I Promessi Sposi
eBook - ePub

I Promessi Sposi

Ripensato e Riscritto

Guido da Verona

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

I Promessi Sposi

Ripensato e Riscritto

Guido da Verona

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Pubblicato nel 1929, questo libro è una rivisitazione "goliardica" della celeberrima opera di Alessandro Manzoni trasposta nell'attualità degli anni Venti. Guido da Verona sostituisce nel romanzo di Manzoni gli elementi manieristici e futili con passaggi erotici e politici. Lucia è una tipica bellezza di provincia, parla francese e, per farsi strada a ogni costo, non si rifiuta a nessuno, tranne che a Renzo… Quest'ultimo viaggia su una Fiat 525, mentre Don Rodrigo su una Chrysler e Don Abbondio va a letto con la "perpetua"… La monaca di Monza, infine, è lasciva e un po' lesbica.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is I Promessi Sposi an online PDF/ePUB?
Yes, you can access I Promessi Sposi by Guido da Verona in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2020
ISBN
9788835869245

Introduzione

Ricorreva nell’anno di grazia 1923 il centenario d’un «vient de paraître» che fece gran chiasso nella Milano stendhaliana e foscoliana del tempo di Rosmini, vogliamo dire di quei Promessi Sposi , che dopo cent’anni di mondiale rinomanza, oggi più verdi e più nuovi che mai, hanno ripreso per altra fuga di secoli, con qualche ruga onorata nella fronte, ma con un soffio giovanile nell’anima, il cammino dell’immortalità.
Conscio della grande ora, tra lo sfiatato clamore dei retorici osanna che all’argenteo Vegliardo innalzavano tutti gli auleti di grido, gli zampognari della declamazione in pubblico, gli onesti e disonesti manipolatori di prose da giornale o da romanzo, io pure, ultimo dei romantici e buon amico dei futuristi, mi ero prefisso d’entrare in quel folle brouhaha , in quell’imperversante chiarivari, col gran corno della mia scordata clacson letteraria, che dove strombetta si fa cedere il passo, per rendere, come infatti è giusto, il mio tributo alle gloriose ceneri.
Ma con tutta la buona volontà, occupato com’ero a scrivere la mia funambolica se pur fraintesa Lettera d’amore alle Sartine d’Italia, non mi riuscì di giungere in tempo col grande concerto delle onoranze ufficiali, cioè prima che, passata la festa, fosse gabbato lo santo . Checché se ne dica, nessun altro scrittore fu mai meno tempista e meno estemporaneo di me nel mettere in luce i suoi estri, sui quali, come su le generose bottiglie, non di rado si viene accumulando la onorata polvere dei cassetti.
Or eccomi giungere con ben sei anni di ritardo alle soglie del Pantheon manzoniano, per recargli questa mia corona mortuaria, un po’ diversa dalle solite che vendono i merciai di ghirlande funebri, però intessuta con quel gusto un po’ alla Bakst che or sta per invadere anche i cimiteri, fragrante come nessuna di violette e di gaggie.
Il custode non vuol saperne di lasciarmi passare; mi consiglia di mettere le violette in fresco per il prossimo centenario. Ma io gli mostro il mio biglietto da visita, reso più loquace da una moneta di grosso taglio ( lire 10) , ed il brav’uomo cambia fisionomia.
- Lei è l’autore di Colei e di Mimi Bluette ? dell’Amleto e della deliziosa Cléo ? - esclama il guardiano del Famedio. - Domando scusa; si accomodi pure.
Commosso al vedere che almeno i becchini si tengono tuttora al corrente del movimento letterario contemporaneo, gli perdono volentieri di avermi attribuita quella birbonata ch’è l’Amleto , e, per compensarlo di tanta cortesia, gli allungo un’altra banconota di taglio medio ( lire 5) ; poi mi assido a meditare presso la gloriosa tomba.
Quest’uomo ( non il custode, bensì Alessandro Manzoni) non ha bisogno d’essere presentato al pubblico. Egli è il più celebre romanziere che mai ebbe l’Italia, da che Romolo e Remo, fascisti della prima ora, ebbero l’eccellente idea di fondare su sette colli ( corrispondenti a sette case cinematografiche, ora fallite) una città nominata Roma.
Senonché, per vero dire, io non avevo mai letto I Promessi Sposi.
