Usi e costumi in Turchia
eBook - ePub

Usi e costumi in Turchia

Per sfatare miti e false credenze

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Usi e costumi in Turchia

Per sfatare miti e false credenze

About this book

Un ebook sulla Turchia per sfatare miti e false credenze. Franca Colozzo è nata nel 1951 a Gaeta (LT), Italia, dove attualmente risiede.
Si è laureata a pieni voti in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi di laurea a carattere urbanistico sul Sud Pontino, con particolare riferimento alle problematiche del restauro e del riuso dei centri storici, ed ha nel 2007 conseguito un Master di II livello sull'uso nella didattica delle nuove tecnologie, presso l’Università degli Studi di Cassino.
Dopo aver svolto diverse attività lavorative sia in qualità di architetto, libero professionistache di docente a tempo indeterminato, è stata distaccata per conto del Ministero degli Affari Esteri - dal 1996 al 2002 - presso il Liceo Scientifico Italiano (I.M.I.) di Istanbul (Turchia).
Durante il settennio trascorso all’estero, anche grazie all'esperienza multietnica e multiculturale acquisita, ha organizzato diverse mostre di Arte sia presso gli I.M.I., il Liceo delle Suore di Ivrea e l’Istituto Italiano di Cultura, sia presso alcune delle più prestigiose Università di Istanbul (Robert College, Galata Saray Lisesi, Y?ld?z Universitesi, sede dell’Ordine degli Architetti Turchi, ecc.).
Nel corso delle suddette esibizioni, ha cercato di dare il proprio modesto contributo alla diffusione dell’arte e della cultura italiana attraverso tematiche poetiche ed artistiche, approfondite durante la prassi didattica.
Èstata, altresì, incaricata del M.A.E., di svolgere le funzioni di commissario esterno di Disegno e Storia dell’Arte, per l’ Esame di Stato, n. 2 volte presso il Liceo “L. da Vinci” del Cairo (Egitto), presso il Liceo “G. Marconi” di New York (U.S.A) e gli I.M.I. di Istanbul (Turchia), nel 2011.
La sua volontà di calarsi nella nuova realtà, cercando di apprendere la lingua turca presso l’Università “Tömer” di Istanbul - unitamente al perfezionamento delle lingue già di sua conoscenza: francese, inglese, spagnolo e tedesco presso i rispettivi Istituti di Cultura - è stata il volano per gettare un ponte tra due mondi (Occidente ed Oriente) così eterogenei tra loro.
Da questo mix di culture è nata l’idea di pubblicare (1999) il catalogo bilingue: “Resimdeki Didaktik Süreç”, ovvero “Il Percorso Didattico nel Disegno” sui disegni degli studenti degli I.M.I e di contribuire con illustrazioni alla stesura di un Vocabolario Trilingue (italiano, inglese e turco).
Rientrata in Italia, a settembre 2002, ha cercato di trasfondere la personale sperimentazione estera nell’insegnamento presso istituti della Scuola Superiore, da poco rinnovata, attraverso mostre grafiche sul percorso artistico e progettuale dei suoi studenti liceali del Liceo Scientifico “L.B. Alberti” di Minturno (LT) e del Liceo Linguistico/Pedagogico "M. T. Cicerone" di Formia (LT ).
Successivamente, ha pubblicato, nel 2006, l'opuscolo di poesie “Frammenti”, una raccolta lirica che affonda le radici in un passato lontano ed in uno più recente, confinato ai margini di un’adolescenziale gioia di vivere.
Da settembre 2011 si è ritirata definitivamente dall'insegnamento, continuando ad esercitare part-time la libera professione di architetto, dedicandosi con rinnovato impegno alla sua vecchia passione per la pittura, scrittura di racconti, romanzi e poesie. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Usi e costumi in Turchia by Franca Colozzo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Hospitality, Travel & Tourism Industry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Usi e costumi in Turchia


immagine 1

La coesistenza di più culture, spesso contrapposte, fa sì che la Turchia sia sbilanciata tra un senso marcato di modernità e l’esigenza di restare attaccati alle proprie radici storiche.
In questo ibridismo, la punta di diamante per modernità è rappresentata da Istanbul, cui si aggiungono altre città, quali Izmir (Smirne), con la coesistenza di più anime e più sfaccettature.
Subito dopo Atatürk e prima dell’avvento di Erdoğan, era vietato alle donne ricoprire incarichi pubblici indossando il velo. Oggi qualcosa è cambiato e si possono notare più donne velate per strada e negli uffici. Ciò non toglie che moltissime donne, più o meno giovani, ves...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Usi e costumi in Turchia
  3. Indice
  4. Usi e costumi in Turchia
  5. Ringraziamenti