Una peccatrice. Storia di una capinera
eBook - ePub

Una peccatrice. Storia di una capinera

Giovanni Verga

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Una peccatrice. Storia di una capinera

Giovanni Verga

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

I due fondamentali testi di Giovanni Verga qua pubblicati: Una peccatrice (romanzo breve, 1865) e Storia di una capinera (romanzo epistolare, 1871), sono in parte autobiografici e anticipano il grande ciclo dei "vinti" che prese l'avvio con il capolavoro de I Malvoglia. Da entrambi furono tratti degli adattamenti cinematografici, dal primo venne realizzato un film muto nel 1918 e dal secondo vennero "girati" tre film: nel 1917, poi nel 1953 e il più recente nel 1993 con la regia di Franco Zeffirelli. In questo libro, a parte qualche lieve normalizzazione, i testi sono stati lasciati rispettosamente intatti come nelle versioni originali.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Una peccatrice. Storia di una capinera an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Una peccatrice. Storia di una capinera by Giovanni Verga in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2019
ISBN
9788834155721

UNA PECCATRICE

Dirò come mi sia pervenuta questa storia, che convenienze particolari mi obbligano a velare sotto la forma del romanzo.
Verso la metà di novembre avevamo progettato una partita di campagna con Consoli e Pietro Abate.
Il 14, con una bella giornata, noi eravamo sulla strada di Aci.
Verso Cannizzaro un elegante calesse signorile oltrepassò la nostra modesta carrozza da nolo. Giammai si è tanto umiliati dal contrasto come in simili casi. Consoli, ch’era forse il più matto della compagnia, gridò al cocchiere: «Dieci lire se passi quel calesse!».
Il cocchiere frustò a sangue le rozze, che cominciarono a correre disperatamente, facendoci sbalzare in modo da esser sicuri di ribaltare; e siccome le povere bestie non correvano come egli voleva, Consoli salì in piedi sul sedile dinanzi per togliere le redini e la frusta dalle mani del cocchiere.
Allora cominciò un alterco fra quegli che non voleva cederle e Consoli che le voleva ad ogni costo, mentre il legno correva alla meglio.
Tutt’a un tratto i cavalli si arrestarono; Abate ed io, sorpresi di vederci fermati sì bruscamente, domandammo che c’era.
«Un morto»: fu la risposta laconica del cocchiere.
Un convoglio funebre attraversava lentamente lo stradone; esso era semplicissimo: un prete, un sagrestano che portava la croce, un ragazzo che recava l’acqua benedetta, e tre o quattro pescatori; il feretro, coperto di raso bianco e velato di nero, era portato da quattro domestici abbrunati, e una carrozza signorile, in gran lutto, lo seguiva.
Quando la carrozza fu a paro della nostra, una testa scoperta si affacciò allo sportello sollevando la tendina di seta nera, e noi riconoscemmo uno dei nostri amici d’Università, Raimondo Angiolini, laureato in medicina da quasi due anni.
Domandammo chi era morto ad un domestico in lutto che seguiva, anch’egli a piedi, il convoglio, e ci fu risposto: «La contessa di Prato».
«Ella!», esclamammo tutti ad una voce, come se fosse stato impossibile che la morte avesse potuto colpire quella fata, che aveva fatto il fascino di tutti.
Non sapevamo spiegarci per quali circostanze la contessa fosse morta in quel luogo e Angiolini ne accompagnasse il feretro; per un movimento istintivo ed unanime scendemmo da carrozza, e, a capo scoperto, seguimmo il mortorio sino alla chiesetta.
Raimondo Angiolini entrando in chiesa venne a stringerci la mano; i nostri occhi soltanto l’interrogavano, poiché egli rispose tristemente le stesse parole che ci erano state dette: «La contessa di Prato».
«Ella!», fu ripetuto di nuovo.
Raimondo abbassò il capo tristemente.
«Morta... la contessa!... morta qui!», esclamò Abate.
«Sì, ieri l’altro, alle due del mattino... una morte orribile».
Rimanemmo un pezzo in silenzio: giammai questo spaventoso mistero del nulla aveva colpito siffattamente le noncuranti immaginazioni dei nostri 23 anni.
«Sembra un sogno!», mormorò Consoli, «saranno appena due mesi ch’io la vidi al teatro.»
«La sua malattia fu brevissima»; rispose Raimondo, «è morta per Pietro Brusio.»
«Per Brusio! ella!... la contessa!...»
