona volta l’ancora nel porto,
che si saprà se questo timore fosse illusorio o giustificato.

È così, amico mio, che la nave dell’Europa
voga verso rive lontane;
noi pure siamo imbarcati
ed eccoci seduti sul cassero.
Col nostro cappello salutiamo le rive amate che lasciamo.
E finalmente ecco che in pieno mare il vento carezza la nostra fronte.
Sul ponte si respira e l’aria rinfresca l’anima nostra.
Nella stiva i nostri bagagli sono bene collocati
e il cuoco si dispone a preparare il nostro pasto.
Che cosa occorre ancora per fare un buon viaggio?
La macchina è in azione; ascoltate il soffio della caldaia.
Guardate lo stantuffo che s’alza e si abbassa regolarmente.
Contemplate l’elica che fende l’acqua come una sciabola;
esaminate la vela che sostiene il cammino della nave;
il pilota, attento ci conduce diritti in alto mare;
lassù sulla passerella, il capitano è degno della nostra fiducia;
il suo occhio sperimentato è aperto su tutti gli scogli;
che cosa occorre ancora per fare un buon viaggio? —
Ma mentre siamo in alto mare
a mezza strada fra il nostro paese e la nostra meta,
ci sembra che la strada si faccia meno velocemente,
e che il coraggio sia improvvisamente svanito.
Marinai e viaggiatori, uomini e donne,
mostrano occhi spenti e visi stanchi;
si pensa, si sogna, ci si inquieta nelle cabine,
così in quelle di prora, come in quelle di poppa.

E voi mi chiedete, caro, perché così sia?
Non avete compreso che qualchecosa stava per avvenire?
Non avete compreso che un epoca finiva,
e che con quest’epoca se ne andavano la tranquillità e la speranza?
La causa? Oh! Essa non appare ancora in piena luce,
ma udite tuttavia la piccola verità che su queste cose conosco:
una notte mi son trovato solo, qui, a poppa.
Quella notte era calda, calma, seminata di stelle;
il vento, pieno di squisite carezze,
aveva tagliate le sue ali.
Tutti i viaggiatori, io eccettuato, erano andati a coricarsi;
nelle cabine morivano le luci
e un calore soffocante regnava, snervando
i viaggiatori esausti di fatica.
Il loro sonno era agitato. Io li vedevo nettamente
per le finestrine socchiuse:
un uomo di stato, dalle labbra convulse,
abbozzava un sorriso che finiva in smorfia,
un professore sapiente si contorceva febbrilmente,
come se litigasse con la propria coscienza;
un teologo si copriva la fronte col suo copripiedi,
quest’altro nascondeva la testa sotto l’origliere,
e qua e là alcuni artisti e alcuni scrittori, tormentati
da orribili sogni, si agitavano in una inquieta attesa.
Su tutte queste creature sonnolente, un calore
pesante e grev...

Table of contents

  1. Copertina
  2. TUTTE LE POESIE
  3. Indice
  4. Intro
  5. Henrik Ibsen
  6. POESIE COMPLETE
  7. Ringraziamenti