Il comunismo
eBook - ePub

Il comunismo

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il comunismo

About this book

« Il comunismo è la dottrina delle condizioni della liberazione del proletariato [cioè di] quella classe della società che trae il suo sostentamento soltanto e unicamente dalla vendita del proprio lavoro, e non dal profitto di un capitale » (Karl Marx e Friedrich Engels, Princìpi del Comunismo) I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il comunismo by Antonio Ferraiuolo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Communism, Post-Communism & Socialism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Il comunismo

La parola comunismo deriva dal latino communis e fu coniata nelle società segrete rivoluzionarie di Parigi fra il 1834 e il 1839. Con essa si intende sia un sistema sociale basato sulla proprietà collettiva sia la dottrina politica che pone i principi programmatici di tale sistema.

Il comunismo nell'antichità e nel Medioevo
Il comunismo formò una parte integrale dell'antico mito dell'età dell'oro, la idealizzazione, da parte dell'uomo civile, del primitivo stadio naturale della storia umana. Nel sec. V a. C. i Greci considerarono come ideali le leggi di Licurgo, che si riteneva avesse ripristinato l'uguaglianza economica ed eliminato le due classi che a quei tempi s'erano formate, i ricchi e i poveri. Platone, con La Repubblica, è il primo scrittore dell'antichità che abbia espressamente trattato d'una società comunista. I cittadini, che svolgono il lavoro che loro più aggrada, sono divisi in tre classi: i filosofi che governano lo stato, i guerrieri che lo difendono e i produttori (contadini, artigiani, commercianti) che soddisfano i bisogni economici. Platone non considera quest'ultima classe né quella degli schiavi, ma si sofferma sulle prime due e per esse vuole il comunismo. La proprietà privata, casa, terra, denaro, deve essere abolita e i cittadini devono vivere in caserme prendendo i pasti in comune; inoltre, "le donne devono essere tutte mogli in comune.... nessuna donna deve vivere con alcun uomo privatamente e anche il loro figli devono essere in comune e il genitore non deve conoscere la sua creatura, ne il figlio suo padre" ( La Repubblica, V, 457). Gli accoppiamenti sono regolati dai governanti, tenendo di mira la purezza della razza. L'eventualità di unione tra fratelli e sorelle, data l'ano...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Il comunismo
  3. Indice
  4. Il comunismo