Anche Brusio era uno dei nostri compagni d’Università, buon giovanotto, alquanto discolo; ma, per quanto ci torturassimo il cervello, non arrivammo a comprendere come la Prato, questa Margherita dell’aristocrazia, fosse giunta ad amarlo, e, quel ch’è più, a morire d’amore per lui. Siccome i nostri volti al certo esprimevano tal dubbio, Angiolini riprese: «Nessuno, fuori di me e dell’amico mio Brusio, e forse egli meno di me, potrà mai arrivare a conoscere per qual concorso straordinario di circostanze questi due esseri» (Angiolini nella sua qualità di medico diceva esseri) «si sono incontrati ed hanno finito per assorbire l’uno la vitalità dell’altro. Sono di quei misteri, che sembrano troppo reconditi ma troppo ben tracciati nel loro sviluppo per essere casuali, e che fanno supporre quello che il coltello anatomico non ci ha potuto far trovare nelle fibre del cuore umano».
«Vogliamo saperlo allora!», saltò su a dire Consoli, «siamo tutti amici di Brusio.»
Angiolini, malgrado il suo scetticismo di medico, volse uno sguardo alla bara, posta fra quattro ceri, nel mezzo della chiesa, mentre il prete celebrava la messa.
«Comprendete benissimo, amici miei, che questo non è il luogo, né l’ora.»
Ricondotti a quella triste meditazione tutti fissammo a lungo e in silenzio quella cassa coperta di raso e velata di nero, su cui il più allegro sole d’inverno, che scintillava sui vetri della modesta chiesuola, mandava a posare uno dei suoi raggi.
Io non so come ciò avvenga, ma nessuno di noi tre, in quel punto, quando quel bel sole invernale animava quelle spiagge ridenti, con quel mare immenso che si vedeva luccicare attraverso la porta, fra tutto quel sorriso di cielo e la vita che sentivamo rigogliosa, fidente, espansiva, con il canto allegro dei pescatori che lavoravano sul lido e il cinguettare dei passeri sul tetto della chiesa, a cui faceva un triste contrapposto il silenzio funereo di quel recinto, interrotto solo dal mormorare del prete che officiava, e la luce velata della chiesetta colle pallide fiammelle di quelle torce, nessuno di noi tre, dicevo, poteva credere interamente che quelle quattro tavole racchiudessero quel corpo, meraviglia di grazia e di eleganza, che, pochi giorni innanzi, quando si vedeva passare al trotto del suo brillante equipaggio, faceva voltare tante teste.
Lo ripeto: giammai la morte ci era sembrata più imponente e più possibile nello stesso tempo prima d’allora.
Quando uscimmo di chiesa dissi a Raimondo: «Hai bisogno di noi?».
«No, grazie.»
«E Brusio?», domandò Abate.
«È là»; rispose Angiolini additandoci una graziosa casina.
A quelle sole parole scorgemmo tutto l’abisso che doveva separare Brusio dalla società, in quel momento in cui lo immaginammo solo e annientato in quelle camere ancora profumate da lei, ancora stillanti di quell’amore che inebriandoli aveva ucciso il più fragile dei due esseri; ora solo, perduto nell’immensità di quel dolore profondo che sbalordisce come il fulmine.
Sentimmo che nulla potevamo fare per lui in quel momento.
«Addio!», dissi ad Angiolini stendendogli la mano.
«Ci vedremo?», aggiunse Abate.
«Chi sa?... fra un mese o due forse...»
«E ci narrerai questa storia?», disse Consoli.
«Tu la scriverai?», rispose Raimondo rivolto a me.
«Forse.»
«In tal caso bisogna che Pietro me ne dia prima il permesso. Addio.»
Tre mesi dopo rividi Angiolini al Caffè di Sicilia. Gli domandai di Brusio: era ritornato a Siracusa, sua patria; gli rammentai la promessa, ed egli mi narrò le parti principali di quella storia di cui noi avevamo assistito alla triste catastrofe; però pei dettagli mi promise di comunicarmeli minuziosi e precisi, dopo che avrebbe consultato certe lettere che aveva ricevuto da Brusio e dalla contessa.
Un mese più tardi ricevei dalla Posta un grosso plico col bollo di Napoli; vi erano i dettagli e le lettere che mi aveva promesso Angiolini, due o tre fotografie rappresentanti diverse località di una casa abitata in Napoli da Pietro Brusio, e finalmente la preghiera, che Raimondo mi faceva, se mai mi decidessi un giorno a pubblicare questa storia dell’amore onnipotente, di salvare rigorosamente le apparenze, in modo che neanche gli amici di Brusio potessero penetrarne il segreto.
Dal canto mio non ho fatto che coordinare i fatti, cambiando i nomi qualche volta, ed anche contentandomi di accennare le iniziali, quando, anche conosciuto il nome, le circostanze per le quali è ricordato non sono compromettenti; rapportandomi spesso alla nuda narrazione di Angiolini e alle lettere che questi mi rimise; aggiungendovi del mio soltanto la tinta uniforme, che può chiamarsi la vernice del romanzo.

