Illy
Il caffè buono: unico, globale, hi-tech
e sostenibile
âIl primo ricordo sono le rulliere. Da bambino ci scivolavo sopra, seduto sopra un pezzo di cartone, come fosse uno slittino. Avevo poco piĂš di due anni e passavo tanto tempo in fabbrica. La produzione era ancora familiare, eravamo tutti lĂŹ. Illycaffè fa parte della mia vita da sempre, ne ho assorbito la cultura dai fondatori. Ma nella memoria vivono, ancora nitide, altre figure. Personaggi severi, autorevoli. Uno era lâingegner Bullo, un professore universitario, ai tempi direttore della produzione, aveva lavorato sullâautomazione dei processi, unâaltra era la dottoressa Ruzzier, una chimica. Tutti e due sempre in camice bianco, serissimi. A me, bambino, sembrava di vivere dentro a una favola. Il caffè era come una pozione magica, un elisir.â
Andrea Illy sorride al ricordo. Ă un signore di 56 anni, asciutto e scattante. Lâultimo di quattro fratelli. Alla fine quello piĂš direttamente coinvolto nellâattivitĂ di famiglia. Il fratello maggiore Riccardo, che si occupa in prima persona delle attivitĂ non-caffè, ha vissuto una lunga parentesi di impegno politico.
Andrea è diventato amministratore delegato ancor prima di laurearsi, nel 1994. Chimico di formazione, dopo un classico Master alla Sda-Bocconi e un Advanced Management Program allâHarvard Business School, ha studiato Total Quality Management in Giappone, Innovation al Mit di Boston, Exponential Technologies alla Singularity University, e Complexity Science allâUniversitĂ di Oxford.
Ha due chiodi fissi: la sostenibilitĂ e la competitivitĂ del made in Italy. Dal 2016 ha affidato le redini gestionali dellâazienda a un manager esterno, Massimiliano Pogliani, mantenendo la presidenza del gruppo.
La sua vita si intreccia con lo sviluppo dellâazienda. Diventa una storia sola.
Lâimportanza di essere unici
Ho studiato chimica per seguire le orme di mio padre. Lui stesso, a diciassette anni, fu spinto ad abbracciare questi studi dal padre. Il nonno diceva che la chimica era una scienza di frontiera. Anche lui fu un uomo di frontiera. Ruppe gli argini, seppe innovare. Si chiamava Francesco, era di origine ungherese. Arriva a Trieste durante la Prima guerra mondiale come militare dellâesercito austroungarico e si innamora della cittĂ , cosmopolita, vivace, ardita. Qui nel 1933 fonda la sua azienda a partire da un sogno: offrire il migliore caffè al mondo. Era a suo modo un rivoluzionario. Geniale e coraggioso. Si deve a lui la formula dellâespresso come lo conosciamo oggi. Fu il primo a introdurre la pressione. CapĂŹ che lâacqua troppo calda rendeva il caffè amaro, se si abbassava la temperatura però la pressione diventava insufficiente. Allora ebbe lâintuizione di farla arrivare dallâesterno, attaccò letteralmente un compressore. Nel 1935 arriva il brevetto della macchina Illetta, successivamente un altro brevetto sulla pressurizzazione delle confezioni di caffè. Trieste era un porto importante. Francesco voleva spedire il suo caffè in tutto il mondo, ma non poteva permettersi che si ossidasse durante il percorso e allora trovò il modo di togliere lâossigeno.
Io avrei voluto fare il chirurgo o il pilota di caccia, alla fine ho fatto il dottore del caffè.
Oggi Illy è la marca di caffè piÚ globale al mondo. Ogni giorno, da New York a Pechino si bevono otto milioni di tazzine di caffè Illy. Siamo presenti in 140 Paesi. Alla fine del 2019 il network retail si componeva di 269 punti vendita monomarca: 192 Illy Caffè, di cui 17 a gestione diretta e 77 Illy shop, sette dei quali a gestione diretta.
Ciò che ci distingue dai competitor, che ci rende outsider, è lâunicitĂ . Ă stata una scelta strategica: essere unici in tutto, con un livello di differenziazione tale da essere inimitabili.