Mi spiego. Poiché non tutti i miei corsi di studi classici avvennero in una sala da ballo, oppure in una scuderia, come tenderebbero a far credere i miei riveriti critici, io pure, lungo la straziante odissea dei corsi ginnasiali, liceali ed universitari, avevo inteso dire che un certo signor Alessandro Manzoni aveva scritto un grande romanzo alla Walter Scott, nel quale una contadinotta per nome Lucia non riusciva mai a congiungersi in giuste nozze con un suo beneamato bifolco dei laghi lombardi, Renzo Tramaglino. Mi era inoltre capitata la sventura di doverne apprendere alcuni brani a memoria; fra questi il celebre: «Addio monti sorgenti dall’acque» - e il famoso: «Carneade? chi era costui?».
Ma quando il mio professore d’italiano mi sottoponeva a queste crudeli operazioni chirurgiche, le quali servono a disamorare un alunno da tutto quanto è musica di alata poesia, spesso io mi contentavo d’essere rimandato al posto con un quattro in italiano orale ( molto più che non mi accordi oggi la critica in italiano scritto) e, per consolarmi, preferivo leggere sotto il banco il romanzo di Elena Muti.
Sicché non trovo inesatto affermare, se anche vi fosse un po’ d’esagerazione, ch’ero giunto sopra il varco dei trent’anni senz’aver letto, in quel modo che leggere si deve un libro, questi celeberrimi Promessi Sposi .
Per fortuna, durante l’inverno 1923, mi venne l’influenza. Quando il chinino e l’aspirina mi ebbero fugata la febbre, un giorno, Dio sa perché, risolsi di compiere questo gran salto nel buio. Mandai la mia donna di servizio a comperare il capolavoro manzoniano, che non possedevo nella mia biblioteca di libri quasi tutti forestieri, ed ella, udendo il mio proposito, mi guardò tramortita.
Ma non disse parola. Forse comprese che non stavo ancor bene di salute. Andò e tornò. Spese L. 9,90 per recarmi, in una edizione di 733 pagine, questa grande storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni .
C’era di che leggere per tutta una convalescenza del tifo, anziché d’una semplice influenza. Pure mi accinsi coraggiosamente alla grande impresa, con quella dolce confidenza in ogni cosa del mondo che l’uomo convalescente prova nel ritorno alla gioia di vivere.
Ah, ma che uomo d’ingegno! Ragazzi miei, figlioli miei, confratelli e maestri miei, che uomo d’ingegno! Da persona del mestiere, da tecnico dell’arte di scrivere, da letterato, da lettore, da osservatore d’uomini, da figurinaio di tipi vivi, da narratore di storie dell’anima umana, volgetela insomma come più vi aggrada, confesso che questa lettura fu per me una rivelazione. Certo non era il mio modo di sentire le cose - e per questo appunto mi piaceva; non erano manco per sogno i tipi di personaggi fra i quali ho trascorso la mia vita fisica né la mia vita letteraria; ma, giuraddio! quanto vivi, quanto sinceri, quanto giusti, e che proposito, che finezza, che penetrazione, che grande e sincera ondata di bontà umana, sotto la quale io stesso mi pentivo di aver troppe volte avuto a che fare con fior di lazzaroni.
Mentre, dall’adolescenza, mi rimaneva il ricordo di un vecchio romanzo confuso e noioso, d’un testo di lingua accademico e pesante, d’una storia prolissa di preti e di serve, la quale a me, in allora, interessava meno che affatto, quanta lucidità invece, quanto riso e quanta freschezza, e che infinita leggera grazia del gentiluomo in lettere, il quale ove tocca incide, ma sempre medica le punture dei suoi strali, anche quando vuol ferire.
Senza dubbio il mio cervello di scrittore educato ai gusti delle più straniere e delle più nuove letterature, che nel sogno di dare una bellezza autoctona ed inimitata al bel Novecento divengono fracassatici della classicità, vedeva assai bene quanto v’era di superfluo, di prolisso, d’invecchiato, di appartenente a una sensibilità superata, spesso d’infantile e di goffo, in questo capolavoro che somigliava un po’ troppo alla moda e ai modi del sito tempo, cioè di quell’Ottocento che in nessuna materia dell’arte ha brillato eccessivamente per finezza di buon gusto.