I.
In una bella sera degli ultimi di maggio, due giovanotti, tenendosi a braccetto, passeggiavano pel gran viale del Laberinto che doveva trasmutarsi in Villa Pubblica, con quella oziosità noncurante che forma il carattere degli studenti e dei giovanotti che non hanno ancora le pretensioni di dandys.
Passeggiavano da quasi cinque minuti in silenzio, quando una signora, abbigliata con gusto squisito, appoggiandosi con il molle e voluttuoso abbandono che posseggono solo le innamorate o le spose nella luna di miele, al braccio di un uomo, anch’esso molto elegante, passò loro dinanzi; e lo strascico della sua lunghissima veste sfiorò i calzoni del giovane alto e bruno che stava a diritta, il quale non sembrò accorgersene.
«La bella donna!», esclamò il suo compagno, un giovane biondo, come per rompere quel silenzio, che durava da un pezzo.
L’altro, istintivamente, alzò il capo e guardò la signora, che, o naturalmente, o per l’istinto della donna, aveva volto a metà il viso verso di loro, parlando con l’uomo che l’accompagnava.
Il bruno sembrò esaminarla di un lungo sguardo dalla piuma del suo cappellino, che scherzava coi ricci dei suoi magnifici capelli cadenti sin quasi sulle sopracciglia, alla punta del suo piccolo piede, chiuso in stivaletti di seta nera, che allora, forse per la più squisita civetteria, l’ampia guarnizione della veste lasciava scoperto sino al basso di una gamba sottile e ben modellata.
«Sì, molto bella!», diss’egli, come rispondendo a sé stesso.
E, malgrado che tentasse immergersi di nuovo nei pensieri che lo tenevano sì preoccupato un momento innanzi, due o tre volte alzò gli occhi a fissare la veste, che ancora strisciava lontana sulla sabbia del viale.
Alla porta ella montò nella carrozza che l’aspettava, e partì.
«Ella non dev’essere siciliana»; ripigliò il bruno, che si chiamava Piero.
«Chi te lo dice?»
«Tutto: il suo genere d’eleganza, la sua andatura... il modo stesso con cui accolse la tua esclamazione.»
«L’ha udito dunque!», mormorò il biondo, arrossendo come un collegiale.
«Raimondo, amico mio, sarai sempre un ragazzetto su questo argomento. Credi dunque che quando una bella donna ti passa dinanzi badi ad ascoltare le sciocchezze che le sussurra un imbecille qualunque sotto il naso?»
«Ma quest’imbecille può anche essere un amante... e allora...»
«E allora ragion dippiù per ascoltare ciò che si dice di lei, quale impressione desta passando, per poi fare un presente all’innamorato delle tue osservazioni (se sono favorevoli però, bada!) sotto il pretesto di riderne; presente che deve rendere innamorato quel povero allocco per dieci gradi dippiù.»
Raimondo rise dell’osservazione; e ambedue proseguirono a passeggiare in silenzio.
All’ingresso del giardino si separarono, colla tacita promessa, data nella più tacita stretta di mano, di rivedersi l’indomani.
Noi cercheremo di delineare questi due personaggi, dei quali uno è destinato ad avere la maggior parte negli avvenimenti che verranno in seguito.