Lo siamo innanzi tutto sul prodotto. Il blend Illy nasce nel 1990. Ai tempi utilizzavamo cinque gradi di tostatura diversa e ci vollero mesi per arrivare alla ricetta definitiva. Oggi Illy è un unico blend 100% Arabica, che combina nove delle migliori qualità al mondo. Le nove origini selezionate sono il nostro elemento distintivo.
Siamo unici anche nel nostro approccio strategico, perchÊ tutto parte dal bar, dalla maestria del barista. Questa cultura tutta italiana del caffè come momento sociale, accoglienza e condivisione, è stata esportata in tutto il mondo, è un manifesto del nostro stile di vita.
Infine siamo stati i primi a intervenire in maniera radicale sulla supply chain delle materie prime, avviando un rapporto diretto con i produttori che seguono i nostri standard.
La comunitĂ dei produttori
Acquistiamo direttamente da trentâanni, pagando un super premium price che è in media superiore del 30%. Ă stata una scelta inizialmente legata alla necessitĂ . Dopo un lungo periodo di crescita costante, fino al 25% lâanno, a un certo punto ci siamo scontrati con una crisi del mercato. I prezzi erano crollati, di conseguenza i coltivatori abbassavano gli standard, non si trovava piĂš il caffè qualitativamente adatto alle nostre esigenze. Mio fratello Riccardo suggerĂŹ di copiare lâiniziativa di Zegna, che ogni anno premiava i produttori delle lane migliori. Avemmo la fortuna di trovare in Brasile tre uomini spettacolari, un PR, un trader e un agronomo, che avviarono lâacquisto diretto presso i produttori. Di lĂŹ, passo passo, nacque la comunitĂ .
Noi trasferiamo know-how ai coltivatori, valorizziamo le loro attivitĂ , li aiutiamo a migliorare le pratiche agronomiche, li spingiamo lungo la strada della qualitĂ e della sostenibilitĂ . Maggiore è la relazione con lâagricoltore e il trasferimento delle conoscenze agronomiche, piĂš alta è la qualitĂ del prodotto.
Oggi il Circolo Illy raggruppa tutti i produttori che lavorano con noi. Sono in tanti, acquistiamo da una ventina di Paesi. Il blend è composto da nove ingredienti specifici ma câè bisogno di rimpiazzi in caso di necessitĂ , per avversitĂ atmosferiche o di altro genere, e dunque abbiamo almeno due Paesi di riferimento per ogni ingrediente.
E siamo costantemente alla ricerca di nuove aree con produzioni di livello. Ogni anno conferiamo un riconoscimento, lâErnesto Illy International Coffee Award, che viene consegnato durante una suggestiva cerimonia allâOnu: le ultime due volte è stato vinto da coltivatori provenienti da aree non tradizionalmente vocate alla produzione di caffè. Nel 2020 è stato assegnato a una comunitĂ colombiana che raggruppa molti ex guerriglieri delle Farc, convertiti allâagricoltura grazie a un progetto di reinserimento nellâambito del programma di pace promosso dalle Nazioni Unite. Il progetto era nato nel 2017 e in soli tre anni questa comunitĂ di coltivatori è riuscita a ottenere una qualitĂ della produzione altissima. Le nuove piantagioni sono state sviluppate seguendo le nostre indicazioni sulle pratiche agronomiche e per noi è stata unâenorme soddisfazione. CosĂŹ come è stato un grande orgoglio premiare nel 2018 una coltivatrice ruandese. Talmente brava da aggiudicarsi anche il Coffee lovers choice, il premio assegnato dai consumatori, frutto di piĂš di un migliaio di degustazioni nei cinque continenti.
Ma la nostra ricerca non si ferma. Abbiamo appena collaborato alla realizzazione di nuove piantagioni in Cina. E ora stiamo lavorando a un paio di coltivazioni sperimentali in Guatemala e in Etiopia che vogliamo siano a zero emissioni di carbonio.