Ancorché profonda e schietta fosse in me l’ammirazione per questo genere d’arte, sana e sapida come una madia odorosa di fresco pane, il lato ironico del mio spirito, quel demone che in me sghignazza perfino quando piango, non tralasciava di farmi vedere quanto facile, quasi necessaria, fosse la caricatura d’un tal genere di arte, il quale aveva senza dubbio il difetto ( o il pregio?) di mancare, almeno per noi, uomini di questo secolo nevrastenico, d’una cerebralità troppo raffinata, e che si appagava di mantenere tutte le cose, anche il lirismo al suo livello normale, cioè quietista e borghese, cromolitografico e ben pensante. Mi avvedevo che il romanzo era un po’ intessuto con il procedimento dell’antologia, e contorto con abilità innegabile nel suo sviluppo, per farvi contenere molta materia per sé stessa indipendente, come la descrizione della peste, che viene dal Boccaccio e da Tucidide senz’attingere la loro involontaria potenza, o come l’episodio magnifico della monaca di Monza, che i pregiudizi del Manzoni hanno in parte sciupato. Esso, di fatti, è infinitamente più bello nella sua brutale verità storica, se anche narrato ai posteri da penne meno geniali ed ortodosse di quella del Manzoni. Pensavo che questo capolavoro ha il torto di scendere fin nei particolari minimi delle cose minime, di frugare troppo addentro nell’inutilità, di non lasciar nulla, proprio nulla, all’immaginazione, al sogno del lettore, il quale, talvolta, sarebbe ansioso di andar avanti un po’ più in fretta. Ma c’è una mano cauta che lo afferra per lo stomaco, gli infligge a una a una tutte le discipline della pazienza fra gli altri esercizi delle cristiane virtù. Come i più bei quadri dell’Ottocento, questo capolavoro è un po’ leccato, un po’ manierato, un po’ futile, eseguito con il procedimento della miniatura e non della pennellata prepotente; oserei dire, in forma paradossale, che l’assenza di ogni difetto è il difetto che più salta agli occhi.
Si sente insomma che questo romanzo fu scritto quando il mezzo di locomozione era la diligenza sgangherata e trabalzante, non le nostre automobili furibonde, non i nostri leggendari transatlantici che violentano l’immensità degli oceani. Si sente che questo libro fu scritto quando tutto andava piano; quando, prima di voltare una pagina, il lettore segnava in matita sul margine le sue riflessioni, talvolta i suoi dissensi con l’autore; quando insomma un libro somigliava un po’ a quei ricami che le nostre nonne incominciavano al termine della luna di miele, e finivano, con assoluta puntualità, per l’anniversario delle nozze d’argento.
Ma oggi che abbiamo il radio e la radio, l’aeroplano e l’arco voltaico di diecimila candele, oggi che abbiamo il sottomarino e la superdreadnought , l’antenna del telefono senza fili e l’innesto della glandola di Voronof oggi che tutto brucia, tutto vibra, e lo scopo della vita è di accelerare il suo ritmo fino al parossismo, oggi che un’idea vale inquantoché dura per poche ore, poi si trasforma in un’altra, che a sua volta brillerà per lo spazio effimero di un secondo, oggi, la poesia per prima dovrebbe sentire il fremito di questo grande cataclisma elettrico scatenatosi sul mondo, poiché la nostra bellezza è un’altra, il nostro sogno è un altro, e per esprimere, per incidere con vera forza d’arte questa meravigliosa e pazzesca vita moderna occorre qualcosa più che il bulino dell’artefice paziente, il quale credeva sul serio di poter commuovere l’umanità con uno squarcio di prosa lirica piuttosto scadente - ultimi guizzi del più sciagurato romanticismo - sui dolori d’una contadinella che lascia i suoi monti.
Poveri noi se questa fosse ancora la nostra poesia, o meglio, se questa fosse poesia. Rimbaud, Mallarmé, Verlaine, Gide, sarebbero dunque venuti al mondo per niente?
