
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell'Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con "Qui Belfast", l'autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. Con esperienza, partecipazione e sensibilità, Silvia Calamati ha raccolto le voci della società civile insieme a testimonianze e articoli di personalità di spicco del mondo politico, culturale e religioso, seguendo da vicino il tormentato percorso che ha portato, nell'aprile del 1998, alla firma dello storico "Accordo del venerdì santo" e all'inizio di un travagliato, e ancora oggi incompiuto, processo di pace. E mentre è vivo e forte, da parte di Londra, il tentativo di affievolire, insieme alle sue pesanti responsabilità, la memoria della guerra in corso, "Qui Belfast" consegna al lettore pagine di indignata verità: una storia molto diversa da quella che i media più autorevoli tentano di contrabbandare come ufficiale.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information

Table of contents
- Copertina
- Colophon
- Indice
- Introduzione di Silvia Calamati
- Belfast, 12 agosto 1984: fuoco sulla folla. Un altro Bloody Sunday, Silvia Calamati [«il manifesto», 12 settembre 1984]
- «Il mio sandwich a base di topi», Martina Anderson, prigione di Durham, 15 febbraio 1988 [«Avvenimenti», 16 maggio 1990]
- «Noi dello Sinn Féin vogliamo la pace». Intervista ad AlexMaskey, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 20 giugno 1990]
- La chiesa dei poveri nell’Irlanda in guerra, Padre Desmond Wilson, Belfast [«Avvenimenti», 25 luglio 1990]
- «Innocenti!». Diciassette anni da dimenticare. Il caso dei «Sei di Birmingham», Silvia Calamati [«Avvenimenti», 27 marzo 1991]
- Irlanda. Questa trattativa è finta, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 15 maggio 1991]
- Aprile 1992. Bombe dell’ira dopo le elezioni a Westminster. Quei cinquanta minuti prima dell’attentato, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 6 maggio 1992]
- «Io, parroco della frontiera», Padre Joe McVeigh, Garrison, contea di Fermanagh [«Avvenimenti», 21 ottobre 1992]
- La voce degli innocenti nelle galere di Sua Maestà, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 20 gennaio 1993]
- Armi dal Sudafrica ai gruppi paramilitari lealisti. Il caso di Brian Nelson, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 20 ottobre 1993]
- I gruppi paramilitari lealisti: «Colpiremo a nord e a sud», Silvia Calamati [«Avvenimenti», 20 ottobre 1993]
- «Hanno sparato per uccidermi», Annie Armstrong, Belfast [«Avvenimenti», 20 ottobre 1993]
- La Hume/Adams Initiative: il dialogo sdlp-Sinn Féin e il gioco politico di Londra, Silvia Calamati [«Liberazione», 10 dicembre 1993]
- Accordo Londra-Dublino: la Downing Street Declaration, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 5 gennaio 1994]
- Intervista a Paul Hill, uno dei «Quattro di Guildford». «Il nostro film, la mia vita», Silvia Calamati [«Avvenimenti», 23 marzo 1994]
- I centri di interrogatorio di Strand Road (Derry) e di Castlereagh (Belfast). Cronache di sevizie quotidiane, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 1° giugno 1994]
- 31 agosto 1994: lo storico cessate il fuoco dell’ira, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 14 settembre 1994]
- Dopo il cessate il fuoco dell’ ira. Reportage da Crossmaglen: morire sotto il piombo e i raggi infrarossi dell’esercito, Silvia Calamati [«Avvenimenti», 12 ottobre 1994]
- Irlanda del Nord. Il silenzio dei media e la pace che non c’è ancora, Silvia Calamati [«Vita trentina», 29 ottobre 1995]
- Il secondo cessate il fuoco dell’ira. Ora David Trimble deve scegliere, Editoriale [«The Irish News», Belfast, 21 luglio 1997]
- L’Accordo del Venerdì Santo (1998): compromessi, promesse, insidie, Jack Holland [«The Irish Echo», New York, 15 aprile 1998]
- Stallo politico dopo l’Accordo del Venerdì Santo. Le paure degli unionisti, le responsabilità di Londra e il ruolo delle Chiese. Intervista a padre Joseph McVeigh, Silvia Calamati [ottobre 1999]
- Il Force Research Unit ( FRU). L’unità segreta dell’Intelligence militare britannico che infiltrò i suoi agenti nei gruppi paramilitari lealisti, Relatives for Justice [Belfast, 2000]
- Pace ancora lontana in Irlanda del Nord, Silvia Calamati [«La Voce dei Berici», 2 dicembre 2001]
- La richiesta di disarmo all’ira. Per gli unionisti un modo per guadagnare tempo, Brian Feeney [«The Irish News», Belfast, 4 luglio 2001]
- I primi tre giorni di scuola delle bambine della scuola cattolica di Holy Cross, a Belfast. Contro di loro pietre, insulti e bombe, Laura Friel [«An Phoblacht/Republican News», Dublino, 6 settembre 2001]
- La strage di Omagh (agosto 1998). La polizia era stata informata in anticipo dell’attentato, Neil Mackay [«Sunday Herald», Glasgow, 9 dicembre 2001]
- Ex soldato britannico ammette di aver ucciso quattro persone il giorno del Bloody Sunday, David McKittrick [«The Independent», Londra, 3 ottobre 2003]
- 1° agosto 2007. Il ritiro dei soldati britannici dall’Irlanda del Nord [«Belfast Telegraph Online», 31 luglio 2007]
- Máire, arrestata perché parlava gaelico, Concubhar Ó Liatháin [«Andersonstown News», Belfast, 24 settembre 2007]
- L’Historical Enquires Team (HET): un’istituzione alla ricerca della verità o per nasconderla? La denuncia in un rapporto scottante, Laura Friel [«An Phoblacht», Dublino, 18 settembre 2008]
- Attacco dell’UDA. Donna incinta picchiata, cattolico ucciso a botte e un altro in gravi condizioni, Laura Friel [«An Phoblacht», Dublino, 28 maggio 2009]
- 12 aprile 2010: la devolution. Dopo trentotto anni trasferiti i poteri di polizia e giustizia da Westminster all’Irlanda del Nord, Silvia Calamati
- Appello del GARC: «Il percorso delle parate ad Ardoyne va cambiato» [Greater Ardoyne Residents Collective, Belfast, 9 giugno 2010]
- «Vindicated!». Trentotto anni dopo il Bloody Sunday le scuse di Londra [The Bloody Sunday Families and Wounded, Derry [giugno 2010]
- Bomba di dissidenti uccide l’agente di polizia cattolico Ronan Kerr, David Harrison [«The Telegraph», Belfast, 3 aprile 2011]
- 12 luglio 2011. Fotografo colpito da proiettile di plastica, Kieran Hughes [«Andersonstown News», Belfast, 16 luglio 2011]
- 2011: Brendan Lillis, Martin Corey, Marian Price. Dopo quarant’anni di nuovo l’internamento in Irlanda del Nord, Sandy Boyer [«Socialist Worker», 18 agosto 2011]
- Il raad responsabile della morte di Andrew Allen, [«bbc», Londra, 22 febbraio 2012]
- Il nuovo ira: «Tempi cambiati rispetto all’ira Provisional. Impatto e sostegno da valutare», Suzanne Breen [«Belfast Telegraph», Belfast, 30 luglio 2012]
- 1° novembre 2012. Agguato in autostrada. Ucciso agente di custodia del carcere di Maghaberry [«Belfast Telegraph», Belfast, 1° novembre 2012]
- Note