
Viaggio al termine della crisi
L'economia e l'ignoto. I nodi del debito pubblico e della riforma fiscale
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Viaggio al termine della crisi
L'economia e l'ignoto. I nodi del debito pubblico e della riforma fiscale
About this book
La pandemia in corso si può definire una corsa verso l’ignoto. In pochi mesi sono cambiati i comportamenti della vita quotidiana, il sistema delle relazioni sociali e le sfere affettive ma anche il senso e il ruolo dello Stato, l’idea di sanità, le visioni culturali e ambientali, le dinamiche di funzionamento della società e dell’economia. La pandemia non è però solo una parentesi ma una transizione, del tutto anomala, che ha bisogno di una navigazione guidata da mappe e idee nuove. Le proposte di questo breve libro si concentrano su due temi centrali. Il primo è costituito dalla necessità di vedere in modo nuovo il debito pubblico, forse il solo strumento capace di garantire il reddito universale e la spesa pubblica indispensabili non solo per gli investimenti strutturali volti alla ripresa dell’economia ma anche come ammortizzatore sociale. Il secondo è una radicale riforma fiscale che colpisca i nuovi modi di produzione dei redditi e della ricchezza immateriali e operi da efficace strumento di redistribuzione. Senza debito e senza riforma fiscale sarà molto difficile evitare la trasformazione della rabbia di chi sarà colpito dalla crisi incipiente in forme di odio collettivo, destinate a travolgere le democrazie. Alessandro Volpi
Docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Ha insegnato presso numerosi Master e corsi di perfezionamento in varie sedi universitarie italiane ed è autore di numerose pubblicazioni e articoli sulle tematiche della storia economica e dell’economia contemporanee. Collabora con il mensile Altreconomia e con il quotidiano Il Tirreno. È stato sindaco di Massa dal 2013 al 2018. Ha scritto “Mappamondo postglobale” (Altreconomia, 2008), “Una crisi tante crisi” (Pacini, 2009), “Sommersi dal debito” (Altreconomia, 2011), “La globalizzazione dalla culla alla crisi” (Altreconomia, 2013), “Fare gli Italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto” (Pacini, 2017).
Cura ogni mese per Altreconomia la rubrica "Il dizionario economico dell'ingnoto".
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Viaggio al termine della crisi
- Indice dei contenuti
- L'autore
- Premessa
- 1. Una crisi nuova
- 2. Sforzi titanici, ma sarà sufficiente?
- 3. Ipotesi di lavoro
- 4. Che fare con il debito?
- 5. Trasformazioni in atto
- 6. Resistenze e contraddizioni
- 7. Qualche nota conclusiva