eBook - ePub
Jone
About this book
Lo "Ione" è un dialogo giovanile di Platone in cui Socrate cerca di dimostrare che l'attività del rapsodo e la stessa poesia non nascono dalla conoscenza, ma sono il risultato di un'ispirazione divina. L'autore Platone (in greco antico Πλ?των, traslitterato in Plát?n; Atene, 428 a.C./427 a.C. – Atene, 348 a.C./347 a.C.) è stato un filosofo greco antico. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale. Traduzione a cura di Francesco Acri
Francesco Acri (Catanzaro, 19 marzo 1834 – Bologna, 21 novembre 1913) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Jone by Platone in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Philosophy History & Theory. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Topic
PhilosophySubtopic
Philosophy History & TheoryIX
SOCRATE: Dunque, chi non possiede un'arte, non può conoscere bene i detti e le operazioni di quest'arte.
JONE: Vero dici.
SOCRATE: Dunque, tornando ai versi che tu m'hai recitati, se dica bene o no Omero, ciò conoscerai meglio tu, o un cocchiero?
JONE: Un cocchiero.
SOCRATE: Vero è; tu sei rapsodo, non cocchiero.
JONE: Sì.
SOCRATE: E l'arte rapsodica diversa è di quella del cocchiero?
JONE: Sì.
SOCRATE: E se diversa ella è, conosce cose diverse?
JONE: Sì.
SOCRATE: E che? Quando Omero narra che, al ferito Macaone, Ecamede, ancella di Nestore, dà bere certa meschianza; e su per giù così dice: «Dentro vino pramnio grattugia cacio caprino con grattugia di bronzo, e gli dà mangiare per companatico cipolla»; questo se detto è bene da Omero, o no, tocca alla medicina di conoscere, o alla rapsodica?
JONE: Alla medicina.
SOCRATE: E che? Quando Omero dice:
Â
... Quindi (Iri) s'immerse
Come ghianda di piombo che, a bovino
Corno fidata, a disertar giù scende
I crudivori pesci;
Â
cotesto se detto è bene, o no, piuttosto s'appartiene all'arte di pescatore di giudicare, o a quella di rapsodo, o Jone?
JONE: Egli è chiaro, a quella di pescatore.
SOCRATE: Poni or mente: se colui fossi tu, il quale dimanda, e dimandassi a me: - Dacché trovi tu cose in Omero delle quali spetta di giudicare a queste arti ora mentovate, su ritrovamene anco tu di quelle che spetti ai vati e all'arte vaticinatoria di vedere com'elle vadano -; guarda come facilmente risponderei io a te e veracemente: - Sì molte volte dice egli di coteste cose anco nell'Odissea, come là dove così parla ai Proci il vate dei Melampodidi, Jeroclimeno:
Â
Ah! Miseri, che veggio? E qual v'incontra
Caso funesto? Al corpo intorno intorno
D'atra notte vi gira al capo un nembo.
Urlo fiero scoppiò; bagnansi i volti
D'involontarie lagrime; di sangue
Tingonsi le pareti ed i bei palchi;
L'atrio s'empie e il cortil d'Ombre, ed in fretta
Giù discendon nell'Erebo; disparve
Dal cielo il Sole, e degli aerei campi Una densa caligine indonnossi.
Â
E nella Iliade sovente, come là , nella battaglia presso alle mura, dove così egli dice:
Â
... Sublime
Un'aquila comparve, che sospeso
Tenne il campo a sinistra. Il fero augello
Stretto portava negli artigli un drago
Insanguinato, smisurato e vivo,
Ancor guizzante, e ancor pronto all'offese;
Sicché volto a colei che lo ghermia,
Lubrico le vibrò tra il petto e il collo
Una ferita. Allor la volatrice,
Aperta l'ugna per dolor, lasciollo
Cader dall'alto fra le turbe, e forte
Stridendo sparve per le vie de' venti.
Â
Queste e simiglianti altre cose dirò io che s'appartiene ai vati di considerare e di giudicare.
JONE: Qui, Socrate, dici vero.Â
X
SOCRATE: E qui dici vero anche tu. Or su, come a te ho scelte io dall'Odissea e dall'Iliade cose del vate e del medico e del pescatore; così anche tu a me scegli, da poi che più di me sei valente in Omero, cose che al rapsodo s'appartengono e all'arte rapsodica, nelle quali solo il rapsodo sappia mettere occhio e bocca meglio di chicchessia.
JONE: Te lo dico, Socrate: tutte.
SOCRATE: Non dicesti così dianzi: oh! se' tu smemorato? smemorato un rapsodo! oh bella!
JONE: Di che non mi ricordo io?
SOCRATE: Non ti ricordi aver detto che l'arte di rapsodo diversa è da quella di ...
Table of contents
- Copertina
- Jone
- Indice dei contenuti
- I
- II
- III
- IV
- V
- VI
- VII
- VIII
- IX
- X
- XI
- XII
- Ringraziamenti