Il futuro è sostenibile
Carbon free in two thousand thirty-three. Ă il nostro nuovo mantra. Abbiamo lanciato One Makes The Difference, iniziativa che si inserisce allâinterno del nostro piano globale di sostenibilitĂ e che porterĂ lâazienda a diventare carbon neutral entro il 2033, cioè lâanno del nostro centenario: abbiamo iniziato con lâeliminazione di circa 175 tonnellate di plastica allâanno attraverso lâuso di materiali ecosostenibili, come i bicchieri take-away, nei bar Illy, punti vendita diretti e nel canale vending. E in autunno è arrivata sul mercato una nuova macchina da caffè X1 Anniversary Ese & Ground dotata di una tecnologia che le consente di erogare vapore, acqua calda e caffè annullando i tempi di attesa legati al raggiungimento della corretta temperatura. Dopo ogni somministrazione la macchina entra istantaneamente in stand-by, garantendo un notevole risparmio energetico.
E poi naturalmente câè la sostenibilitĂ a monte, quella delle pratiche agricole, un modello circolare che consente di garantire ai terreni maggior fertilitĂ e resilienza. Nel 2014 Illy è stata riconosciuta come lâazienda piĂš sostenibile del settore caffè da Icrt e nel 2017 ha vinto il premio Best Performance Award. Dal 2013 lâazienda è inserita nella lista delle World Most Ethical Companies.
Ma non abbraccio lâoltranzismo bio. Lâarbusto del caffè in Africa vive naturalmente nella foresta, ombreggiato da piante ad alto fusto: è al 100% bio di default.
In Brasile le piante sono esposte al sole per massimizzare la produttività , la raccolta è tutta meccanizzata. Condizioni molto diverse quindi.
PiĂš che il biologico in senso stretto, mi interessa unâagricoltura virtuosa. Ho compiuto uno studio di un anno per sviluppare un modello che porta un beneficio sia allâambiente sia alla salute umana.
Se arricchisci il suolo di biomassa non solo sequestri carbonio dallâatmosfera (il terreno assorbe tre volte tanto rispetto allâatmosfera), ma nutri anche tutti i microrganismi che danno luogo allâenorme biodiversitĂ del terreno e producono difese naturali della pianta contro gli elementi patogeni.
Questo non deve escludere un utilizzo molto razionato e selettivo di difensivi e fertilizzanti per colmare temporanei squilibri. Da questo punto di vista il biologico tende a essere troppo estremo, perchĂŠ in ultima analisi ciò che importa è lâassenza di residui nel prodotto che immetti sul mercato e di dispersione nellâecosistema. Molti non sanno che alcuni pesticidi prodotti autonomamente dalle piante sono piĂš velenosi di quelli di sintesi.
Il biologico è interessante ma non è scalabile, non si potrà mai raggiungere neanche il 10% della produzione agricola mondiale in questa modalità . Però si potranno usare suoi princÏpi e la filosofia che ne è alla base per aprire la strada a una agricoltura piÚ virtuosa.
Investire sulla conoscenza
Con la nascita della Fondazione Ernesto Illy nel 2008 abbiamo sancito il nostro impegno nelle attivitĂ filantropiche a sostegno delle comunitĂ di produttori di caffè e nella promozione della scienza e della conoscenza per il progresso e per lâambiente. Venti anni fa abbiamo anche fondato lâUniversitĂ del Caffè, con lâobiettivo di diffonderne la cultura a tutti i livelli. LâUniversitĂ offre una preparazione accademica completa e pratica a coltivatori, baristi e amanti del caffè, per approfondire ogni aspetto del prodotto. Ha 26 sedi nel mondo, nei ventâanni di attivitĂ ha formato piĂš di duecentomila persone. E poi câè il Master Universitario in Economia e Scienza del Caffè, un corso di approfondimento unico a livello internazionale, che copre ogni aspetto: dalla pianta alla tazzina, dalla produzione sostenibile alla tostatura, oltre a distribuzione, marketing, mercati, filiere, derivati⌠à rivolto ai giovani laureati in economia, ingegneria e scienze agrarie, per offrire una preparazione a tutto tondo sulla cultura del prodotto, sulla valenza sociale del consumo del caffè e sulla cultura dei Paesi produttori.
PerchĂŠ siamo unâazienda benefit
Illy è una benefit corporation. Appartiene a quel gruppo di aziende in giro per il mondo che si sono date uno scopo socio-ambientale, al di là del semplice profitto. Mi aveva colpito molto il concetto di ...