Pietro Brusio, l’uno dei due (ricorriamo al pseudonimo per questo come per quasi tutti i nostri personaggi, viventi ancora la maggior parte e molto conosciuti) è, come abbiamo accennato, un giovanotto alto; di circa 25 anni; alquanto magro, ciò che non impedisce che abbia delle belle forme, le quali sarebbero più eleganti, se avesse il segreto, come l’hanno molti, di saperle fare spiccare; ha i capelli assai radi, di un castagno molto più chiaro di quello dei suoi pizzi e dei baffi; pelle bruna; occhi piccoli e vivissimi; labbra alquanto grosse e sensuali; narici larghe e dilatantisi sempre più alla minima aspirazione del suo carattere impetuoso; piedi e mani piccolissime, in rapporto alla sua statura. Nell’assieme figura energica e maschia, che può avere anche i suoi riflessi di bellezza, messa sul suo piedistallo, nella sua giusta luce, al suo posto insomma. È un giovane quale se ne incontrano molti in Sicilia: sangue arabo in vene andaluse: orgoglioso come un Cid egli non dissimula menomamente le sue pretensioni di superiorità, che nulla sembra autorizzare nel suo esteriore. Vivo ed impetuoso come tutti i meridionali, egli scenderebbe sino alla lotta di piazza pel minimo sguardo un po’ dubbio che s’incrociasse col suo. Natura generosa del resto, elevata, con molte aspirazioni al superiore, troppo nobile forse per trovarsi in contatto colla società del giorno senza risentirne gli urti, egli passa colla maggior facilità dall’estrema confidenza nella sua stella, nel suo avvenire (poiché egli aveva dato due o tre drammi al teatro di Siracusa, dei quali si era parlato il giorno dopo soltanto, o non si era parlato affatto) allo scoraggiamento massimo, alla disillusione più completa di tutti quei sogni rosati, che pur riempiono un gran vuoto, rispondono ad un gran bisogno di quell’età in cui il cuore e l’immaginazione vivono anch’essi la loro vita.
Il compagno che gli passeggiava allato è molto più piccolo; biondo, piuttosto grasso; uno di quei caratteri che non servono sovente ad altro che a far spiccare una individualità superiore a cui si accompagnano, di cui sentono e subiscono l’influenza come un satellite.
Raimondo, il biondo, ha però il merito di essere come il compimento del carattere infiammabile, sovente del soverchio, del suo amico. Egli non ha la superiorità d’ingegno di lui, ma molta maturità di giudizio, ciò che lo fa ragionare calmo ed assennato, ed impedisce a Pietro di commettere mille pazzie, poiché Raimondo ha la voce dolce ed insinuante ed il carattere conciliativo; sembra infine che l’ardente carattere dell’amico suo subisca a sua volta l’influenza della pacata indole di lui.
Entrambi appartengono a due buone famiglie di Siracusa. Raimondo è già laureato in medicina da quasi un anno, e Pietro studia legge per studiare qualche cosa che non gli renda soltanto strette di mano dei comici, che per altro si misuravano dal numero dei rinfreschi offerti e mai rifiutati, e qualche applauso, assai freddo, della platea, che aveva il valore di un biglietto gratis.
Abbiamo insistito, forse di soverchio, su questi dettagli fisici e morali, d’uso per alcuni, per noi resi indispensabili dalla necessità, che abbiamo peculiare, di far sentire, diremmo, i caratteri che presentiamo prima di agitarli nelle scene di un racconto intimo. Scopriamo sin dal principio il meccanismo, per non attirarci la taccia, poscia, di aver fatto agire delle marionette, da chi non ne vedesse il filo motore ch’è il cuore.
Cinque giorni dopo, all’ora solita, noi incontriamo i due amici, che passeggiano, colla stessa sbadataggine, sotto gli alberi del Rinazzo; l’uno, il biondo, chiacchierando quasi sempre solo; il suo compagno col capo basso e le mani dietro le reni.
«Mio caro», diceva il biondo, guardando l’amico negli occhi in aria di malizia, «risponderai almeno questa volta a quella piccina?»
