L'ora di Dio
About this book
L'ora di Dio
Aurobindo cerca di fornire una vera e propria mappa dei mondi coscienziali-spirituali, interiori e cosmici, attraverso i quali l'uomo può procede e realizzarsi con lo yoga integrale, consentendo anzi al Divino di realizzare lo yoga attraverso di lui. La mappa si può cogliere in moltissime delle sue opere dove si parla il linguaggio della poesia: Aurobindo comunica con gli uomini sollecitando l'intuizione ed altri strumenti sottili, attraverso uno spinto simbolismo, il ritmo, le vibrazioni mantriche dei suoi versi. Nell'Ora di Dio l'approccio è rivolto anche al mentale, pur attraverso simboli, e processi verbali e logici necessariamente limitati in quanto tali.
Aurobindo ci consegna un testo importante su temi fondamentali: lo Yoga, l'Uomo, l'Evoluzione.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Il sentiero
Table of contents
- Title page
- PRIMA SEZIONE: L’ORA DI DIO
- L’ora di Dio
- La legge del sentiero
- Il superuomo divino
- SECONDA SEZIONE: SULLO YOGA
- Certezze
- Concetti e definizioni iniziali
- Lo scopo del nostro yoga
- Il grande intento dello yoga
- Parabrahman, mukti ed i sistemi di pensiero umani
- Il fine evolutivo dello yoga
- La pienezza dello yoga nel limite
- La natura
- Maya
- TERZA SEZIONE: L’ASSOLUTO E LA MANIFESTAZIONE
- Om tat sat
- La mahasakti suprema
- I sette soli della supermente
- I sette centri della vita
- L’assoluto supremo contenuto in se stesso
- La manifestazione
- La scala della coscienza il supremo
- Saccidananda nella manifestazione
- QUARTA SEZIONE: L’UOMO ED IL SUPERUOMO
- L’uomo e la supermente
- L’involuzione e l’evoluzione della divinita’
- L’evoluzione della coscienza
- Il sentiero