La verità è questa: che nel Manzoni manca il poeta. C’è il superbo foggiatore di caratteri, c’è l’interprete casalingo delle medie passioni umane, il narratore amabile, il descrittore minuto e stemperato che raramente giunge alla potenza della sintesi; c’è il modellatore di personaggi, un po’ convenzionalista, che, nel creare un tipo, si preoccupa di ottenere il prototipo; c’è lo stilista, non sempre dotato d’un orecchio molto fino, ch’ebbe il torto di voler rivestire d’una toscanità posticcia la sua prosa parlata lombarda; c’è un garbato ironista, un sottile causidico, un formidabile osservatore, - c’è infine quel vecchio gentiluomo del conte Manzoni, il quale amava passeggiare un po’ assorto per le quiete strade operose della sua vecchia Milano, con una spalla che pareva divenuta più larga dell’altra per l’abitudine di tenere un braccio dietro la schiena; sempre lucido e ben spazzolato nella sua redingote nera che sapeva odore di sacrista; poi se ne andava a rovistar per lunghe ore nei manoscritti dell’Ambrosiana, e talvolta si fermava rasente il muro a notar sul polsino rimesso una rima in matita - c’era insomma il più grande narratore dei suoi tempi, ma, per quanti sforzi egli facesse, non un poeta.
Ora, se alcuno mi chiedesse quale pagina più ami di tutta l’opera manzoniana, veramente noi saprei dire. E ciò è singolare, perché in tutte le opere dei grandi v’è una pagina, almeno una pagina, indimenticabile. Quante vite non mi basterebbero per dimenticare la sera in cui muore Madame Bovary? O quella in cui Anna Karenina traversa le vie di Pietroburgo per andarsi a buttar sotto il treno!... Ed io mi son domandato più volte: «In questi Promessi Sposi, che sono veramente uno schietto e indiscutibile capolavoro, v’è dunque un episodio, un carattere, un personaggio, che si siano impressi nel mio spirito con quella evidenza sempre più pura e più luccicante che contrassegna le immortali creazioni dell’arte?
Ebbene, se voglio essere sincero, debbo rispondere di no. Questi personaggi hanno riscossa incondizionata l’ammirazione del mediocre artefice che sono, davanti al maestoso artefice ch’egli fu; ma non ve n’è uno che abbia tocco e penetrato il mio cuore, non ve n’è uno che abbia svegliato nel mio spirito quel non so che d’indimenticabile per il quale si lega l’amore veramente umano di migliaia e migliaia d’anime alle più dolci e più vive creature dell’arte, se non a quelle, che gli apologisti delle scuole medie concordano nel chiamare le più grandi.
In verità il padre Cristoforo è un personaggio molto eucaristico, ma non mi commuove. Don Abbondio è una perfetta creazione artistica, ma, come uomo e come prete, non si può che sentire il desiderio di prenderlo a pedate. Mille volte più simpatico il capostipite della specie, l’immortale Sancho Panza. Con don Rodrigo e con l’Innominato siamo già negli albori del cinematografo, che a quel tempo si esprimeva col dagherrotipo e la litografia. Quanto a Renzo, egli non mi sembra molto persuadente, né come eroe da romanzo né come contadino. A vero dire, questo povero diavolo è il personaggio più sacrificato della commedia; comico innamorato da «pochade», messo lì a far da palo, per avere un sostegno cui attaccare la «ficelle». Lucia Mondella dev’essere stata un bel fiore di contadinotta: noi lo crediamo volentieri. Con la mossa delle sue anche da montanara, con quel po’ po’ di ben di Dio che certo aveva nel farsetto, con quella sua carne fragrante, di selvatichezza e la sua chioma scura ben spartita su la fronte, può aver dato l’uzzolo di volerla tutta per sé a quel ribaldo sterminator di ancelle che doveva essere, col suo pizzo alla moschettiera e la sua tracotante albagia spagnolesca, il signor don Rodrigo. Noi lo crediamo; però non partecipiamo di tali gusti. Che, con quel suo parlare sempre da pinzochera, con quel suo biascicar paternostri, con quella sua fedeltà incaponita e dolciastra, all’acqua di giulebbe, con quella sua rettitudine così tristanzuola, che può darsi fosse di moda, sul lago di Lecco, nel 1600, non si vede bene come don Rodrigo si mettesse a far nascere tutto quel mare di guai, e il Tramaglino, in fin dei conti, non si scegliesse un’altra fidanzata.
Ciò che non mi va per il verso è d’aver inteso dire e scrivere che questa Lucia Mondella sia stata la miglior donna venuta fuori dall’inchiostro della letteratura italiana, e perfino d’aver letto che questa piagnucolosa bifolcherella debba meritarsi l’onore d’essere il prototipo della donna italiana. Eh sì! baie!... se l’Italia non avesse altre donne, staremmo davvero allegri noi, e tutti quelli che hanno passione per il bruciante sangue della donna italiana.
