eBook - ePub
Dubbi Amorosi
About this book
Dubbi amorosi è una raccolta di brevi poesie, piuttosto oscene, che Pietro Aretino scrisse nel XVI secolo, poco dopo la stesura dei Sonetti Lussuriosi (anch’essi editi da questa casa editrice). Il libro comprende 31 “dubbi”, delle brevi composizioni in cui l’autore riporta i problemi relativi al sesso di mariti e mogli, prostitute e lussuriosi, in coda a ciascuno delle quali egli inserisce una “risoluzione” moraleggiante su come affrontare le varie situazioni. Sempre nel XVI secolo, l’Aretino pubblicò una seconda raccolta con altri 17 “dubbi” Altri dubbi amorosi (anch’essa qua riportata).
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Dubbi Amorosi by Pietro Aretino in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Poetry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
DUBBI AMOROSI
DUBBIO I
Porzia fedel s’avea fatto chiavare
molt’anni col consenso del marito,
ma perché non poté mai figli fare,
ell’era da ciascun mostrata a dito:
un astuto villan fece chiamare
e fe’ di figli un numero infinito;
or il marito l’ha per vituperio,
utrum possa accusarla d’adulterio?
molt’anni col consenso del marito,
ma perché non poté mai figli fare,
ell’era da ciascun mostrata a dito:
un astuto villan fece chiamare
e fe’ di figli un numero infinito;
or il marito l’ha per vituperio,
utrum possa accusarla d’adulterio?
Risoluzione I
La legge adulter singulare, testo,
dice ad legem Juliam de adulterio:
quando il marito non accusi presto
la moglie, che gli fa tal vituperio
e sa ch’ella molt’anni in disonesto
modo si dà con altri refrigerio,
più non la può de crimine accusare
e a tutta briglia si può far chiavare.
dice ad legem Juliam de adulterio:
quando il marito non accusi presto
la moglie, che gli fa tal vituperio
e sa ch’ella molt’anni in disonesto
modo si dà con altri refrigerio,
più non la può de crimine accusare
e a tutta briglia si può far chiavare.
____________________
DUBBIO II
Aveva la Martuzza un giorno tolta
la medicina e non potea cacare;
ond’ella avea dolor e pena molta
e quasi tutta si sentia crepare.
Talché temendo di restar sepolta,
un grosso cazzo in cul si fe’ cacciare:
guarì, ma nel guarir gustò sapore.
È tenuta di dirlo al confessore?
la medicina e non potea cacare;
ond’ella avea dolor e pena molta
e quasi tutta si sentia crepare.
Talché temendo di restar sepolta,
un grosso cazzo in cul si fe’ cacciare:
guarì, ma nel guarir gustò sapore.
È tenuta di dirlo al confessore?
Risoluzione II
Tutti i canoni voglion ch’il peccato
se non è volontario non si stima,
e che l’uomo non può dirsi dannato
se non vende a Satan se stesso prima;
unde, quicumque sit, non è obbligato:
decima quinta, quaestione prima,
concludo ch’è peccato venïale
e dirlo al prete poco o nulla vale.
se non è volontario non si stima,
e che l’uomo non può dirsi dannato
se non vende a Satan se stesso prima;
unde, quicumque sit, non è obbligato:
decima quinta, quaestione prima,
concludo ch’è peccato venïale
e dirlo al prete poco o nulla vale.
____________________
DUBBIO III
Avea la Panta, da bisogno astretta,
concessa la sua potta a un giovin saggio,
il qual trovò la via non molto stretta.
Né poté asciutto andar per il vïaggio.
Ei mutò strada e andò per la più netta
e dell’altrui domin prese l’omaggio.
Ha l’altrui possession egli turbata
e questa via dev’essergli vietata?
concessa la sua potta a un giovin saggio,
il qual trovò la via non molto stretta.
Né poté asciutto andar per il vïaggio.
Ei mutò strada e andò per la più netta
e dell’altrui domin prese l’omaggio.
Ha l’altrui possession egli turbata
e questa via dev’essergli vietata?
Risoluzione III
La costumanza della terra mia,
scritta de servitude et in latino,
vuol a chi del passar non ha la via
sia costretto di dargliela il vicino;
e così ancora se distrutta sia
per strano caso o per voler divino.
Itaque dico che non fece male,
perché la via dee aver più vicinale.
scritta de servitude et in latino,
vuol a chi del passar non ha la via
sia costretto di dargliela il vicino;
e così ancora se distrutta sia
per strano caso o per voler divino.
Itaque dico che non fece male,
perché la via dee aver più vicinale.
____________________
DUBBIO IV
La Doralice a un medico promese
dargli una chiavatura a tutto pasto
se guarito le avesse il mal francese,
che il fegato e ’l polmon le aveva guasto.
Quel fe’ tutta la cura a proprie spese,
ma alfin lei si morì fra quel contrasto.
Tenetur ne la figlia, come erede,
dargli la chiavatura ch’egli chiede?
dargli una chiavatura a tutto pasto
se guarito le avesse il mal francese,
che il fegato e ’l polmon le aveva guasto.
Quel fe’ tutta la cura a proprie spese,
ma alfin lei si morì fra quel contrasto.
Tenetur ne la figlia, come erede,
dargli la chiavatura ch’egli chiede?
Risoluzione IV
Messer Matteo deciso ha questo punto
e vuol che tai promesse non sien vane,
quand’egli a centotrentatré fu giunto
delle sue decisioni sovrumane;
ove vuol che promissio del defunto
obblighi quell’erede che rimane;
unde tenetur filia, ut volunt jura,
di dargli la promessa chiavatura.
e vuol che tai promesse non sien vane,
quand’egli a centotrentatré fu giunto
delle sue decisioni sovrumane;
ove vuol che promissio del defunto
obblighi quell’erede che rimane;
unde tenetur filia, ut volunt jura,
di dargli la promessa chiavatura.
____________________
DUBBIO V
Un moro avea bisogno d’un ducato
e ad interesse lo volea pigliare;
ad Isabella Padoana andato,
che a questo modo ne solea prestare,
l’ebbe con patto scritto che cacciato
le avesse in cul, fin che l’avea a pagare,
un cazzo, ch’egli avea fuor di misura.
Questa convenzïon può dirsi usura?
e ad interesse lo volea pigliare;
ad Isabella Padoana andato,
che a questo modo ne solea prestare,
l’ebbe con patto scritto che cacciato
le avesse in cul, fin che l’avea a pagare,
un cazzo, ch’egli avea fuor di misura.
Questa convenzïon può dirsi usura?
Risoluzione V
Chi dell’ impresto sol riceve prego
l’usura è ben dover perché si parta:
ma in questo caso che sia usura nego,
perché con l’infedel si fa la carta.
In capitolo ab illo questo allego,
decima quinta, quaestione quarta,
ov’è che il Papa usura far concede
con quelli...
l’usura è ben dover perché si parta:
ma in questo caso che sia usura nego,
perché con l’infedel si fa la carta.
In capitolo ab illo questo allego,
decima quinta, quaestione quarta,
ov’è che il Papa usura far concede
con quelli...
Table of contents
- Copertina
- DUBBI AMOROSI
- Indice
- Intro
- Prefazione
- DUBBI AMOROSI
- ALTRI DUBBI AMOROSI
- Ringraziamenti