«Io?», rispose bruscamente Pietro, come destandosi di soprassalto, «e perché fare?»
«Bella risposta! che pure non avrebbe avuto l’opportunità di venir fuori oggi, se tu l’avessi data a te stesso il giorno, o piuttosto la sera, che ti venne in mente di accalappiare colle tue commedie quella poveretta.»
«Credo che tu abbi ragione in quanto alla risposta; e che tu dica una bestialità, ciò che fai spessissimo, in quanto a quello che mi vai cantando di accalappiamenti e di poverette...»
«Pietro...»
«Lasciami tranquillo, ti dico!... Ci credi sul serio dunque che a quest’ora Maddalena, la piccina, come la chiami, pianga e si disperi perché non le scrivo più, perché la sera, onde aspettarla sotto il verone, non rischio più di farmi gettare delle immondezze sul capo da qualche serva maligna, che finga di non vedermi, e perché non do più lo spettacolo ai vicini, che si mettono ad origliare dietro le imposte, di quelle freddure che si ricantano sempre sullo stesso tuono: buona sera; come stai? mi ami sempre? non quanto me... ecc. ecc., poiché le varianti sono pochissime?! In fede mia che ne ho abbastanza di tali amori da quindici anni!!... Se mi avesse permesso di salire un momento sulle scale... pazienza!...»
«Sì, pazienza per altri otto giorni! La sarebbe finita come tutte le altre... Eppure ti assicuro che se tu l’avessi veduta piangere come io l’ho veduta; se ella ti avesse abbracciato i ginocchi come li ha abbracciati a me, per indurti ad andarla a vedere, a scriverle almeno... se tu avessi udito le parole ch’ella mi diceva!...»
«Parola d’onore!», esclamò sghignazzando Pietro, «che tu ne sei innamorato cotto. Va, Raimondo, amico mio, tu farai il tuo cammino, coi tuoi ventidue anni, i tuoi capelli biondi, e il tuo volto fresco e roseo.»
Il biondo prese quegli scherzi come li prendeva sempre, dalla parte che lasciano ad un uomo di spirito, ch’è quella di riderne pel primo, e riprese: «Se così fosse, confessa che mi saresti molto obbligato di averti sbarazzato di una noia, senza i ritornelli soliti di traditore, Iddio è giusto, ecc.».
Pietro ne rise esso pure, e strinse con effusione la mano del suo amico.
«Sentimi, caro Raimondo»; diss’egli alquanto gravemente; «io non son di quelli che dicono: fo così perché così fanno gli altri. Mi sento troppo superiore a questi altri per seguirne l’esempio. A diciott’anni è permesso credere ancora all’amore, alla fedeltà, alla donna tipo er...

Table of contents

Citation styles for Una peccatrice. Storia di una capinera

APA 6 Citation

Verga, G. (2019). Una peccatrice. Storia di una capinera ([edition unavailable]). Tiemme Edizioni Digitali. Retrieved from https://www.perlego.com/book/2091686/una-peccatrice-storia-di-una-capinera-pdf (Original work published 2019)

Chicago Citation

Verga, Giovanni. (2019) 2019. Una Peccatrice. Storia Di Una Capinera. [Edition unavailable]. Tiemme Edizioni Digitali. https://www.perlego.com/book/2091686/una-peccatrice-storia-di-una-capinera-pdf.

Harvard Citation

Verga, G. (2019) Una peccatrice. Storia di una capinera. [edition unavailable]. Tiemme Edizioni Digitali. Available at: https://www.perlego.com/book/2091686/una-peccatrice-storia-di-una-capinera-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Verga, Giovanni. Una Peccatrice. Storia Di Una Capinera. [edition unavailable]. Tiemme Edizioni Digitali, 2019. Web. 15 Oct. 2022.