Resta un personaggio, il quale ci tormenta e vive allucinante nella nostra immaginazione: la Signora di Monza. Questa Signora, per mio conto, vale una dozzina di Lucie; ne vale tante, quante volte è di lei più donna, più signora, più monaca e più amante. Nella descrizione, vorrei dir paurosa, che l’invaghito Manzoni ne fa, noi intravvediamo, attraverso le cronache del tempo, la bella contessina Virginia de Leyva, principesca figlia del signore di Monza, chiusa, con il suo infuocato grembo, con i suoi perduti occhi, tra le mura d’un chiostro dove l’amore del giovane Osio la perseguita, la stringe, la vince, per condurla, smarrita e sfinita del suo carnale perdimento, prima al fallo, poi al vizio, poi alla maternità, e per nascondere tutte queste colpe, al delitto.
Sì, questa è la figura più bella del romanzo, ed è la sola cinta di vera umanità, in questo gran trionfo del catechismo su le ragioni della vita.
So di aver sempre camminato su l’altra sponda, quelle ove il rumore del fiume troppo alto canta perché si ascolti il mormorio confuso che viene dalla riva di là. Non ignoro la forza della solitudine; mi sono avvezzo a lasciar dire il prossimo, a non avere alcun giudice, fuori di me stesso. In fondo voglio rendere al buon Manzoni un segnalato servigio. Quel suo bel romanzo, dopo soli cent’anni di gloria, è andato a finire, triste celebrità, nella fossa comune dei testi scolastici; ossia di quella immortalità per fine stagione che serve a sbucciare il cervello degli adolescenti.
Senza dubbio, nel 2930, un male stipendiato professore d’italiane lettere, davanti ad una scolaresca tutta pervasa dal fuoco di qualche altra Elena Muti, e, perché no? di qualche altra Mimi Bluette, leggerà imperterrito, grattandosi con venerazione il luccicante cocuzzolo: - «Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni... ».
Ma forse uno scolaro incastigabile sussurrerà fra i banchi spudoratamente
«... mi offriva su le palme i seni azzurri, belli come il sogno, godibili come l’irrealtà, mi offriva piangendo sé stessa, la gioia mortale di vivere, il sole della vita...» .
È inutile: vi sarà sempre un antagonismo non conciliabile fra la bellezza che piace a noi, uomini dell’altra sponda, e la bellezza che piace ai sapienti, bollata e ratificata sovra ogni margine dalle cento stampiglie dei visti governativi. Tutto sommato, saper creare la bellezza è un torto.
Dunque pensai: - Alessandro Manzoni è stato il grande romanziere del secolo scorso. Egli non sentiva il potere della donna, ignorava i quattro quinti di ciò che può essere polvere di sogno indelirato e fumo di passante poesia; ma era un uomo di prim’ordine, buono, saggio, onesto, una cara persona in tutto il senso della parola, e, per i suoi tempi, un magnifico romanziere. Gli perdono quei’ suoi miagolanti Inni Sacri, per la storia della Monaca di Monza. Egli è passato all’immortalità grazie alla Chiesa, unica dispensiera di eterna gloria, sia che s’incarichi del trasporto funebre attraverso i secoli d’un’opera d’arte conforme ai suoi precetti, sia che bolli di suggelli roventi le er...

Table of contents

Citation styles for I Promessi Sposi

APA 6 Citation

da Verona, G. (2020). I Promessi Sposi ([edition unavailable]). Tiemme Edizioni Digitali. Retrieved from https://www.perlego.com/book/2092596/i-promessi-sposi-ripensato-e-riscritto-pdf (Original work published 2020)

Chicago Citation

Verona, Guido da. (2020) 2020. I Promessi Sposi. [Edition unavailable]. Tiemme Edizioni Digitali. https://www.perlego.com/book/2092596/i-promessi-sposi-ripensato-e-riscritto-pdf.

Harvard Citation

da Verona, G. (2020) I Promessi Sposi. [edition unavailable]. Tiemme Edizioni Digitali. Available at: https://www.perlego.com/book/2092596/i-promessi-sposi-ripensato-e-riscritto-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

da Verona, Guido. I Promessi Sposi. [edition unavailable]. Tiemme Edizioni Digitali, 2020. Web. 15 Oct. 2022.