Aminta. Amor fuggitivo
eBook - ePub

Aminta. Amor fuggitivo

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Aminta. Amor fuggitivo

About this book

Aminta è un giovane pastore che si innamora della bellissima ninfa Silvia, la quale però - seguace della dea Diana e dedita unicamente alla caccia - rifiuta il suo amore. L'amico Tirsi e la ninfa Dafne tentano invano di aiutare il pastore. Questo è l'inizio dell'"intreccio" della favola pastorale in cinque atti Aminta, scritta in endecasillabi e settenari da Torquato Tasso nel 1573. In appendice, sempre del Tasso, l'epilogo Amor fuggitivo, che venne incluso nell'edizione ferrarese dell' Aminta del 1581.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Aminta. Amor fuggitivo by Torquato Tasso in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Letteratura & Poesia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Dafne, Silvia.
[DAFNE] Vorrai dunque pur, Silvia,
dai piaceri di Venere lontana
menarne tu questa tua giovinezza?
Né ’l dolce nome di madre udirai,
5 né intorno ti vedrai vezzosamente
scherzar i figli pargoletti? Ah, cangia,
cangia, prego, consiglio,
pazzarella che sei.
[SILVIA] Altri segua i diletti de l’amore,
10 se pur v’è ne l’amor alcun diletto:
me questa vita giova, e ’l mio trastullo
è la cura de l’arco e de gli strali;
seguir le fere fugaci, e le forti
atterrar combattendo; e, se non mancano
15 saette a la faretra, o fere al bosco,
non tem’io che a me manchino diporti.
[DAFNE] Insipidi diporti veramente,
ed insipida vita: e, s’a te piace,
è sol perché non hai provata l’altra.
20 Così la gente prima, che già visse
nel mondo ancora semplice ed infante,
stimò dolce bevanda e dolce cibo
l’acqua e le ghiande, ed or l’acqua e le ghiande
sono cibo e bevanda d’animali,
25 poi che s’è posto in uso il grano e l’uva.
Forse, se tu gustassi anco una volta
la millesima parte de le gioie
che gusta un cor amato riamando,
diresti, ripentita, sospirando:
30 «Perduto è tutto il tempo,
che in amar non si spende».
O mia fuggita etate,
quante vedove notti,
quanti dì solitari
35 ho consumati indarno,
che si poteano impiegar in quest’uso,
il qual più replicato è più soave!
Cangia, cangia consiglio,
pazzarella che sei,
40 ché ’l pentirsi da sezzo nulla giova.
[SILVIA] Quando io dirò, pentita, sospirando,
queste parole che tu fingi ed orni
come a te piace, torneranno i fiumi,
a le lor fonti, e i lupi fuggiranno
45 da gli agni, e ’l veltro le timide lepri,
amerà l’orso il mare, e ’l delfin l’alpi.
[DAFNE] Conosco la ritrosa fanciullezza:
qual tu sei, tal io fui: così portava
la vita e ’l volto, e così biondo il crine,
50 e così vermigliuzza avea la bocca,
e così mista col candor la rosa
ne le guancie pienotte e delicate.
Era il mio sommo gusto (or me n’avveggio,
gusto di sciocca) sol tender le reti,
55 ed invescar le panie, ed aguzzare
il dardo ad una cote, e spiar l’orme
e ’l covil de le fere: e, se talora
vedea guatarmi da cupido amante,
chinava gli occhi rustica e selvaggia,
60 piena di sdegno e di vergogna, e m’era
mal grata la mia grazia, e dispiacente
quanto di me piaceva altrui: pur come
fosse mia colpa e mia onta e mio scorno
l’esser guardata, amata e desiata.
65 Ma che non puote il tempo? e che non puote,
servendo, meritando, supplicando,
fare un fedele ed importuno amante?
Fui vinta, io te ’l confesso, e furon l’armi
del vincitore umiltà, sofferenza,
70 pianti, sospiri, e dimandar mercede.
Mostrommi l’ombra d’una breve notte
allora quel che ’l lungo corso e ’l lume
di mille giorni non m’avea mostrato;
ripresi allor me stessa e la mia cieca
75 simplicitate, e dissi sospirando:
«Eccoti, Cinzia, il corno, eccoti l’arco,
ch’io rinunzio i tuoi strali e la tua vita».
Così spero veder ch’anco il tuo Aminta
pur un giorno domestichi la tua
80 rozza salvatichezza, ed ammollisca
questo tuo cor di ferro e di macigno.
Forse ch’ei non è bello? o ch’ei non t’ama?
o ch’altri lui non ama? o ch’ei si cambia
per l’amor d’altri? over per l’odio tuo?
85 forse ch’in gentilezza egli ti cede?
Se tu sei figlia di Cidippe, a cui
fu padre il Dio di questo nobil fiume,
ed egli è figlio di Silvano, a cui
Pane fu padre, il gran Dio de’ pastori.
90 Non è men di te bella, se ti guardi
dentro lo specchio mai d’alcuna fonte,
la candida Amarilli; e pur ei sprezza
