
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
La solitudine del social networker
About this book
SAGGIO (304 pagine) - TECNOLOGIA - Un libro davvero interessante su tematiche attuali: come i social network entrano nella nostra vita e la cambiano portandoci a isolarci dalla realtà virtuale. La solitudine, la demenza e la dipendenza da internet e dai social sono quindi prodotti della tecnologia. Approfondire il tema della solitudine come prodotto della tecnologia non è affatto semplice, poiché esistono opinioni antitetiche che in questo libro vengono esposte in modo trasparente. L'argomento trattato è molto affascinante e, come scrive lo stesso autore, è possibile analizzarne tutte le sue sfaccettature "Il tutto con l'obiettivo di combattere l'isolamento e la solitudine negativa, causa di sofferenza, angoscia e ansia, e dare maggiori opportunità a quella creativa, fonte di maggiore benessere (well-ness) e maggiore felicità". "Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet (""www.solotablet.it"") dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di e-book, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti social, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online."
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- La solitudine del social networker
- Indice
- Colophon
- Carlo Mazzucchelli
- Prefazione
- Premessa
- Introduzione
- A chi Γ¨ rivolto questo libro
- 1 β Nuove tecnologie e social networking online
- 1.1 β Una storia tecnologica
- 1.2 β Social Network, una definizione
- 1.3 β Breve storia dei social network
- 1.4 β Struttura e organizzazione dei social network (reti sociali)
- 1.5 β Strumenti di analisi delle reti sociali
- 1.6 β Social Network Analysis dei Social Network
- 2 β La solitudine come fenomeno sociale contemporaneo
- 2.1 β La solitudine nella pratica psicologica
- 2.2 β La solitudine tecnologica
- 2.3 β La relazione digitale
- 2.4Β La solitudine in letteratura
- 3 β La solitudine del social networker
- 3.1 β Interrogativi e riflessioni sul fenomeno
- 3.2 β PerchΓ© si frequenta un social network
- 3.3 β Le cause della solitudine sui social network
- 3.4 β Il socialΒ networking come antidoto alla solitudine
- 3.5 β Le forme della comunicazione sociale
- 4 β Cosa dicono le indagini sociali
- 5 β Problematiche e sofferenze
- 5.1 β Implicazioni psicologiche
- 5.2 β Nulla di nuovo sotto il sole (Nihil sub sole novum)
- 5.3 β Cosa dicono gli studiosi: rilevazioni e tendenze emergenti
- 5.4 β Pratiche di social networking e loro implicazioni
- 5.5 β Implicazioni ed effetti negativi
- 5.6 β Implicazioni ed effetti positivi
- 5.7 β Giovani nativi digitali
- 5.8 β La solitudine degli adolescenti
- 5.9 β La solitudine dei giovani networker
- 5.10 β La solitudine della social networker donna
- 5.10.1 β La donna e la tecnologia
- 5.10.2 β Solitudine, realtΓ casalinga e social network
- 5.10.3 β I social network al femminile
- 5.10.4Β β Il racconto di una solitudine online
- 5.11 β La solitudine degli anziani
- 5.12 β La solitudine del social networker esodato
- 6 β Cosa si puΓ² fare
- 7 β Conclusioni e considerazioni finali
- 8 β Ringraziamenti
- 9 β Appendici
- 9.1 -Β Terminologia e semantica delle reti sociali online
- 9.2 -Β Il test per scoprire quanto sei solo
- 9.3 -Β La solitudine del lettore online
- 10 β Glossario
- 11 β Bibliografia e Webgrafia
- Addendum. Nota dellβautore.
- Delos Digital e il DRM
- In questa collana
- Altri libri