eBook - ePub
L'ideale anarchico
About this book
Questo trattatello inizialmente fu il testo di una conferenza, letta agli operai di Fabriano (AN) in una adunanza clandestina tenutasi la notte del 18 marzo 1896 nel salone di una fornace, fuori di porta. Pubblicato in seguito in forma di articoli, rispecchia la mentalità degli anarchici in un «periodo eroico della lotta rivoluzionaria». In questa edizione il testo è stato lievemente e prudentemente aggiornato nella forma.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access L'ideale anarchico by Luigi Fabbri in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Anarchism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
L’IDEALE ANARCHICO
I.
Il concetto positivo della libertà — diverso da quello metafisico che i teologi chiamano libero arbitrio, e dall’altro tutto nominale degli economisti borghesi secondo il quale tutti sono liberi in diritto di fare quel che vogliono, mentre i quattro quinti poi sono schiavi di fatto della impossibilità che loro oppone la falsa organizzazione sociale — questo concetto nuovo della libertà integrale ridonata all’individuo, col renderne a tutti possibile l’esercizio, sopprimendo da un lato gli organamenti di violenza e di coazione della società , e dall’altro mettendo gli uomini in condizione di poter soddisfare i propri bisogni, sottraendoli perciò anche alla schiavitù delle necessità economiche oltre che a quella del potere politico, questo concetto ardito che forma l’essenza dell’ideale anarchico, è figlio legittimo e naturale della civiltà contemporanea.
Solo quando la scienza è riuscita a sottrarre l’individuo all’influenza di ogni preconcetto dogmatico e alla credenza di doveri ipotetici stabiliti al di fuori e al di sopra della sua volontà e dei suoi bisogni, dandogli così la coscienza della forza e del diritto proprio — solo quando la ragione umana ha trovato nel socialismo il modo di risolvere il problema urgente del pane per tutti, l’anarchismo poteva affacciarsi in forma concreta ed essere accolto dal popolo come un complesso di idee, che si avvia sotto la spinta multiforme degli uomini e delle cose verso la sua attuazione.
Prima poteva essere aspirazione di poeti; e Orazio descrive così i tempi saturni della felicità massima nella massima libertà , come Mosè aveva narrato le gioie del paradiso terrestre in cui fin le belve vivevano d’accordo con gli uomini. Poteva essere anche esercizio architettonico di ricostruzione utopistica, senza capo né coda; e da Platone a Fourier ispira tutta una sequela di ingegni immaginosi. Poteva essere istinto di ribellione negli oppressi; e si mescola allora e ravviva tutte le audacie rivoluzionarie, da Spartaco a Babeuf. Poteva enunciarsi confusamente in forma di paradosso nei filosofi: più trascendentali; e manda scintille di vivida luce sia che scriva l’antichissimo cinese Lao-Tsau o il precursore tedesco Max Stirner.
Comunque, e poeti e utopisti, e ribelli e filosofi, se indovinarono qualche parte della verità — si dica pure divinarono — se ne dissero una parte, le loro idee disordinate non essendo il frutto di una elaborazione scientifica e filosofica precedente, ma una casuale costruzione fantastica, non essendo maturate nei tempi dall’esperienza e dalla evoluzione delle condizioni della società , restarono lettera morta è formarono il diletto dei soli cultori di curiosità storiche.
I primi colpi di piccone del lavorio sapiente che ha condotto l’uomo a concepire l’ideale anarchico sono stati dati, è vero, da tempo immemorabile, ma non da coloro che ne furono precursori inconsci per mezzo di innocue profezie fatte a caso, sebbene dagli altri che, più positivi, attaccarono i pregiudizi dei propri contemporanei e contribuirono successivamente a rivoluzionare il mondo e a condurlo allo stadio presente, in cui alla fine anche per merito loro questa nostra idea anarchica s’impone come logica conseguenza del progresso che cammina.
Poiché questa è la verità , che l’anarchia è il risultato ultimo concepibile da noi, della evoluzione attraverso i secoli delle condizioni intellettuali e di quelle materiali della società ; ed è nel tempo stesso l’organizzazione più rispondente alla natura umana e più conciliabile con quanto la scienza moderna c’insegna, circa i rapporti esistenti fra tutte le cose che hanno vita e moto nel cosmo, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande.
Verso l’anarchia visibilmente cammina la storia — dice Giovanni Bovio. — Ma la storia è fatta delle azioni degli uomini; e se è vero che gli nomini sono fatti dall’ambiente, il quale è una risultante di tutta l’evoluzione fino a oggi, non è men vero che gli uomini contribuiscono a cambiare l’ambiente vecchio in uno nuovo, e a determinare evoluzioni nuove, cui aprono la via le minoranze audaci e rivoluzionarie forzando ogni volta l’ostacolo opposto dalle forme politiche e sociali, già forse necess...
Table of contents
- Copertina
- L’IDEALE ANARCHICO
- Indice
- Intro
- PREFAZIONE
- L’IDEALE ANARCHICO
- Ringraziamenti
