
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
La filosofia della libertà
About this book
Riflessioni per diventare uomini liberi
La Filosofia della Libertà è uno dei testi fondamentali per comprendere il pensiero di Steiner. Si divide in due parti: la Scienza della Libertà e la Realtà della Libertà. Nella prima parte Steiner affronta il tema del pensiero e del pensare, quale fondamento della conoscenza intuitiva e unitiva, in grado di far superare il dualismo fra io e mondo. Nella seconda parte approfondisce il tema della Libertà, ne definisce l'origine e il contenuto vivente e pone il concetto vivente di Fantasia Morale.
Steiner, con le sue scelte linguistiche, con le frasi e i vocaboli utilizzati fa riferimento alla coscienza ordinaria nella vita quotidiana, quindi alla vita reale, da cui parte per sviluppare il suo sistema. Vi è quindi, deliberatamente, nel linguaggio di Steiner, una vocazione empirica e una volontà di radicare nel concreto le sue riflessioni.
Un testo di elevata caratura riflessiva, importantissimo e indispensabile per la conoscenza del pensiero steineriano.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Titolo pagina
- PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE (1918)
- LA SCIENZA DELLA LIBERTÀ
- LA REALTÀ DELLA LIBERTÀ
- LE ULTIME QUESTIONI
- PRIMA APPENDICE
- SECONDA APPENDICE