le sue dolci lusinghe, e segue i tuoi
dispettosi fastidi. Or fingi (e voglia
95 pur Dio che questo fingere sia vano)
ch’egli, teco sdegnato, al fin procuri
ch’a lui piaccia colei cui tanto ei piace:
qual animo fia il tuo? o con quali occhi
il vedrai fatto altrui? fatto felice
100 ne l’altrui braccia, e te schernir ridendo?
[SILVIA] Faccia Aminta di sé e de’ suoi amori
quel ch’a lui piace: a me nulla ne cale;
e, pur che non sia mio, sia di chi vuole;
ma esser non può mio, s’io lui non voglio;
105 né, s’anco egli mio fosse, io sarei sua.
[DAFNE] Onde nasce il tuo odio? [SILVIA] Dal suo amore.
[DAFNE] Piacevol padre di figlio crudele.
Ma quando mai dai mansueti agnelli
nacquer le tigri? o dai bei cigni i corvi?
110 O me inganni, o te stessa. [SILVIA] Odio il suo amore,
ch’odia la mia onestate, ed amai lui,
mentr’ei volse di me quel ch’io voleva.
[DAFNE] Tu volevi il tuo peggio: egli a te brama
quel ch’a sé brama. [SILVIA] Dafne, o taci, o parla
115 d’altro, se vuoi risposta. [DAFNE] Or guata modi!
guata che dispettosa giovinetta!
Or rispondimi almen: s’altri t’amasse,
gradiresti il suo amore in questa guisa?
[SILVIA] In questa guisa gradirei ciascuno
120 insidiator di mia virginitate,
che tu dimandi amante, ed io nimico.
[DAFNE] Stimi dunque nemico
il monton de l’agnella?
de la giovenca il toro?
125 Stimi dunque nemico
il tortore a la fida tortorella?
Stimi dunque stagione
di nimicizia e d’ira
la dolce primavera,
130 ch’or allegra e ridente
riconsiglia ad amare
il mondo e gli animali
e gli uomini e le donne? e non t’accorgi
come tutte le cose
135 or sono innamorate
d’un amor pien di gioia e di salute?
Mira là quel colombo
con che dolce susurro lusingando
bacia la sua compagna.
140 Odi quell’usignuolo
che va di ramo in ramo
cantando: « Io amo, io amo»; e, se no ’l sai,
la biscia lascia il suo veleno e corre
cupida al suo amatore;
145 van le tigri in amore;
ama il leon superbo; e tu sol, fiera
più che tutte le fere,
albergo gli dineghi nel tuo petto.
Ma che dico leoni e tigri e serpi,
150 che pur han sentimento? amano ancora
gli alberi. Veder puoi con quanto affetto
e con quanti iterati abbracciamenti
la vite s’avviticchia al suo marito;
l’abete ama l’abete, il pino il pino,
155 l’orno per l’orno e per la salce il salce
e l’un per l’altro faggio arde e sospira.
Quella quercia, che pare
sì ruvida e selvaggia,
sent’anch’ella il potere
160 de l’amoroso foco; e, se tu avessi
spirto e senso d’amore, intenderesti
i suoi muti sospiri. Or tu da meno
esser vuoi de le piante,
per non esser amante?
165 Cangia, cangia consiglio,
pazzarella che sei.
[SILVIA] Or su, quando i sospiri
udirò de le piante,
io son contenta allor d’esser amante.
170 [DAFNE] Tu prendi a gabbo i miei fidi consigli
e burli mie ragioni? O in amore
sorda non men che sciocca! Ma va pure,
ché verrà tempo che ti pentirai
non averli seguiti. E già non dico
175 allor che fuggirai le fonti, ov’ora
spesso ti specchi e forse ti vagheggi,
allor che fuggirai le fonti, solo
per tema di vederti crespa e brutta;
questo averratti ben; ma non t’annuncio
180 già questo solo, ché, bench’è gran male,
è però mal commune. Or non rammenti
ciò che l’altr’ieri Elpino raccontava,
il saggio Elpino a la bella Licori,
Licori ch’in Elpin puote con gli occhi
185 quel ch’ei potere in lei dovria col canto,
se ’l dovere in amor si ritrovasse?
E ’l raccontava udendo Batto e Tirsi
gran maestri d’amore, e ’l raccontava
ne l’antro de l’Aurora, ove su l’uscio
190 è scritto: « Lungi, ah lungi ite, profani».
Diceva egli, e diceva che glie ’l disse
quel grande che cantò l’armi e gli amori,
ch’a lui lasciò la fistola morendo,
che là giù ne lo ’nferno è un nero speco,
195 là dove essala un fumo pien di puzza
da le triste fornaci d’Acheronte;
e che quivi punite eternamente
in tormenti di tenebre e di pianto
son le femine ingrate e sconoscenti.
200 Quivi aspetta ch’albergo s’apparecchi
a la tua feritate;
e dritto è ben ch’il fumo
tragga mai sempre il pianto da quegli occhi,
onde trarlo giamai
205 non poté la pietate.
Segu...

Table of contents

  1. Copertina
  2. AMINTA. AMOR FUGGITIVO
  3. Indice
  4. Intro
  5. AMINTA
  6. PROLOGO
  7. ATTO PRIMO
  8. ATTO SECONDO
  9. ATTO TERZO
  10. ATTO QUARTO
  11. ATTO QUINTO
  12. AMOR FUGGITIVO
  13. Ringraziamenti